Film e serie TV a Torino nel 2025: quali si gireranno e i titoli in uscita

Torino, 06/01/2025.

Anche il 2025 si preannuncia un anno di grande fermento per Torino, che continuerà a essere protagonista nel panorama cinematografico e televisivo italiano. Due celebri serie TV che hanno già conquistato il pubblico torneranno con nuove stagioni, portando nuovamente la città sotto i riflettori con la sua bellezza senza tempo.

La terza stagione di Cuori, diretta dal regista torinese Riccardo Donna, proseguirà la narrazione degli amori e delle aspirazioni dei personaggi interpretati da Pilar Fogliati, Matteo Martari e Daniele Pecci. Le vicende, ambientate nell’ospedale Le Molinette, continueranno a ispirarsi a episodi realmente accaduti nei reparti di chirurgia del celebre nosocomio torinese.

Un altro grande ritorno è quello di Matilda De Angelis, che vestirà ancora i panni di Lidia Poet nella confermatissima serie Netflix La legge di Lidia Poet. Dopo il successo mondiale della prima stagione, il nuovo capitolo promette di riportare in vita la Torino ottocentesca con la sua straordinaria atmosfera e il suo patrimonio architettonico.

Tra le novità cinematografiche del 2025 spiccano progetti di grande interesse culturale. L’opera-musical The Opera! Arie per un’eclissi, realizzata da Davide Livermore e Paolo Gep Cucco con la partecipazione di Vincent Cassel, sarà nelle sale il 20, 21 e 22 gennaio. Seguirà il docu-film Pellizza – Pittore da Volpedo, diretto da Francesco Fei e interpretato da Fabrizio Bentivoglio, in programmazione il 4 e 5 febbraio. Questo lavoro racconterà la vita tormentata di Giuseppe Pellizza da Volpedo, celebre pittore divisionista autore del famoso dipinto “Il quarto Stato”.

Da lunedì 13 gennaio, su RaiUno, andrà in onda la miniserie kolossal Il Conte di Montecristo, girata in parte a Torino nel 2023. La città farà inoltre da sfondo a una delle serie più attese del prossimo anno: Il Gattopardo, con Kim Rossi Stuart, Deva Cassel, Benedetta Porcaroli e Saul Nanni. Piazza Carignano, via Carlo Alberto, il Museo del Risorgimento e piazza Palazzo di Città sono solo alcune delle location utilizzate per ricreare l’atmosfera ottocentesca. La serie, tratta dal romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, sarà trasmessa su Netflix in sei episodi.

Nei prossimi mesi inizieranno le riprese di nuovi film che arricchiranno ulteriormente l’offerta cinematografica torinese. Tra questi, La ragazza con la Leica, tratto dal romanzo di Helena Janeczek, vincitore del Premio Strega 2018. La storia racconta la vita di Gerda Taro, prima fotografa caduta in battaglia durante la Guerra civile spagnola, nonché compagna del celebre fotografo Robert Capa. Il lungometraggio ripercorrerà la difficile epoca degli anni Trenta, segnata dalla crisi economica, dall’ascesa del nazismo e dalla persecuzione dei rifugiati.

Altri titoli in arrivo al cinema includono Il cileno, ambientato tra i Murazzi, il Quadrilatero e i Laghetti Falchera, e La gioia, con un cast stellare composto da Valeria Golino, Jasmine Trinca, Saul Nanni e Francesco Colella. Questo film, ispirato a una storia vera, racconta la complessa relazione amorosa tra una donna di cinquant’anni e un giovane uomo, sullo sfondo di luoghi iconici come il quartiere Lingotto, piazza Vittorio Veneto e il Caffè Elena, frequentato in passato da personalità illustri come Friedrich Nietzsche e Cesare Pavese.

Tra i nuovi progetti in fase di sviluppo ci sono due film diretti da registi emergenti piemontesi. Luca Canale Brucculeri girerà l’horror L’oculista, mentre Maximilien Dejoie debutterà con il lungometraggio di finzione Ting. Il regista e produttore torinese Simone Catania presenterà il suo secondo lungometraggio, Brianza, una storia ispirata a fatti di cronaca reale.

Sul fronte delle produzioni internazionali, l’atteso Afterward del regista britannico Jesse Johnson inizierà le riprese a Torino, mentre Marco Pontecorvo dirigerà la serie TV Una finestra vista lago, tratta dal romanzo di Andrea Vitali e prodotta da Elysia Production.

Di Giulia De Sanctis

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter