Capodanno 2025 a Torino: i concerti in piazza Castello con Rose Villain, Morcheeba e Malika Ayane. Come partecipare

Torino, 11/12/2024.

La città di Torino si prepara a festeggiare il nuovo anno con due grandi eventi musicali in piazza Castello.

La notte di San Silvestro, il 31 dicembre, i torinesi e i visitatori potranno attendere la mezzanotte con un mix di musica trip hop, urban, rap e pop, grazie alle esibizioni di artisti di fama internazionale come Morcheeba, Rose Villain e Malika Ayane.

Il giorno di Capodanno, il 1° gennaio, sarà invece dedicato alla musica classica, con un concerto che celebra la storia di Torino, dell’Italia e il patrimonio culturale cittadino.

Capodanno in Piazza Castello: Musica e Spettacolo

Il sindaco Stefano Lo Russo ha dichiarato: «Per Torino è stato un anno all’insegna dei grandi eventi e non possiamo che chiuderlo in bellezza con due grandi appuntamenti musicali di piazza. Daremo il benvenuto al nuovo anno con un programma di musica più contemporanea mentre il primo gennaio riproporremo il concerto di musica classica. Siamo certi che torinesi e turisti risponderanno positivamente al nostro invito a festeggiare insieme».

La serata del 31 dicembre, intitolata Torino wasn’t built in a day, sarà un omaggio alla città come centro della musica, cultura e innovazione. Artisti internazionali e locali si alterneranno sul palco in una scaletta che promette di intrattenere ogni generazione, trasformando Piazza Castello in un luogo di festa.

Sul palco saliranno i Morcheeba, celebri per il loro successo mondiale Rome wasn’t built in a day, Rose Villain, recentemente annunciata tra i partecipanti al Festival di Sanremo 2025, e Malika Ayane, poliedrica cantante e presentatrice della serata. Ad affiancarla nella conduzione, Marco Maccarini e Davide D’Urso.

L’assessore ai Grandi Eventi, Domenico Carretta, ha aggiunto: «Torino dimostra di saper stupire con la sua bellezza, la sua cultura e la sua versatilità. Per questo, anche nel dare il benvenuto al 2025, la città ha deciso di offrire un programma ricco di momenti musicali e di divertimento, con l’obiettivo di coinvolgere non solo i torinesi, ma anche quanti più turisti e visitatori possibili, affinché possano vivere un'esperienza indimenticabile».

La serata darà spazio anche ai talenti locali, come Giøve, già protagonista di festival prestigiosi, e i Bass Monkeys, un progetto inedito nato dalla collaborazione tra Sweet Life Society e Ottoni Animati.

L’organizzazione dell’evento, curata dalla Fondazione Reverse ed E23, promette quattro ore di musica live e spettacolo ininterrotto. L’apertura di Piazza Castello è prevista dalle 19, con aree dedicate allo street food e intrattenimento per tutti i gusti.

La festa proseguirà nei club torinesi con una vasta offerta musicale. Club come Supermarket, OffTopic, Azimut, Cap10100 e Nasty proporranno serate tematiche, spaziando tra rock, house, techno ed eventi LGBTQ+.

L’evento è pensato per essere inclusivo, grazie a servizi come parcheggi riservati, spazi dedicati per persone con disabilità, sottotitoli per non udenti e interpreti LIS. Sul fronte della sostenibilità, l’iniziativa prevede l’utilizzo di materiali ecologici e il dono di 20.000 semi ai partecipanti per promuovere la cura degli spazi verdi.

Concerto di Capodanno: Omaggio alla Storia

Il 1° gennaio, la musica classica sarà protagonista con un concerto dedicato a due importanti ricorrenze: i 160 anni dell’unificazione legislativa italiana e gli 80 anni della Liberazione d’Italia. L’evento, in collaborazione con il Museo Nazionale del Risorgimento e il Museo Diffuso della Resistenza, vedrà la partecipazione dell’Orchestra Filarmonica di Torino diretta da Marco Alibrando e di un cast di interpreti internazionali.

L’assessora alla Cultura, Rosanna Purchia, ha commentato:
“Il concerto di Capodanno sarà l’occasione per rivivere i momenti fondamentali del Risorgimento e della Resistenza, che continuano a ispirare il nostro presente, e di celebrare due istituzioni museali fondamentali per la memoria storica di Torino e del nostro Paese”.

Tra i brani eseguiti, spiccano il finale del Guillaume Tell di Rossini, celebri pezzi di Verdi, Bellini e Puccini, con la celebre Nessun dorma da Turandot a chiudere l’evento.

Informazioni utili e modalità di partecipazione

Entrambi gli eventi sono gratuiti, ma per il concerto del 31 dicembre è richiesta una prenotazione con una cauzione di 5 euro, rimborsabile dopo la partecipazione. Il 1° gennaio, invece, l’accesso sarà libero senza prenotazione.

Tutte le informazioni sul programma degli eventi e le modalità di accesso sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Torino.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter