Torino, 03/02/2025.
Martedì 11 febbraio, alle 17:00, nella Reception del Motovelodromo “Fausto Coppi” di Torino (corso Casale 144) verrà inaugurata la Cassetta dei ricordi, un progetto che invita cittadini e appassionati a conservare e condividere memorie, storie e immagini legate a uno dei luoghi simbolo dello sport e della cultura torinese.
L’iniziativa, realizzata nell’ambito del progetto “Motovelodromo: il benessere per tutti. Persone e ambiente al centro”, nasce grazie alla collaborazione tra Sport 4 Good srl, la Città Metropolitana di Torino e le case editrici Graphot e Scritturapura, profondamente radicate nel quartiere di Madonna del Pilone, dove dal 1920 sorge il Motovelodromo, tutelato dalla Soprintendenza dal 1994.
La “Cassetta dei ricordi” sarà una sorta di buca delle lettere, in cui chiunque abbia vissuto esperienze legate al Motovelodromo potrà depositare racconti, fotografie, cartoline e piccoli oggetti d’epoca, contribuendo alla creazione di un archivio della memoria. Il materiale raccolto sarà selezionato e curato da Laura Giachino (Graphot) e Stefano Delmastro (Scritturapura) per la pubblicazione di un libro che uscirà a maggio, in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino e del Giro d’Italia.
Dopo il successo del volume “Storia e leggenda del Motovelodromo” di Beppe Conti, questa nuova raccolta di testimonianze e aneddoti vuole dar voce a chi ha vissuto il Velò, dagli sportivi agli spettatori, fino agli abitanti del quartiere.
Il Motovelodromo di Torino è una delle strutture sportive più antiche d’Italia e la più longeva del Piemonte. Oltre ad aver ospitato campioni del ciclismo come Coppi e Bartali, ha visto i primi passi della Nazionale italiana di calcio, il Grande Torino, concerti memorabili di artisti come i Pooh, Francesco De Gregori e i Roxy Music, ma anche spettacoli d’opera come Carmen e Aida.
Grazie alla sua storia, il Velò è un luogo che intreccia passato, presente e futuro, mantenendo viva la memoria collettiva e promuovendo attività culturali, ricreative e sportive per tutte le generazioni.
Come partecipare
È possibile inviare i propri ricordi anche via mail, entro il 9 marzo 2025, all’indirizzo cassettaricordimtv@gmail.com. I testi dovranno essere di massimo 5000 caratteri (spazi inclusi), e potranno essere accompagnati da fotografie e materiali d’epoca con relative descrizioni.
La “Cassetta dei ricordi” è rivolta a tutti i testimoni della storia del Motovelodromo, dal barbiere del quartiere agli ex atleti, dagli appassionati di ciclismo ai membri di associazioni locali come “Pezzi di Motovelodromo” e “Fiab Torino Bici & Dintorni”. Come raccontano Laura Giachino e Stefano Delmastro, tra le tante storie da raccogliere ci sono quelle di persone come il signor Mario Bertola, che al Motovelodromo incontrò l’attore Tyrone Power, o la signora Angela Bernasconi, segretaria e tifosa della squadra di football americano dei Tauri.