L’eccellenza della danza d’assolo torna sul palcoscenico del Teatro Café Müller di Torino dal 22 al 24 novembre con Solocoreografico, il festival per la composizione coreografica d'assolo, per questa edizione torinese realizzato in collaborazione con il Centro nazionale di produzione blucinQue Nice e Associazione Supernova. La kermesse, in prima nazionale, diretta e ideata dal coreografo Raffaele Irace giunge quest’anno alla sua undicesima edizione, un traguardo importante che segna per Irace un momento cruciale per il mondo della danza in Italia e in Europa:
«Questa undicesima edizione riconferma il grande apprezzamento di artisti, coreografi e danzatori che anche quest’anno hanno contribuito al Festival con oltre 550 candidature provenienti da tutto il mondo: Africa, Asia, Oriente, America del Nord e America Latina, Oceania ed Europa, offrendo una grande quantità di stili ed estetiche diverse – spiega Raffaele Irace -. Durante l’edizione torinese saranno presenti cinque coreografie di artisti provenienti da Singapore, Mongolia, Svizzera, Polonia, Paesi Bassi. Il festival, inoltre, oltre alle proprie sedi di Lione, Francoforte e Friedrichshafen, conferma anche quest’anno tutte le partnership artistiche che nel tempo hanno contribuito a creare una rete di festival in grado di accogliere e promuovere le opere dei singoli artisti in contesti internazionali».
«Oltre ai workshop aperti al pubblico, due sezioni del festival, Solocoreografico Film Night e Solocoreografico YOUTH - Programma giovani – spiega ancora il coreografo – si sono affermati come appuntamenti irrinunciabili della kermesse. Solocoreografico ha fatto e continua a voler fare la sua parte nella diffusione dei valori di rispetto dell’individuo e tra gli individui, che si traduce immediatamente in comprensione e condivisione. Per questo Solocoreografico è un contesto protetto all’interno del quale artisti e pubblico possono incontrarsi e esprimersi liberamente».
Il festival si articolerà sulle due serate di venerdì 22 e sabato 23 novembre dalle ore 21:00, cui si aggiungerà la terza giornata di domenica 24 novembre alle ore 15:00 con la sezione Giovani (YOUTH).
Durante le prime due serate, le esibizioni dal vivo dei danzatori internazionali selezionati, il Solo Dance Festival, momento centrale della manifestazione con cinque opere coreografiche scelte fra le oltre 550 candidate su call internazionale, saranno precedute da quattro brevi coreografie di giovanissimi selezionati durante lo Youth di Lione e Francoforte. Seguirà, al termine delle performance dal vivo, lo spazio dedicato a Solocoreografico Film Night, sezione dedicata alle opere di video-danza presentate in collaborazione con il festival di video danza La danza in un minuto di Associazione COORPI. Nelle giornate di venerdì 22 e sabato 23 novembre una giuria assegnerà il Premio del pubblico, che sancisce la legittimità a rientrare a pieno titolo nella prossima edizione del festival.
In apertura delle prime due serate, in qualità di ospite, la compagnia blucinQue diretta da Caterina Mochi Sismondi presenta un solo per il progetto That’s life on Mars, lavoro di sconfinamento tra danza e circo contemporaneo, con in scena l’artista francese Nicolas Benezech, studente del terzo anno presso l’Accademia Cirko Vertigo.
La terza giornata, domenica 24 novembre, sarà dedicata alla sezione Solocoreografico YOUTH - Selezione Giovani, evento internazionale per i giovani danzatori solisti. L’evento ha l’obiettivo di selezionare nuovi talenti che si esibiranno durante l’edizione del festival internazionale Solocoreografico - Solo Dance Festival a Francoforte, in Germania. Il direttore artistico, Raffaele Irace, desidera in questo modo accogliere i giovani danzatori all’interno della manifestazione internazionale mettendo a disposizione la professionalità della sua organizzazione. “Il programma dedicato ai giovani, da loro l’opportunità per un intero week end di agire in un contesto professionale – spiega il coreografo -, strutturato secondo il consolidato format di Solocoreografico”.