Supercharged by AI. Synthetic and out of control: la mostra alla Biblioteca Archimede

Biblioteca Archimede, Settimo Torinese (TO) Cerca sulla mappa
DA Sabato01Febbraio2025
A Lunedì17Marzo2025

Dal 1° febbraio al 17 marzo 2025, presso la Biblioteca Archimede di Settimo Torinese, sarà possibile visitare l’esposizione e partecipare a incontri, laboratori e approfondimenti tematici durante l’orario di apertura.

L’inaugurazione si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 9.30, con gli interventi di:

  • Elena Aversa, Information Designer e PhD Candidate in Design presso il DensityDesign Lab – Politecnico di Milano, Dipartimento di Design

  • Elena Piastra, sindaca di Settimo Torinese

  • Silvano Pietro Rissio, presidente della Fondazione ECM

  • La mostra Supercharged by AI. Synthetic and out of control è stata realizzata da Tactical Tech e dal DensityDesign Lab del Politecnico di Milano, in collaborazione con l’International Federation of Library Associations and Institutions (IFLA) e l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB).

    L’esposizione analizza l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sui processi di produzione, distribuzione e percezione delle informazioni. Organizzata nell’ambito del progetto The Glass Room, iniziativa premiata di Tactical Tech, la mostra propone un percorso interattivo per esplorare, in modo critico e provocatorio, il nostro rapporto con la tecnologia.

    L’avvento di chatbot e deepfake sta trasformando radicalmente il panorama informativo. I nuovi strumenti di IA permettono di creare testi, immagini e video con una rapidità e facilità senza precedenti. Tuttavia, i problemi preesistenti nel mondo digitale – come truffe, disinformazione, polarizzazione e pregiudizi – stanno venendo amplificati dall’intelligenza artificiale.

    Queste tecnologie possono essere utilizzate per manipolare la realtà, fabbricare notizie false e condizionare opinioni pubbliche, spesso in modi impercettibili. Inoltre, i modelli di IA, addestrati su dati spesso influenzati dai pregiudizi umani, rischiano di rafforzare stereotipi e generare conseguenze che si estendono ben oltre il digitale. Di fronte a questa rapida evoluzione, la sfida è comprendere come rimanere informati e consapevoli.

    Durante l’esposizione alla Biblioteca Archimede di Settimo Torinese, verranno effettuate valutazioni in due fasi per misurare il potenziale di apprendimento dei materiali esposti.

    Prima fase – Osservazione partecipata (11-15 febbraio 2025)
    Durante la seconda settimana di apertura, i visitatori che desiderano partecipare allo studio verranno osservati mentre interagiscono con i materiali della mostra, con la richiesta di esprimere a voce i propri pensieri. Questo metodo consentirà ai ricercatori di analizzare il processo di apprendimento, individuare i punti di forza e debolezza degli artefatti esposti e raccogliere feedback sull’esperienza comunicativa della mostra.

    Seconda fase – Focus group (1° marzo 2025)
    Dopo due settimane dalla prima valutazione, alcuni partecipanti all’osservazione verranno selezionati per un focus group. Questa sessione della durata di tre ore, che si terrà nella mattina o nel pomeriggio di sabato 1° marzo 2025, sarà finalizzata a valutare quanto le conoscenze acquisite siano rimaste sedimentate nel tempo.

    La raccolta e l’analisi dei dati saranno curate dal DensityDesign Lab, laboratorio di ricerca del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano.

    Argomenti trattati

    Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter