Domenica 9 febbraio, la Palazzina di Caccia di Stupinigi ospiterà un evento speciale che intreccia arte, storia e musica. L’iniziativa prevede una visita tematica dedicata al mito di Diana e Atteone, seguita dall’esecuzione dell’opera barocca Dido and Æneas di Henry Purcell, interpretata dall’Orchestra barocca Didone Abbandonata e da un ampio ensemble vocale.
Figura centrale della mitologia classica, Diana, dea della caccia e della luna, è un simbolo ricorrente nell’immaginario delle corti europee e nella decorazione della Palazzina di Caccia di Stupinigi. Il suo mito è rappresentato in più punti all’interno dell’edificio: la volta dell’Anticamera del Re accoglie l’affresco del "Mito di Diana", mentre nel Salone d’Onore campeggia il "Trionfo di Diana", celebrazione della potenza e della maestosità della dea. Gli Appartamenti Reali narrano episodi della sua attività venatoria attraverso scene dipinte, mentre nell’Atrio di Levante due imponenti sculture in marmo raffigurano Diana e Atteone, ricordando la tragica sorte del giovane cacciatore trasformato in cervo e sbranato dai suoi stessi cani per aver osato osservare la dea mentre si bagnava.
A partire da questo ricco apparato decorativo, la visita tematica "Verso il Trionfo di Diana", in programma alle 15:45, accompagnerà i visitatori attraverso i vari spazi della Palazzina per approfondire il significato simbolico di queste rappresentazioni e il loro legame con la mitologia classica.
Dopo la visita, alle 17:00, il pubblico potrà assistere all’esecuzione dell’opera "Dido and Æneas" di Henry Purcell, uno dei più importanti capolavori della musica barocca britannica. Lo spettacolo è realizzato da APS Hapax, associazione musico-teatrale con sede a Savona, e vede la partecipazione di un ensemble vocale composto da circa 35 cantanti, affiancato dall’Orchestra barocca Didone Abbandonata.
Questa formazione musicale è nata nel 2015 dall’incontro di tre giovani interpreti specializzati nell’esecuzione della musica antica. Il progetto ha visto la partecipazione di:
Successivamente, l’ensemble si è ampliato con l’ingresso di nuovi musicisti:
In alcune occasioni, l’ensemble accoglie ulteriori strumentisti per arricchire il proprio organico, tra cui:
Questa struttura flessibile consente all’ensemble di adattarsi ai diversi repertori, garantendo un’interpretazione autentica e dinamica delle opere eseguite.
Informazioni e modalità di partecipazione
L’evento si svolgerà presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi, situata in Piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi – Nichelino (TO).
Domenica 9 febbraio, il programma prevede:
Biglietti e prenotazioni
Le prenotazioni sono obbligatorie e devono essere effettuate entro il venerdì precedente all’evento.
Per informazioni e prenotazioni: