Dal 30 gennaio al 2 febbraio 2025 va in scena, al Teatro Gioiello, Uno, nessuno, centomila, lo spettacolo di Luigi Pirandello con Primo Reggiani, Francesca Valtorta, Jane Alexander, Fabrizio Bordignon ed Enrico Ottaviano.
Pirandello, con il suo stile ironico e grottesco, continua a mettere in discussione le convenzioni sociali e borghesi attraverso Uno, nessuno e centomila, un’opera rivoluzionaria e complessa. Considerato il suo testamento artistico, lo stesso Pirandello lo definì il romanzo "più amaro e profondamente umoristico", un’opera che decostruisce la vita e l’identità.
Il protagonista, Vitangelo Moscarda, è un personaggio intrappolato dalle percezioni altrui. La sua vita cambia radicalmente quando si accorge che il suo naso pende leggermente a destra, portandolo a interrogarsi su chi sia realmente agli occhi degli altri. Questo innesca un viaggio interiore, un processo di scoperta e ribellione contro le molteplici immagini che gli altri gli attribuiscono. Attraverso incontri e confronti con diversi personaggi, Moscarda cerca di distruggere le maschere che lo circondano, raggiungendo infine uno stato di libertà spirituale, al di là delle convenzioni sociali.
La pièce affronta temi di grande modernità, come il rapporto con la natura, la spiritualità soffocata dalla società e la ricerca incessante dell’identità. Non manca una riflessione critica sull’istituto bancario e il suo impatto sul tessuto sociale, dimostrando quanto questo testo rimanga attuale.
Un allestimento scenografico dinamico e un cast di cinque talentuosi attori portano in scena l’umorismo e l’intensità emotiva tipici di Pirandello. Una storia che continua a sorprendere e a far riflettere anche oggi, mettendo a nudo le contraddizioni e le fragilità dell’esistenza umana.
Orari degli spettacoli:
Luogo: Teatro Gioiello, Via Cristoforo Colombo 31, Torino
Info e biglietti: