La Collegno Fòl Fest, giunta alla sua quarta edizione, torna dal 7 al 15 giugno 2025 negli spazi suggestivi del Parco della Certosa Reale di Collegno, con un ricco programma che si svilupperà tra l’Orto che Cura, la Lavanderia a Vapore, le aule dell’Università degli Studi di Torino, il Centro di Documentazione sulla Psichiatria dell’Asl To3, il Padiglione 14, la Sala delle Arti, Villa 5 e molte altre location diffuse.
Un evento unico nel suo genere, che mira a promuovere una riflessione profonda sulla salute mentale e sull’inclusione, affrontando i pregiudizi legati al disagio psichico attraverso arte, cultura e dialogo.
L’edizione 2025 sarà interamente dedicata al tema del femminile, celebrandone le molteplici espressioni e declinazioni nell’ambito della salute mentale. Una scelta tematica di grande rilevanza e attualità, che offrirà numerosi spunti di approfondimento per sensibilizzare il pubblico e favorire una maggiore consapevolezza su questi argomenti.
Per il secondo anno consecutivo, i promotori della festa – Arci Ovest, Asl To 3, la Città di Collegno, la Cooperativa Il Margine e la Lavanderia a Vapore – lanciano il Concorso di Idee, un invito aperto ad artisti, associazioni, enti, esperti e compagnie teatrali a presentare proposte di eventi da inserire nel programma.
Concerti, live performance, mostre, incontri, proiezioni, convegni, tavole rotonde, workshop e spettacoli teatrali costituiranno il cuore pulsante della Collegno Fòl Fest, un evento aperto e partecipativo che ogni anno coinvolge l’intera città in un dialogo creativo sulla salute mentale.
Le proposte, che potranno spaziare tra discipline artistiche e scientifiche, saranno valutate dal comitato promotore e, se selezionate, diventeranno parte integrante della manifestazione, contribuendo a rendere la festa un’occasione di confronto e crescita per tutta la comunità.
Hai un’idea da proporre? C’è tempo fino al 15 gennaio 2025 per inviare la propria candidatura compilando il form disponibile al link: https://shorturl.at/CsBFz.
Le proposte selezionate saranno protagoniste della festa diffusa che, ogni anno, trasforma Collegno in un centro di creatività e innovazione, favorendo un dialogo aperto sulla salute mentale e il benessere della comunità.