Torino ricorda le vittime delle Foibe: eventi e celebrazioni per il 78° anniversario

DA Giovedì06Febbraio2025
A Sabato22Febbraio2025

Anche quest'anno, Torino partecipa alle celebrazioni del Giorno del Ricordo, che si tiene il 10 febbraio, per onorare la memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo degli italiani dall’Istria, Fiume e Dalmazia.

Il Sindaco Stefano Lo Russo sottolinea l'importanza di questa ricorrenza: "Celebriamo il Giorno del Ricordo per mantenere viva la memoria degli eventi che hanno segnato la nostra storia. È un’occasione per riaffermare valori fondamentali come libertà, democrazia, tolleranza e inclusione, che sono alla base della nostra Repubblica e della nostra Costituzione. Attraverso il ricordo e l’impegno quotidiano, dobbiamo difendere questi principi e trasmetterli alle nuove generazioni."

Gli eventi in programma

Le iniziative dedicate al Giorno del Ricordo prenderanno il via martedì 4 febbraio con l’apertura della mostra “Sulle ali della bora, nel ruggito del Leone – da Trieste a Cattaro sulla rotta di Venezia”, dedicata all’artista e ingegnere Leonardo Bellaspiga, in occasione del centenario della sua nascita. L’esposizione, allestita presso l’URP del Consiglio Regionale del Piemonte, sarà inaugurata ufficialmente alle 12:30.

Giovedì 6 febbraio, alle 17:00, il Polo del ‘900 (corso Valdocco 4/a) ospiterà il seminario “L’eredità della guerra. L’esodo giuliano-dalmata e altri esodi: nuove fonti e proposte”. L'incontro offrirà un'analisi approfondita sull'impatto storico e sociale degli eventi legati all'esodo e alle loro conseguenze sulle generazioni future, grazie a documenti e testimonianze storiche.

Venerdì 7 febbraio, alle 14:30, nella Sala Consiglio di Palazzo Civico, si terrà una cerimonia istituzionale alla presenza della Vicesindaca Michela Favaro, della Presidente del Consiglio Comunale Maria Grazia Grippo, delle autorità locali e delle associazioni degli esuli. Interverranno:

  • Domenico Ravetti, Presidente del Comitato Resistenza e Costituzione e Vice Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte
  • Antonio Vatta, Presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – Comitato Provinciale di Torino
  • Egea Haffner, nota come la “Bambina con la valigia”, figura simbolo dell’esodo Giuliano-Dalmata, che terrà l’orazione ufficiale.

Questo momento solenne rappresenterà un'opportunità di riflessione sulle sofferenze vissute da migliaia di famiglie italiane.

Sabato 8 febbraio, alle 17:30, presso il Circolo Culturale Istriani Fiumani Dalmati Torino, si terrà la presentazione del libro "Figolèr – Storia di una famiglia istriana" di Grazia Del Treppo, che racconterà la sua esperienza di esule istriana.

Le celebrazioni del 10 febbraio

Il 10 febbraio, giornata ufficiale del Giorno del Ricordo, le commemorazioni raggiungeranno il loro momento più solenne con due eventi principali:

  • Al mattino si terrà una Santa Messa nel Duomo di Torino, alla presenza delle autorità cittadine.
  • Alle 10:45, seguirà una cerimonia commemorativa presso il Cimitero Monumentale.

Le iniziative proseguiranno venerdì 14 febbraio, alle 10:30, con la deposizione di una corona d’alloro sulla targa commemorativa dedicata dal Comune di Torino agli esuli Istriani-Fiumani-Dalmati, situata in corso Cincinnato.

A concludere il programma sarà un evento speciale:
Sabato 22 febbraio, alle 20:30, presso il Conservatorio Giuseppe Verdi, si terrà un concerto commemorativo dedicato al Giorno del Ricordo 2025. L’ingresso è libero.

Per ulteriori dettagli sugli eventi, è possibile consultare il materiale informativo allegato.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter