Premio Prolo 2024 ad Ariane Ascaride al Cinema Massimo

Cinema Massimo Cerca sulla mappa 20:30
Martedì10Dicembre2024

Il Premio Maria Adriana Prolo 2024, assegnato dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC), sarà conferito all’attrice Ariane Ascaride, nota interprete e attivista per i diritti delle donne e dei migranti. L’evento si terrà martedì 10 dicembre alle 20:30 presso il Cinema Massimo di Torino, in occasione della Giornata mondiale dei Diritti umani. L’ingresso sarà libero.

La serata, giunta alla 23ª edizione e patrocinata da Amnesty International Italia, vedrà la presenza di importanti ospiti, tra cui il regista Robert Guédiguian e il critico Paolo Mereghetti, che consegneranno il riconoscimento. Seguirà la proiezione gratuita del film La ville est tranquille (2000), diretto da Guédiguian e interpretato dalla stessa Ascaride. Ambientato a Marsiglia, il film intreccia storie di lotta quotidiana e resistenza, con personaggi che affrontano difficoltà personali e sociali.

Ariane Ascaride è stata premiata nel corso della sua carriera con riconoscimenti prestigiosi come il César nel 1998 per Marius et Jeanette e la Coppa Volpi alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2019 per Gloria Mundi. Attraverso i suoi ruoli, ha saputo raccontare storie che ampliano l’immaginario femminile, sempre coerente con il suo impegno sociale e artistico.

La consegna del premio sarà accompagnata dalla presentazione del numero 109 della rivista Mondo Niovo 18-24 ft/s, interamente dedicato all’attrice. Questo volume monografico, il primo in Italia su Ascaride, include un’intervista inedita e contributi di importanti personalità del cinema, tra cui Robert Guédiguian, Alberto Barbera e Paolo Mereghetti.

Il Premio Maria Adriana Prolo, istituito nel 2002 in memoria della fondatrice del Museo del Cinema di Torino, celebra figure che si sono distinte per il loro contributo alla cultura cinematografica. In passato, il riconoscimento è stato assegnato a personalità come Costa-Gavras, Cecilia Mangini, Marco Bellocchio e, recentemente, al regista Markus Imhoof e all’attivista Mamadou Kouassi.

Durante la serata, saranno messe in evidenza le tematiche legate al connubio tra cinema e diritti umani, sottolineando l’importanza del linguaggio cinematografico per sensibilizzare su questioni cruciali. Come affermato dai rappresentanti di AMNC e Amnesty International, l’opera e la personalità di Ariane Ascaride incarnano perfettamente questi valori, rendendola un simbolo di coerenza artistica e sociale.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter