Il Roero è una storica regione del Piemonte, situata nella parte nord-occidentale della provincia di Cuneo, rinomata per i suoi paesaggi suggestivi e unici.
Questa facile escursione ad anello permette di attraversare tre importanti comuni della zona: Monteu Roero, Santo Stefano e Montà, offrendo un itinerario piacevole su strade rurali e sentieri ben tracciati.
Il percorso costeggia le celebri rocche del Roero, imponenti formazioni geologiche che caratterizzano il territorio, e conduce attraverso luoghi di grande interesse storico, culturale e naturalistico, perfetti per chi desidera scoprire la bellezza di questa regione con una camminata rilassante immersa nella natura.
Questa splendida escursione ad anello permette di scoprire tre dei cinque laghi di Ivrea: il Lago Sirio, il Lago Nero e il Lago Pistono, attraversando una delle aree più affascinanti del Canavese.
Il percorso si snoda lungo sentieri facili, immersi in una rigogliosa vegetazione e intersecati dalla storica via Francigena. Durante l’escursione si incontrano anche i resti di un antico acquedotto romano, testimonianza dell’importanza storica di questa zona fin dall’epoca imperiale.
Oltre all’interesse geologico e naturalistico, l’itinerario regala splendidi punti panoramici sui laghi circostanti e sul suggestivo castello di Montalto Dora, che domina il paesaggio con la sua imponente struttura.
Il rientro del percorso si affaccia sul Lago Pistono e attraversa le celebri Terre Ballerine, una curiosa area in cui il terreno, resti di un antico lago prosciugato, ondeggia sotto i piedi creando un effetto unico e sorprendente, quasi magico. Un'escursione ideale per chi desidera immergersi nella natura, tra storia, paesaggi incantevoli e curiosità geologiche.
La Strada dell’Assietta è una delle più celebri vie militari delle Alpi Occidentali e detiene il primato di percorso militare più alto d’Europa, raggiungendo i 2.550 metri presso la Testa dell’Assietta. Questo itinerario storico è costellato da numerose fortificazioni, costruite in diverse epoche, trasformando il tracciato in un autentico museo a cielo aperto dedicato alla storia delle difese montane.
Il percorso si snoda lungo un crinale panoramico eccezionale e conduce fino al Colle delle Finestre, da cui si gode di una spettacolare vista sull’intera valle sottostante. La Strada dell’Assietta è perfetta per chi desidera un’escursione immersa nella storia e circondata da paesaggi mozzafiato.
Di Giulia De Sanctis