Apertura straordinaria di 46 dimore storiche in Piemonte e Valle d'Aosta

Torino, 15/11/2024.

Il 2024 segna una svolta per la sezione Piemonte e Valle d’Aosta dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (A.D.S.I.), che il 14 novembre, in collaborazione con la Regione Piemonte e il Consiglio regionale, presenta un progetto per aprire al pubblico 46 dimore private di grande interesse storico e culturale.

Un patrimonio da riscoprire

L'iniziativa punta a valorizzare la ricchezza nascosta del Piemonte, tra storia, tradizioni e artigianato, contribuendo a rendere la regione una delle principali mete turistiche d’Italia. Grazie al protocollo d’intesa con F.I.A.V.E.T. Piemonte, i visitatori potranno accedere a queste dimore straordinarie tramite prenotazioni gestite da agenzie di viaggio convenzionate. L’esperienza offrirà un viaggio esclusivo alla scoperta di castelli, ville, palazzi nobiliari e giardini normalmente non accessibili al pubblico.

L’iniziativa è stata presentata nella Sala Viglione del Consiglio regionale, alla presenza di:

  • Davide Nicco, Presidente del Consiglio regionale Piemonte
  • Giovanni Crosetto, Europarlamentare
  • Marina Chiarelli, Assessore al Turismo della Regione Piemonte
  • Alessandro Gosztonyi, Vicepresidente A.D.S.I. e Presidente della sezione Piemonte e Valle d’Aosta
  • Gabriella Aires, Presidente F.I.A.V.E.T. Piemonte

Davide Nicco ha dichiarato: “L’apertura di queste dimore rappresenta una grande opportunità per lo sviluppo economico e culturale della regione. Questi luoghi non sono solo custodi di storia e arte, ma veri motori per la valorizzazione del territorio.”

L’europarlamentare Giovanni Crosetto ha elogiato il progetto, evidenziando come le dimore storiche possano creare un percorso turistico e culturale unico, mentre Marina Chiarelli ha sottolineato l’importanza di ampliare l’offerta turistica per coinvolgere sia visitatori internazionali che italiani.

Il circuito "Dimore Amiche del Piemonte"

Il circuito include circa 50 dimore storiche distribuite in varie province:

  • 18 a Torino
  • 10 a Cuneo
  • 9 ad Alessandria
  • 3 a Biella
  • 2 ad Asti e Verbano-Cusio-Ossola
  • 1 a Novara e Vercelli

Il 40% sono castelli, il 20% ville e il restante comprende case storiche e palazzi, spesso circondati da parchi visitabili. Il 54% delle dimore si trova in comuni con meno di 20.000 abitanti, favorendo la valorizzazione dei piccoli borghi e contrastando l’overtourism.

Le dimore storiche non sono solo beni culturali, ma anche un volano economico per la regione. La loro manutenzione sostiene artigiani e professionisti specializzati in via di estinzione, contribuendo alla conservazione di tecniche tradizionali.

L'iniziativa dimostra come la collaborazione tra pubblico e privato possa rilanciare il turismo e valorizzare il patrimonio culturale, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e sostenibile. Per maggiori informazioni, visitare il sito ufficiale dell’A.D.S.I. Piemonte e Valle d’Aosta o contattare le agenzie di viaggio convenzionate.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter