Il Salone Internazionale del Libro di Torino inaugura il progetto Prendersi Cura, un’iniziativa che esplora il valore dell’ascolto e della cura nelle sue diverse declinazioni, con il supporto del main partner Esselunga.
Questo progetto itinerante si sviluppa attraverso una serie di incontri con autori e personalità del mondo culturale, ospitati tra l’autunno e la primavera presso i supermercati Esselunga di Torino e Milano, oltre che al Salone del Libro.
Quest’anno il focus sarà sulle relazioni familiari, la parità di genere e la complessità delle strutture familiari contemporanee. Un dialogo che coinvolge voci autorevoli per riflettere sulle sfide e i cambiamenti che riguardano il nucleo familiare.
Inizio del progetto: incontro con Chiara Gamberale
Il primo appuntamento si terrà a Torino:
Nel libro, la scrittrice intreccia elementi autobiografici e tematiche universali come maternità, relazioni e ricerca di sé, attraverso il racconto di una donna che, interrogando il proprio passato, cerca di comprendere il presente.
L’incontro è gratuito, su prenotazione tramite il sito salonelibro.it, e sarà possibile seguirlo tramite cuffie messe a disposizione del pubblico. Al termine, Chiara Gamberale firmerà le copie del libro.
Secondo Annalena Benini, direttrice del Salone, “Prendersi cura” vuole stimolare l’ascolto e il rispetto per gli altri, esplorando il valore delle relazioni e la necessità di coltivare legami significativi. Gli incontri si terranno in spazi non tradizionalmente culturali, come i Bar Atlantic delle Esselunga, creando un contesto informale e accessibile.
Esselunga ribadisce il suo impegno verso la comunità attraverso il supporto a eventi culturali che promuovano il benessere e l’informazione. Il progetto segue le iniziative già realizzate con il Salone, come gli incontri con atleti olimpici e paralimpici e la promozione di libri legati al mondo sportivo.
Nel romanzo Dimmi di te, Chiara Gamberale esplora il rapporto tra passato e presente. La protagonista Chiara, una madre quarantenne, si trova a ripercorrere le sue relazioni passate per comprendere il proprio percorso e affrontare le difficoltà della vita adulta. Un’indagine introspettiva che tocca temi come la crescita personale, le scelte di vita e il bilanciamento tra sogni e realtà.
Chiara Gamberale
Scrittrice prolifica e tradotta in oltre 18 paesi, Gamberale è autrice di numerosi bestseller, tra cui Per dieci minuti e Il grembo paterno. Oltre alla narrativa, è nota per i suoi programmi televisivi e radiofonici e per il suo impegno nella promozione culturale, come direttrice artistica del festival Procida Racconta.