Salvo. Arrivare in tempo: presentazione del catalogo della mostra alla Pinacoteca Agnelli

Pinacoteca Agnelli Cerca sulla mappa 18:00
Domenica31Agosto2025

La Pinacoteca Agnelli ospiterà mercoledì 15 gennaio 2025, alle ore 18:00, la presentazione del catalogo della mostra Salvo. Arrivare in tempo, pubblicato da JRP Editions, presso il book corner della Pinacoteca.

Durante l’incontro interverranno le curatrici Sarah Cosulich e Lucrezia Calabrò Visconti, affiancate dagli autori del volume: Valérie Da Costa, storica dell’arte e curatrice, Giorgio Di Domenico, storico dell’arte, Mario García Torres, artista, e Alison Gingeras, curatrice e scrittrice.

Il libro, curato da Cosulich e Calabrò Visconti, offre una panoramica approfondita e articolata sull’opera di Salvo, ampliando la letteratura critica dedicata all’artista. Realizzato in doppia lingua (italiano e inglese), il volume segue la struttura della mostra, articolandosi in otto capitoli. Propone una documentazione dettagliata dell’allestimento, include numerosi dettagli delle opere, approfondimenti sui principali cicli pittorici e una selezione di materiali inediti.

I saggi presenti nel catalogo offrono nuove prospettive sulla produzione artistica di Salvo:

  • Giorgio Di Domenico analizza le due mostre del 1973 alla John Weber Gallery di New York e alla galleria Toselli di Milano, che costituiscono il punto di partenza per la mostra Arrivare in tempo. Il suo saggio mette in luce le dinamiche di continuità e rottura tra la fase concettuale di Salvo e la successiva evoluzione verso la pittura.
  • Nel saggio Tenera è la notte, Valérie Da Costa esplora l’uso del colore e della luce nelle opere esposte nella sala La Grande Sera.
  • Mario García Torres propone un contributo immaginativo che si configura come un diario di viaggio nel lavoro di Salvo.
  • Alison Gingeras si sofferma sull’allegoria di San Giorgio e il drago, ricorrente nella produzione di Salvo. San Giorgio, simbolo del coraggio di tornare alla pittura, si contrappone al drago, rappresentazione della critica tradizionale del tempo, incapace di cogliere la complessità della sua arte.

Un contributo speciale è dedicato a una conversazione tra le curatrici della mostra e le fondatrici dell’Archivio Salvo, Cristina Tuarivoli e Norma Mangione, rispettivamente moglie e figlia dell’artista. Il dialogo rivela il ruolo fondamentale dell’Archivio nella costruzione della mostra, evidenziando la cura e l’attenzione con cui è stato ricostruito il percorso creativo di Salvo.

In occasione della presentazione, la mostra sarà eccezionalmente visitabile fino alle 21:00. Il catalogo è disponibile presso il bookshop della Pinacoteca Agnelli e in librerie nazionali e internazionali.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter