Torino, 03/12/2024.
Dal 6 dicembre, sarà disponibile la nuova edizione de I Cento di Torino, la celebre guida curata da Stefano Cavallito, Alessandro Lamacchia e Luca Iaccarino, pubblicata da EDT. Giunta alla sedicesima edizione, questa guida si conferma un punto di riferimento per gli amanti della gastronomia torinese, offrendo un mix perfetto tra tradizione e innovazione.
I Cento di Torino mantengono la suddivisione storica in due sezioni:
Tuttavia, quest’anno la guida introduce alcune importanti novità. I ristoranti "Top", un tempo ordinati in una rigorosa classifica, sono ora presentati in ordine alfabetico, per sottolineare che ognuno dei 50 selezionati rappresenta un’eccellenza.
Per chi cerca suggerimenti mirati, viene comunque proposta una Top Ten dei ristoranti imperdibili. La sezione "Pop", invece, continua a celebrare la cucina accessibile, valorizzando piole tradizionali, cucine dal mondo e ristorantini innovativi.
I ristoranti “Top”
Quest’anno, il premio Miglior Ristorante di Torino è stato assegnato a Condividere, che guida anche la Top Ten, composta da:
I locali “Pop”
La sezione "Pop", curata da Luca Iaccarino, raccoglie 50 indirizzi senza classifiche, ma tutti uniti dalla capacità di offrire esperienze gastronomiche trasversali. Il Premio Eataly Miglior Piola è andato alla Trattoria Le Tre Nuvole Mirafiori, riconosciuta per il suo spirito autentico e accogliente.
Quest’anno la guida presenta 20 nuovi ingressi:
I Cento celebrano ogni anno il talento di chi lavora nel mondo della ristorazione con premi dedicati:
Con oltre 20 novità, la guida "I Cento di Torino 2025" invita lettori e appassionati a scoprire il meglio della ristorazione torinese. Ogni locale è una tappa di un viaggio culinario che celebra la vitalità della scena gastronomica locale. Disponibile dal 6 dicembre in librerie e edicole, questa edizione è un appuntamento imperdibile per chi ama esplorare i sapori di Torino e dintorni.
Di Giulia De Sanctis