Giovedì 6 febbraio, alle 17:00, il Polo del ‘900 di Torino ospiterà il seminario “L’eredità della guerra. L’esodo giuliano-dalmata e altri esodi”, promosso dall’Istituto piemontese per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea “Giorgio Agosti”, con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte – Comitato Resistenza Costituzione.
L’evento si inserisce nelle iniziative per il Giorno del Ricordo 2025, giornata dedicata alla memoria dell’esodo giuliano-dalmata e delle sue conseguenze storiche.
In un’epoca in cui la parola guerra è tornata nel linguaggio quotidiano, il Giorno del Ricordo ci invita a riflettere sulle conseguenze durature dei conflitti. Gli esodi forzati delle popolazioni alla fine della Seconda guerra mondiale, e in particolare la fuga delle comunità istro-venete dalla Venezia Giulia e dalla Dalmazia, ne sono una testimonianza significativa.
Questo seminario di studi propone nuove prospettive e strumenti per approfondire una pagina di storia spesso trascurata, ma ancora oggi attuale in un mondo segnato da nuove migrazioni forzate.
Gli interventi del seminario
Atlante dei campi di assistenza per profughi istriani-giuliani-dalmati
Enrico Miletto presenterà il Portale tematico sviluppato dall’Istituto nazionale Parri, frutto di un censimento dettagliato sui campi di accoglienza dei profughi nel dopoguerra italiano. Un nuovo strumento di ricerca che, attraverso mappe, fonti bibliografiche e archivistiche, ricostruisce la storia della profuganza in Italia.
Il processo di integrazione dopo l’esodo
Lo storico Giovanni Spinelli discuterà il suo volume “Dopo l’esodo: da profughi a cittadini” (Sestante Edizioni, Brescia 2024), analizzando il percorso di integrazione degli esuli giuliano-dalmati nella società italiana del secondo Novecento, con un focus particolare sulla realtà di Brescia.
Esperienze didattiche e memoria dell’esodo
Federica Ceriani, in dialogo con Paola Moncalvo, illustrerà le esperienze didattiche realizzate nelle scuole superiori torinesi, utilizzando le risorse digitali dell’applicazione “L’esodo istriano-fiumano-dalmata in Piemonte”, pubblicata da Istoreto.
Un confronto con altre storie di esilio
Lucia Cinato e Azzurra Italiano presenteranno l’integrazione di nuove testimonianze nell’applicazione didattica, con la traduzione delle interviste agli esuli tedeschi della Prussia orientale, realizzate nell’ambito del progetto “Voci di tedeschi in fuga. L’intervista autobiografica come contributo alla Memoria collettiva”, a cura del Dipartimento di Lingue dell’Università di Torino.