Città ferite. Torino-Chivasso anni '70 al Palazzo Einaudi di Chivasso

Palazzo Einaudi, Chivasso (TO) Cerca sulla mappa
DA Venerdì22Novembre2024
A Giovedì12Dicembre2024

Dal 22 novembre al 12 dicembre Palazzo Einaudi di Chivasso accoglierà la mostra storico-culturale Città ferite. Torino-Chivasso anni '70, un viaggio attraverso uno dei periodi più drammatici della recente storia italiana: gli Anni di Piombo.

L’esposizione, ideata dall’Associazione La Porta di Vetro e curata da Michele Ruggiero e Tiziana Bonomo di ArtPhotò, è realizzata in collaborazione con ANPI, Unitre e il Comune di Chivasso, con il sostegno del Consiglio regionale del Piemonte. Dopo il debutto a Torino l’11 marzo 2022 e una tappa a Rivoli, la mostra arriva ora a Chivasso, proseguendo il suo percorso itinerante.

La mostra ricostruisce, attraverso immagini, testi e pannelli, le vicende che hanno segnato gli Anni di Piombo, mettendo in luce l’impatto devastante del terrorismo di sinistra su Torino, Chivasso e altre realtà dell’hinterland. Il focus è su eventi tragici come attentati, omicidi e ferimenti, che colpirono servitori dello Stato, politici, giornalisti e lavoratori, nella lotta di gruppi eversivi come le Brigate Rosse e Prima Linea contro il sistema democratico.

Chivasso, sede di un importante stabilimento automobilistico, è stata uno dei centri simbolo della tensione sociale e politica di quel periodo. Attraverso l’esposizione, il pubblico è invitato a riflettere su un’epoca segnata da violenza e dolore, ma anche su come queste vicende abbiano influenzato la storia e la memoria collettiva del nostro Paese.

L’esposizione si sviluppa in quattro sezioni principali:

  1. L’Assedio: un focus sul clima di tensione e conflitto sociale che caratterizzò gli anni ’70.
  2. Gli Attentati: una cronaca degli attacchi violenti compiuti dai gruppi eversivi contro lo Stato e le sue istituzioni.
  3. Il Dolore: una riflessione sugli effetti umani e sociali delle azioni terroristiche.
  4. L’Attacco: dedicata all’irruzione di Prima Linea nella Scuola di Amministrazione Aziendale di Torino l’11 dicembre 1979, episodio che causò il ferimento di dieci persone e rimane uno dei simboli della brutalità di quel periodo.

La mostra è ad ingresso gratuito e osserva i seguenti orari:

  • Martedì – Venerdì: 16:00 – 19:00
  • Sabato e Domenica: 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00
  • Lunedì chiuso
Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter