Codice Bianco, lo spettacolo in scena a Casa Fools

Casa Fools Cerca sulla mappa 21:00
Sabato25Gennaio2025

Sabato 25 gennaio, ore 21:00Casa Fools va in scena Codice Bianco: sei interpreti saranno protagonisti di una lettura scenica del testo inedito di Fabio Bisogni, seguita da un confronto diretto con il pubblico e l’autore.

Il primo studio di Codice Bianco, un’opera inedita mai rappresentata in Italia, segna l’inizio del progetto di promozione della nuova drammaturgia contemporanea di Casa Fools, realizzato in collaborazione con Tedacà. Inserito all’interno della stagione teatrale Consonanze, lo spettacolo offrirà, oltre alla lettura completa del testo, un’occasione di scambio attivo: dopo la presentazione, il pubblico sarà invitato a condividere impressioni e riflessioni. Questo momento di dialogo intende avvicinare artisti e spettatori, favorendo un coinvolgimento attivo e lo sviluppo di una comunità teatrale consapevole.

L’autore Fabio Bisogni sarà presente per interagire con il pubblico, offrendo così un raro momento di confronto diretto tra chi crea e chi fruisce l’opera. Gli attori in scena saranno Lorenzo Bartoli, Mauro Bernardi, Roberta Calia, Raffaele Musella, Stefano Sartore e Annamaria Troisi. In veste di “prima ascoltatrice”, Costanza Maria Frola, attrice di riferimento per Tedacà, seguirà il lavoro scenico. L’opera ha ricevuto una menzione speciale al premio InediTO Colline di Torino 2020, è stata finalista al premio Drammi di Forza Maggiore 2023 e selezionata per il progetto Pubblicazioni del Teatro i di Milano e per la Biblioteca Virtuale.

La presentazione nasce dalla collaborazione tra Casa Fools e Tedacà, con l’obiettivo di valorizzare e connettere il patrimonio culturale torinese. Questo evento non è solo un’occasione di scoperta, ma anche uno stimolo per la crescita della scena teatrale locale e contemporanea.

L’opera è ambientata nella sala d’attesa di un pronto soccorso, un luogo sospeso nel tempo, dove vita e morte si mescolano. Qui si intrecciano storie di chi vive un’esistenza ai margini, come un’infermiera autoritaria, un figlio che accompagna il padre verso la fine, e due bambini orfani di madre, costretti a crescere nell’ospedale. Intrappolati in un ciclo temporale infinito, i bambini vivono un'esistenza senza uscita, destinati a crescere e tornare bambini, senza mai abbandonare la sala d’attesa con le sue sedie usurate, i distributori automatici e le luci al neon tremolanti. Per loro, il tempo scorre senza fine, e saranno per sempre in codice bianco.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter