Giornata di studi su Gianfranco de Bosio al Teatro Gobetti

Teatro Gobetti Cerca sulla mappa
Lunedì24Febbraio2025

Lunedì 24 febbraio 2025, il Teatro Gobetti di Torino (Sala Pasolini) ospiterà una giornata di studi dedicata a Gianfranco de Bosio, figura di rilievo nel teatro e nel cinema italiano del Novecento. L’evento è promosso dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale in collaborazione con il Comitato Nazionale per il Centenario di Gianfranco de Bosio, DAMS/Università di Torino, il Museo Nazionale del Cinema e Rai Teche. Studiosi ed esperti interverranno per approfondire il suo contributo artistico e culturale.

Come parte delle iniziative collegate, lunedì 17 febbraio alle 18.00, Rai Teche presenterà, nell’ambito della rassegna d’archivio “Archive Alive!”, la proiezione della prima puntata dello sceneggiato Mosè (1974), diretto da de Bosio e interpretato da Burt Lancaster, Irene Papas, Ingrid Thulin, Anthony Quayle, Mariangela Melato, Marina Berti e Michele Placido. L’evento si terrà presso il Palazzo della Radio (via Verdi 31, Torino) e sarà introdotto dallo storico del cinema Sergio Toffetti.

Un ulteriore appuntamento è in programma per lunedì 10 marzo 2025 alle 20.30 al Cinema Massimo (via Verdi 18). In collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, verrà proiettato il film Il terrorista (1963), diretto da Gianfranco de Bosio e con protagonista Gian Maria Volonté. Anche in questa occasione, la proiezione sarà presentata da Sergio Toffetti.

Programma della Giornata di Studi

Lunedì 24 febbraio 2025

Ore 10.00 - 13.00
Saluti istituzionali:

  • Filippo Fonsatti (Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale)
  • Maria Ida Biggi (Università Ca’ Foscari di Venezia / Comitato Nazionale Centenario Gianfranco de Bosio)
  • Antonio Pizzo (DAMS/Università di Torino)

Moderatore: Armando Petrini (DAMS/Università di Torino)

  • Roberto Alonge (Università di Torino) dialoga con Pietro Crivellaro (Centro Studi Teatro Stabile di Torino) su Gianfranco de Bosio direttore dello Stabile di Torino (1957-1968)
  • Anna Peyron (Centro Studi Teatro Stabile di Torino) - Studiare Gianfranco de Bosio attraverso il Centro Studi del Teatro Stabile di Torino
  • Maria Ida Biggi (Università Ca’ Foscari di Venezia) - Lo spazio scenico nelle regie torinesi di de Bosio
  • Susanna Egri (Fondazione Egri per la Danza) - Collaborare con Gianfranco de Bosio al Teatro Stabile di Torino

Ore 15.00 - 18.00

Moderatrice: Maria Ida Biggi (Università Ca’ Foscari di Venezia)

  • Mara Fazio (Sapienza Università di Roma) - De Bosio, Arturo Ui e Bertolt Brecht nell’Europa degli anni ‘50 e ‘60
  • Viola Amelia Santiloni (Università di Torino) - Se questo è un uomo: un punto d’arrivo e di partenza per la regia di de Bosio
  • Laura Piazza (Università di Torino) - Scrittori e teatro: Il mondo è quello che è di Moravia e de Bosio
  • Luca Siri (Università di Cagliari) - La regia d’opera e la “struggente astoricità” dell’Anello del Nibelungo (Teatro Regio di Torino, 1988)
  • Sergio Toffetti (Storico del cinema) - Il terrorista: tra autobiografia e storia del cinema

L’evento rappresenta un’opportunità per approfondire il percorso artistico di de Bosio e la sua influenza sulla scena teatrale e cinematografica italiana.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter