Le migliori Pasticcerie del Piemonte secondo Gambero Rosso

Torino, 15/11/2024.

Tante novità per la 14esima edizione della guida Pasticceri e Pasticcerie di Gambero Rosso, per il terzo anno realizzata in collaborazione con Club Kavè.  Anche quest'anno la guida Pasticceri & Pasticcerie 2025 di Gambero Rosso fotografa un settore in pieno fermento.

Il dolce, protagonista sulle tavole delle feste e delle occasioni, oppure piccola coccola, è compagno immancabile dei momenti speciali. Deve appagare vista e palato, allettare, meravigliare. Viviamo in un mondo profondamente interconnesso, nel quale le tendenze – non importa da dove arrivino - viaggiano veloci e dettano il palinsesto sui banconi. Il 2024 è stato l’anno del dilagare di maritozzi, croissant cubici, piramidali, rolls e affini: li abbiamo visti protagonisti in tutte le vetrine, dalla grande città alla provincia, dalla Valle d’Aosta alla Sardegna. È l’evoluzione della pasticceria - come gli altri rami della ristorazione - soggetta al rincorrersi dei trend, ma sensibile forse più degli altri a questi cambiamenti. Se è vero che la prima impressione è quella di un’omologazione generale, vale però la pena porre l’accento sulle occasioni che il trend porta con sé, laddove sia spunto per esprimere la propria firma. Come? Magari giocando con ingredienti o ispirandosi al territorio. È quello che apprezziamo nel lavoro dei grandi maestri, “ingegneri” e artisti del dolce, dotati di uno stile inconfondibile. Ruolo di primo piano anche per i temi della sostenibilità, della valorizzazione di produzioni locali e specialità tradizionali, delle quali il nostro paese, più di ogni altro, vanta una preziosa biodiversità.  

La Guida

Sono 660 i locali censiti dalla Guida e 61 le novità che debuttano quest’anno. Sale a 33 il numero delle insegne che ottengono il massimo riconoscimento delle Tre Torte, a cui si aggiunge, comme d’habitude, Iginio Massari, Maestro dei maestri in Italia e nel mondo con Pasticceria Veneto di Brescia che merita Tre Torte d’oro. Due i nuovi indirizzi che entrano a far parte dell’Olimpo dell’eccellenza: in Veneto la pasticceria Denis Dianin di Selvazzano Dentro (PD) e in Basilicata Tiri Bakery & Caffè a Potenza.  A stravincere come qualità è la Lombardia, con 9 pasticcerie a pieno punteggio seguita dalla Campania. Sei sono i premi speciali, con 9 premiati. Riflettori accesi anche sulla pasticceria da ristorazione, che sta vivendo un momento d’oro, come testimoniato dalla sezione dedicata ai migliori pastry chef che quest’anno conta 25 premiati rispetto ai 16 della scorsa edizione, e per la prima volta si apre al mondo delle pizzerie. 

Il Piemonte 

Con 54 insegne, il Piemonte racconta la sua arte pasticciera: un raffinato equilibrio tra storia e sperimentazione. I suoi maestri pasticceri reinterpretano grandi classici come il gianduiotto, i baci di dama e la torta di nocciole, valorizzando le eccellenze locali come le nocciole delle Langhe e il cacao di alta qualità. Il tutto con un approccio che fonde tradizione e tecniche contemporanee, i dolci piemontesi si trasformano in creazioni eleganti e innovative. 

Di queste, 3 le eccellenze che raggiungono il punteggio pieno aggiudicandosi le ambite Tre Torte, ben 11 le insegne che spiccano tra le migliori Due Torte e 4 nuovi ingressi

Le 3 pasticcerie premiate con 3 Torte in Piemonte

  • Dalmasso ad Avigliana (TO) che si aggiudica anche premio speciale Miglior Pasticceria Salata, con ICETEAM 1927. Conclusi i lavori del nuovo laboratorio di Avigliana (in corso Torino 64), che conta anche uno spazio dimostrazioni, il prossimo step è l'inaugurazione (prevista nel 2025) nello stesso stabile del museo della piccola pasticceria piemontese, di cui Dalmasso è cultore e ambasciatore. Oggetto di un lavoro ispirato che quest'anno si è concentrato sui grandi classici italiani, studiati anche nel packaging, corredato di descrizioni su origini e storia. La stessa creatività si esprime nei mignon salati, che agli imperdibili pasticcini e bignoline aggiunge la collezione dedicata ai formaggi piemontesi (dal Castelmagno alla toma di Bra). Il certosino studio su ingredienti e accostamenti, e la cura dell'estetica trovano eco in ogni prodotto, che si tratti della viennoiserie, dei dolci da calendario o delle meravigliose torte. La visita nelle sue bellissime pasticcerie (l'altra è a Rivoli) è un'esperienza di altissimo livello. 
  • Piccola Pasticceria a Casale Monferrato (AL), un locale che è insieme studio d'artista, opificio e bottega, dove la quantità di premi internazionali conquistati per l'eccellente cioccolateria chiarisce subito il livello dell'offerta. A dettare il palinsesto della produzione, il connubio tra estro e ingrediente, che sia il cacao- lavorato bean to bar - oppure frutta, farine, uova e quant'altro, molti locali, tutti di altissima qualità. Sublimi le praline, in alchimie originali, ad esempio con ortaggi. Ottimi i lievitati da colazione e i mignon, tra classici e continue novità. In evoluzione pure l'assortimento di torte, fra cui cheesecake, aspic moscato pesche e amaretto e le nuove creazioni stratificate. Da provare le creme spalmabili, le composte di frutta, i grandi lievitati delle feste, la notevole offerta salata, che comprende anche il pane. 

  • Fabrizio Galla a San Sebastiano Da Po (TO) che persegue un'idea di pasticceria con le radici ben salde nella tradizione, che ama anche interpretare in modi originali e personali. Tecnica e talento sono al servizio di grandi ingredienti, valorizzati in creazioni aperte pure all'innovazione, che colpiscono per armonia e cura dell'estetica. L'offerta è sempre in divenire, le novità di quest'anno sono i gelati al piatto e la linea di macaron che riprende la storica ricetta di origine conventuale. Immancabili in repertorio le specialità ormai iconiche, che riproducono grandi classici. Tra gli ottimi lievitati da colazione, posto d'onore è riservato alla veneziana (una vera nuvola), accanto a eterei croissant dalle squisite farciture. Tra le grandi passioni di Galla c'è il cioccolato, declinato in cioccolatini e praline tutte da provare. Pregevoli i grandi lievitati, pure in varianti creative. 

Le 11 pasticcerie premiate con 2 Torte  

  • Maison Antonella 1986 ad Alessandria 
  • Ugetti a Bardonecchia (TO) 
  • Molineris a Carmagnola (TO) 
  • Tisti - Pasticceria &Tea Room a Domodossola (VB) 
  • Pitti Pasticceria Artigianale a Montalto Dora (TO) 
  • Marco Vacchieri - Dolci Intuizioni a Rivalta di Torino (TO) 
  • Pasticceria Dell'Agnese a Torino 
  • Fabrizio Racca Dessert a Torino 
  • Farmacia Del Cambio a Torino 
  • Pfatisch a Torino 
  • Stratta a Torino 

New entry nella Guida

  • Un ingresso trionfale quello di Libera ad Asti dove Arianna Valente e Raffaele Gant conquistano il premio speciale Pasticcere Emergente 
  • Giamp a Bra (CN) 
  • Pasticceria Del Viale a Revello (CN) 
  • Cabaret a Torino 

Menzione d’onore per 3 Pastry Chef piemontesi: 

  • Manuel Costardi  presso Da Christian e Manuel dell'Hotel Cinzia a Vercelli. Viaggiano in simbiosi Christian e Manuel, i CostardiBros, tra gli chef più bravi a trattare il riso e i suoi derivati. Manuel il "cuoco dolce", come ama definirsi, non parla di dessert, ma di piatti di fine pasto, nei quali ingredienti salati e dolci si mixano con armonia dando vita a creazioni davvero originali. 

  • Chiara Patracchini presso La Credenza a San Maurizio Canavese (TO). Nata a Ciriè, nella città metropolitana di Torino, nel 1982, è stata cuoca prima di scegliere la via del dolce e lavorare a fianco di grandi maestri. Da sempre artefice di ricette leggere e digeribili, con il passare del tempo ha sempre più concentrato la sua attenzione su stagionalità e verdure da coltivazioni biologiche, valorizzazione di realtà artigianali del territorio e reinterpretazione di dolci classici piemontesi.  

  • Giulia Mizzoni presso Piazza Duomo ad Alba (CN). Trent'anni nel 2025, spezzina, dopo la formazione a Colorno, ha viaggiato fra Italia e Francia perfezionandosi nella pasticceria da ristorazione e hôtellerie e nella panificazione. Da tre anni è la pastry chef di Piazza Duomo dove si occupa del pane e dei dessert in totale continuità con il menu. 
Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter