Torino celebra l’arrivo dell’Anno del Serpente con un ricco programma di eventi organizzati dall’Istituto Confucio dell’Università di Torino. Il Capodanno Cinese 2025, che quest’anno cade il 29 gennaio, diventa un’occasione speciale per immergersi nella cultura millenaria dell’Asia Orientale. L’evento assume un’importanza particolare grazie al riconoscimento del Capodanno Lunare come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità da parte dell’Unesco.
Dal 26 gennaio, le colonne di Palazzo Madama si trasformano nei battenti delle porte tradizionali cinesi, illuminate di sera da un distico augurale. Questo richiama l’usanza cinese di decorare gli ingressi con messaggi beneauguranti durante il Capodanno. Il distico, creato dall’Istituto Confucio, gioca con i caratteri cinesi del nome di Torino e recita: “Il serpente sacro porta con sé gli auguri per il nuovo anno e la città accoglie la nuova primavera con un paesaggio di rinnovato splendore”.
La sera della vigilia, il 28 gennaio, la Mole Antonelliana si illuminerà con il simbolo della Felicità, disegnato per richiamare le caratteristiche del Serpente, simbolo nell’oroscopo cinese di saggezza, intuizione e spirito critico. L’iniziativa, curata graficamente dall’Istituto Confucio in collaborazione con l’ANGI (Associazione Nuova Generazione Italo-Cinese), rappresenta un saluto simbolico al nuovo anno.
Dal 27 gennaio al 2 febbraio, via Po diventa un percorso culturale interattivo. Totem informativi dotati di QR code, posizionati sotto i portici, permetteranno ai passanti di scoprire curiosità e tradizioni legate al Capodanno Cinese. I contenuti, disponibili sia in italiano che in cinese, offrono un’esperienza innovativa e inclusiva. I codici QR saranno presenti anche nelle vetrine di molti negozi, grazie alla collaborazione con l’Associazione Commercianti via Po.
Le celebrazioni si estendono anche fuori dal centro cittadino. Nei giorni del 2, 8 e 9 febbraio, il Torino Outlet Village ospiterà dimostrazioni di calligrafia cinese curate dagli insegnanti dell’Istituto Confucio. I visitatori potranno assistere a saggi artistici e ricevere il proprio nome trascritto in cinese, entrando così in contatto con una delle espressioni più raffinate della cultura cinese.
“Nel nostro mondo globalizzato, unire culture e tradizioni diverse è fondamentale per lo sviluppo civile delle nostre città,” afferma Stefania Stafutti, direttrice italiana dell’Istituto Confucio e docente di Lingua e Letteratura Cinese presso l’Università di Torino. L’obiettivo è quello di offrire alla cittadinanza un’opportunità di conoscenza, creando un dialogo tra culture attraverso iniziative accessibili e coinvolgenti.