Continuano gli appuntamenti alla Libreria Trebisonda: ecco qui di seguito il programma fino al 18 dicembre
Sabato 7 dicembre, ore 17:30
Irina Turcanu presenta il romanzo "Manca il sole ma si sta bene lo stesso" (Marsilio) dialogando con Anca Manolea di Radio Torino Internazionale. La storia, narrata attraverso gli occhi di Ina, ripercorre le difficoltà di una famiglia romena alle prese con la transizione post-comunista e il sogno di un futuro migliore in Italia. Un romanzo che affronta temi come la migrazione, la resilienza e l’adattamento.
Martedì 10 dicembre, ore 18:30
Anna Rowinski presenta la guida "Torino Adagio. Dai margini al centro, lungo i fiumi" (Enrico Damiano editore), con Federica Tammarazio e Emanuele Maspoli. Il libro propone una Torino da scoprire a ritmo lento, attraverso percorsi che uniscono le periferie e il cuore della città.
Entrata libera.
Venerdì 13 dicembre, ore 18:30
Luca Gallo legge e racconta dal suo libro "La guerra vista dalla Luna" (Echos), accompagnato dall’arpa di Marta Graziolino. Un viaggio rocambolesco tra Genova e l’Afghanistan che mescola giornalismo, introspezione e avventure sorprendenti. Interviene Noemi Cuffia.
Domenica 15 dicembre, ore 16:30
"Ascolto il tuo cuore, città": Marta Barone racconta le città attraverso nove libri di autori come Lalla Romano, Alberto Savinio, Hanif Kureishi e altri. Un’occasione per scoprire nuove letture e fare regali letterari.
Alle 17:00, tè e biscotti.
Prenotazione consigliata: info@trebisondalibri.com.
Apertura straordinaria:
Mercoledì 18 dicembre, ore 18:30
Si discute del memoir "Hijab Butch Blues" (Le Plurali) di Lamya H., con Paola Rivetti e Hafsa Marragh. Un’intensa storia di formazione, che esplora identità, fede e autodeterminazione attraverso il Corano e l’esperienza personale dell’autrice. Il libro, vincitore dello Stonewall Book Award, è il primo del progetto "Voci Kwir", dedicato a racconti queer dall’area mediorientale e delle diaspore.
Non perdete queste occasioni per vivere la cultura a Torino!