Misure antismog a Torino: scatta il livello arancio in città e in altri 32 comuni. Blocco del traffico Diesel euro 5

Torino, 05/02/2025.

A Torino e in altri 32 comuni della cintura urbana, da giovedì 6 a venerdì 7 febbraio, entreranno in vigore le misure di limitazione del traffico di livello 1 (arancio).

Secondo le previsioni fornite da Arpa Piemonte mercoledì 5 febbraio, i livelli di PM10 nell'aria hanno superato la soglia di 50 mcg/mc per tre giorni consecutivi, rendendo necessaria l’adozione di nuove restrizioni alla circolazione.

Le eventuali modifiche al semaforo antismog e alle relative misure di contenimento delle emissioni vengono aggiornate il lunedì, mercoledì e venerdì, sulla base delle previsioni di PM10, e diventano operative il giorno successivo.

Limitazioni alla circolazione: cosa cambia per gli automobilisti

Alle restrizioni già in vigore, si aggiungeranno ulteriori divieti:

  • Autovetture per il trasporto persone:

  • Blocco dei veicoli diesel Euro 5 tutti i giorni (festivi compresi) dalle 8:00 alle 19:00.

  • Blocco dei diesel Euro 3 ed Euro 4 esteso anche al sabato e alla domenica, sempre dalle 8:00 alle 19:00.

  • Veicoli per il trasporto merci:

    • Divieto di circolazione per i diesel Euro 3, Euro 4 ed Euro 5 tutti i giorni, festivi inclusi, dalle 8:00 alle 19:00.

  • Veicoli dotati di dispositivo Move In:

    • Anche questi mezzi saranno soggetti alle limitazioni temporanee di circolazione imposte in risposta al persistente accumulo di inquinanti atmosferici.

  • Comuni interessati dalle restrizioni

    Le nuove misure coinvolgeranno 33 comuni dell'area metropolitana di Torino, identificati come zona IT0118:

    Alpignano, Baldissero Torinese, Beinasco, Borgaro Torinese, Cambiano, Candiolo, Carignano, Caselle Torinese, Chieri, Collegno, Druento, Grugliasco, La Loggia, Leinì, Mappano, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pecetto Torinese, Pianezza, Pino Torinese, Piobesi Torinese, Piossasco, Rivalta di Torino, Rivoli, San Mauro Torinese, Santena, Settimo Torinese, Torino, Trofarello, Venaria Reale, Vinovo e Volpiano.

    Le misure adottate mirano a contenere i livelli di inquinamento e a migliorare la qualità dell’aria, riducendo l'impatto delle emissioni derivanti dal traffico veicolare. Per ulteriori aggiornamenti sulle restrizioni, è possibile consultare i bollettini periodici pubblicati da Arpa Piemonte e gli aggiornamenti del Comune di Torino.

    Argomenti trattati

    Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter