Domenica 2 febbraio alle 18.30 appuntamento alla Fondazione Merz con Wind Sand and Stars - A Mediterranean Journey, un progetto di sonorizzazione di Füsun Köksal, vincitrice della quarta edizione del Mario Merz Prize, basato sui temi della casa e delle migrazioni raccolti tra le opere di scrittori appartenenti geograficamente e culturalmente al bacino del Mediterraneo, tra cui Dante Alighieri, Konstantinos Kavafis, Antoine de Saint-Exupéry, Azra Erhat, Mahmoud Darwish.
A partire da questi spunti la serata prosegue con le sonorità di Andraž Golob, clarinetto dei Berliner Philharmoniker, che racconta una Spagna vista dagli occhi di un compositore ungherese, Bela Kovacs, lanciando uno sguardo sui suoni superstiti dell’antica Grecia, Limenius, e sulle risonanze tardo-romantiche della musica contemporanea tedesca, Jörg Widmann.
L’appuntamento è il terzo della rassegna Barca Solare 2. Ascolti dal Mediterraneo, che si svolge al Conservatorio Giuseppe Verdi, negli spazi della Fondazione Merz e nello statuario del Museo Egizio a Torino; comprende cinque appuntamenti in particolar modo focalizzati sulla musica contemporanea e travalica l’idea tradizionale di concerto per offrire altre formule di ascolto.
Barca Solare 2 ci trasporta tra le grandi civiltà vissute sulle sponde del Mediterraneo in una suggestiva rotta tra Egitto, Grecia, Sicilia, Piemonte e Turchia. La rassegna si pone come uno sguardo su realtà a noi vicine ma spesso non sufficientemente considerate, nel segno di una musica contemporanea alla ricerca di comunicabilità e piacevolezza d’ascolto. Nei vari appuntamenti, si alternano lavori appositamente commissionati con prime esecuzioni italiane in concerti sinfonici, recital solistici ed esperienze d’ascolto site specific.