Martedì 12 novembre 2024, alle ore 19.30, il Teatro Carignano ospiterà la rappresentazione de I parenti terribili di Jean Cocteau, diretta da Filippo Dini e tradotta da Monica Capuani. In scena, oltre a Dini, ci saranno Milvia Marigliano, Mariangela Granelli, Giulia Briata e Cosimo Grilli. Le scenografie sono curate da Maria Spazzi, i costumi da Katarina Vukcevic, le luci da Pasquale Mari e le musiche da Massimo Cordovani. La produzione è a cura del Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, in collaborazione con il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, la Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini e il Teatro Stabile di Bolzano. Lo spettacolo sarà in programmazione fino a domenica 24 novembre 2024 per la stagione in abbonamento.
Considerata l’opera teatrale più rappresentativa di Jean Cocteau, I parenti terribili offre un ritratto crudo della società, segnando un cambio di stile rispetto ai lavori precedenti dell’autore. Con quest’opera, Cocteau abbandona l’eleganza intellettuale e si avvicina a un teatro borghese più tradizionale, con una struttura narrativa collaudata e un linguaggio meno elitario. La scelta di Cocteau si è rivelata vincente, poiché I parenti terribili è diventata una delle sue opere di maggior successo.
Il testo narra la storia di una famiglia claustrofobica e “terribile”, intrappolata in un gioco di passioni e rancori ossessivi. Il giovane Michel, profondamente legato alla madre Yvonne, annuncia di essere innamorato di Madeleine, scatenando una crisi nella madre e facendo emergere segreti inquietanti.
Con questa regia, Filippo Dini continua la sua esplorazione dei tormenti familiari, come già fatto con Casa di bambola e più recentemente con Agosto a Osage County, definendo uno stile che dà centralità alla recitazione e propone una nuova visione di leadership teatrale.
12 novembre 2024, alle ore 19:30, il Teatro Carignano ospiterà la rappresentazione de I parenti terribili di Jean Cocteau, diretta da Filippo Dini e tradotta da Monica Capuani. In scena, oltre a Dini, ci saranno Milvia Marigliano, Mariangela Granelli, Giulia Briata e Cosimo Grilli. Le scenografie sono curate da Maria Spazzi, i costumi da Katarina Vukcevic, le luci da Pasquale Mari e le musiche da Massimo Cordovani. La produzione è a cura del Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, in collaborazione con il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, la Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini e il Teatro Stabile di Bolzano. Lo spettacolo sarà in programmazione fino a domenica 24 novembre 2024 per la stagione in abbonamento.
Considerata l’opera teatrale più rappresentativa di Jean Cocteau, I parenti terribili offre un ritratto crudo della società, segnando un cambio di stile rispetto ai lavori precedenti dell’autore. Con quest’opera, Cocteau abbandona l’eleganza intellettuale e si avvicina a un teatro borghese più tradizionale, con una struttura narrativa collaudata e un linguaggio meno elitario. La scelta di Cocteau si è rivelata vincente, poiché I parenti terribili è diventata una delle sue opere di maggior successo.
Il testo narra la storia di una famiglia claustrofobica e “terribile”, intrappolata in un gioco di passioni e rancori ossessivi. Il giovane Michel, profondamente legato alla madre Yvonne, annuncia di essere innamorato di Madeleine, scatenando una crisi nella madre e facendo emergere segreti inquietanti.
Con questa regia, Filippo Dini continua la sua esplorazione dei tormenti familiari, come già fatto con Casa di bambola e più recentemente con Agosto a Osage County, definendo uno stile che dà centralità alla recitazione e propone una nuova visione di leadership teatrale.
Prezzo dei biglietti: Intero € 37,00 – Ridotto € 34,00
L’acquisto dei biglietti in prevendita prevede un costo di € 1 a biglietto