Torino, 08/02/2025.
Siamo nel cuore di Torino, nell'antica contrada Guardinfanti, e da maggio 2023 ha riaperto il ristorante San Tommaso 10 con un nuovo allestimento che vuole rendere omaggio sia alla città che alla tradizione Lavazza.
Proprio qui, nel 1895, Luigi Lavazza aprì la sua drogheria, dando vita alle prime miscele di caffè che avrebbero reso il marchio famoso in tutto il mondo.
Il San Tommaso 10, nella sua rinnovata veste architettonica, si presenta con quattro sale che rendono omaggio all'architettura torinese, richiamando elementi iconici come la cupola della Cappella del Guarini, quella della Basilica di Superga di Filippo Juvarra e la Mole Antonelliana. Inoltre, l'ambiente del ristorante racconta la storia di Lavazza attraverso le immagini di vecchie campagne pubblicitarie, come Carmencita e Caballero, protagonisti dei Caroselli, o gli spot con Nino Manfredi.
Sotto la guida dello chef Gabriele Eusebi - marchigiano classe 1989 - e della sua brigata, gli ospiti hanno la possibilità di intraprendere un viaggio gastronomico nei sapori autentici della cucina italiana reinterpretati in chiave moderna.
Noi di Mentelocale.it abbiamo provato il percorso gastronomico Reclame, iniziando con un omaggio alle origini marchigiane dello chef Eusebi con il Ciauscolo, tipico salume spalmabile marchigiano che viene servito direttamente al tavolo.
In seguito ci è stato proposto il Carosello di antipasti, che include l’Insalata russa del SANTOMMASO, un omaggio alla cassata siciliana dello chef Corrado Assenza. Seguono una reinterpretazione del filetto al pepe verde – carpaccio di vitello con salsa al pepe e fondo di carne – e l’albese di pesce, con ventresca di tonno, bottarga e olio di rucola. Chiudono la selezione la galantina di pesce con uova di salmone e caviale di aringhe, accompagnata da un bagnetto verde senz’aglio.
Sempre parte del Carosello ci sono stati proposti i carciofi alla Cavour, stufati e gratinati, porro e crema di nocciole delle Langhe e una selezione di tre radicchi di stagione: Tardivo, Castelfranco e Rosa di Gorizia.
Come prima portata, le Curve tra un Brodetto e una Bouillabaisse, un piatto nato dalla cena a quattro mani con lo chef Enrico Marmo del ristorante Balzi Rossi di Ventimiglia. Questa creazione unisce la zuppa di pesce francese al brodetto adriatico, utilizzando un taglio di pasta solitamente scartato nella produzione degli spaghetti.
L'ultima portata salata del percorso di degustazione Reclame è il piccione in capunet, arrostito nella verza e alloro. Il pasto è stato accompagnato dal Buntsandstein Spätburgunder di Weingut Steintal, un Pinot Noir elegante e fruttato, dalle note erbacee e di bacche rosse.
A chiudere il pasto, una zuppa inglese classica dalla forma circolare, omaggio al motivo del Gran Cafè Paulista di Lavazza, nato nel 1961 dalla collaborazione con l’Istituto Brasileiro do Café.
Di Giulia De Sanctis