L'ultima estate, Falcone e Borsellino 30 anni dopo

DA Martedì03Dicembre2024
A Domenica08Dicembre2024

Martedì 3 dicembre 2024, alle 19.30, andrà in scena al Teatro Gobetti L’ultima estate. Falcone e Borsellino 30 anni dopo, un progetto di Simone Luglio basato su un testo di Claudio Fava, ex Presidente della commissione antimafia in Sicilia e già autore della sceneggiatura del film I cento passi. La regia è di Chiara Callegari e saranno in scena Simone Luglio e Giovanni Santangelo. La voce fuori campo è di Luca Massaro, le scene e i costumi di Simone Luglio, le musiche originali di Salvo Seminatore, il disegno luci di Massimo Galardini.
Prodotto da Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, in collaborazione con KNK Teatro, lo spettacolo rimarrà in scena al Teatro Gobetti per la stagione in abbonamento dello Stabile di Torino fino a domenica 8 dicembre 2024.

Il 1992 è l’anno delle stragi di Capaci e di via D’Amelio. Un anno drammatico e cruciale, che cambia per sempre la storia dell’Italia. L’Ultima Estate. Falcone e Borsellino 30 anni dopo ripercorre gli ultimi mesi di vita dei due magistrati palermitani. Fatti noti e meno noti, pubblici e intimi, come le stazioni della via crucis, per raccontare fuori dalla cronaca e lontano dalla commiserazione, la forza di quegli uomini, la loro umanità, il loro senso profondo dello Stato. Sottratti all’apparato celebrativo che ha fatto di loro delle icone cristallizzate, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sono qui raccontati nella dimensione più autentica e quotidiana, che nulla toglie al senso della loro battaglia, ma li completa come esseri umani.


Note di regia di Chiara Callegari

L’Ultima Estate è un mosaico di eventi, un delicato intrecciarsi di momenti ironici e amari, pubblici e intimi. I due protagonisti, per una volta sottratti alle ritualità e alle mitologie, si interrogano e si raccontano, si confrontano tra loro e con lo spettatore, portandolo a rivivere momenti fondamentali della loro amicizia, oltre che della storia di questo Paese.
Si parte dalla fine. Dalla loro morte. In scena la macchina da scrivere, i faldoni, le sedie, le giacche… l’ufficio in cui tutto è iniziato. Due attori ed elementi scenici ridotti all’essenziale, perché padrona della scena deve essere la parola. Parole recitate, confidate a un microfono, affidate ai tasti di una macchina da scrivere, riprodotte da un registratore, a volte ridotte al silenzio di fronte ai ricordi. Un viaggio nel tempo con due guide d’eccezione e una domanda sospesa: quale parte tocca a noi, adesso?

Orari degli spettacoli: martedì, giovedì e sabato ore 19.30; mercoledì e venerdì ore 20.45; domenica ore 16.00.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter