Torino, 07/01/2025.
A partire da metà della prossima settimana verranno attivate le prime telecamere di sorveglianza permanente sulle corsie preferenziali, operative 24 ore su 24 per monitorare e sanzionare i transiti non autorizzati.
L'avvio dei controlli è previsto per mercoledì 15 gennaio, quando entreranno in funzione tre dispositivi collocati lungo il lato nord della carreggiata di corso Vittorio Emanuele II. Le postazioni si troveranno nei seguenti tratti: tra via dell’Arsenale e corso Re Umberto, tra via San Francesco da Paola e via Carlo Alberto, e tra via Falcone e corso Ferrucci.
L’iniziativa mira a garantire il rispetto delle corsie riservate, facendo applicare regole in vigore da anni e riducendo i passaggi non autorizzati. L’obiettivo principale è migliorare la fluidità e la puntualità del trasporto pubblico, spesso ostacolato dal traffico irregolare, soprattutto durante le fasi di fermata, ripartenza e attraversamento degli incroci semaforici. Le nuove telecamere sono state posizionate in punti strategici, lungo le direttrici più utilizzate dai mezzi del servizio pubblico locale, sia urbano che suburbano ed extraurbano.
Per garantire un'informazione adeguata alla cittadinanza e prevenire il rischio di violazioni, la Polizia Municipale presidierà i varchi nei primi giorni di funzionamento dei dispositivi. Questo presidio temporaneo ha l'obiettivo di agevolare l’adattamento degli automobilisti alle nuove modalità di controllo e contribuire a ridurre le infrazioni, evitando l’emissione di sanzioni in questa fase iniziale.
Le corsie preferenziali continueranno a essere accessibili ai seguenti veicoli: - Autobus del GTT e veicoli utilizzati per la manutenzione e l’assistenza dei mezzi pubblici; - Autobus di linea intercomunale; - Taxi e noleggio con conducente (NCC); - Veicoli delle Forze dell’Ordine, della Polizia Municipale, dei Vigili del Fuoco e dei servizi di emergenza e soccorso, nei casi previsti dall’art. 177 del Codice della Strada; - Veicoli dei possessori di permesso CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo); - Ciclomotori e motocicli a due ruote o con doppia ruota anteriore, che potranno circolare senza necessità di specifica autorizzazione.
Per alcune categorie di veicoli che non risultano registrate nelle banche dati delle autorità competenti, sarà necessario richiedere l’esenzione a posteriori. La procedura è simile a quella prevista per la ZTL centrale: i proprietari dei veicoli potranno presentare richiesta tramite il sito https://www.gtt.to.it/cms/ztl/autorizzazioni-occasionali.
Questo nuovo sistema di controllo rappresenta un passo importante per garantire un uso corretto delle corsie riservate, ridurre i ritardi del trasporto pubblico e migliorare la qualità della circolazione urbana.
Di Giulia De Sanctis