Una settimana di incontri, presentazioni e dialoghi che spaziano dalla letteratura alla musica, dalla storia alla filosofia, dalla scienza alla gastronomia. Un ricco calendario di appuntamenti che vedrà la partecipazione di scrittori, giornalisti, scienziati, filosofi, artisti e musicisti, pronti a condividere le loro idee e storie con il pubblico.
Le voci di Lucia Annibali, Daniela Palumbo, Antonio Talia, Andrea Moro, Giovanni Terzi con Simona Ventura e Carmine Festa, Antonella Frontani, DonPasta, Ginevra Bompiani, Sarantis Thanopulos si alterneranno a dibattiti su temi di attualità e cultura.
Tra gli eventi più attesi: Le Muse Sapienti con Marzia Camarda e Antonella Viola, il dialogo tra Antonella Lattanzi e il pubblico alla Biblioteca di Moncalieri, e gli interventi di Franco Debenedetti, Luciano Violante, Assia Neumann Dayan, Piergiorgio Odifreddi e Luca Ricolfi.
Non mancheranno appuntamenti dedicati a Torino e alle sue molteplici identità, con incontri come Torino con Rosalba Graglia e Torino città delle donne, con Maria La Barbera, Gianni Armand-Pilon, Gianni Oliva e Rosanna Purchia.
L’universo musicale sarà rappresentato dalla band Lacuna Coil, mentre il ciclo Il Ponte delle Spie proseguirà con Riccardo Rossotto.
Il BookLab Strega Europeo offrirà un approfondimento su Il canto del profeta di Paul Lynch con Riccardo Duranti e Enrico Remmert, mentre il tema della scrittura in francese sarà esplorato con Bernard Magnier e Chloé Thomas in un dialogo su identità linguistica e cultura.
Per chi ama il vino, l’aperitivo guidato da Barney’s condurrà i partecipanti in un viaggio sensoriale alla scoperta del Syrah. E per chi cerca esperienze fuori dagli schemi, The Book Night Club con Le Sex en Rose esplorerà le molteplici sfaccettature della letteratura al femminile.
Il programma prevede anche un laboratorio creativo per bambini e bambine, guidato da Claudia Bellin, per scoprire come dare nuova vita alla carta e creare libri con le proprie mani.
La settimana si concluderà con un confronto filosofico tra Ginevra Bompiani e Sarantis Thanopulos, che nel loro libro Il pensiero affettivo indagano il legame tra emozioni e razionalità, e con l’intensa storia narrata da Antonella Frontani in Il silenzio della marea.
Lunedì 17 febbraio
h 18 – Torino, raccontata attraverso i suoi volti
Rosalba Graglia presenta il suo libro Torino (Morellini-Feltrinelli) con Mauro Morellini e Carmine Festa. Un viaggio tra le mille anime della prima capitale d’Italia: tra letteratura, fotografia, cinema, arte contemporanea e grandi musei.
h 18 – La caccia al boss della ‘Ndrangheta
Antonio Talia presenta Duello (Fuori Scena) con Stefano Nazzi. Un’indagine mozzafiato sulla fuga e la cattura del narcotrafficante Rocco Morabito, tra i più potenti broker della cocaina al mondo.
h 20 – I Lacuna Coil: la storia dietro la musica
Un incontro con la band per ripercorrere la loro carriera e parlare del nuovo album Sleepless Empire.
Martedì 18 febbraio
h 18 – Teatro e realtà: una sfida epica
Andrea Moro presenta Cinquantun giorni (La nave di Teseo), la storia di una competizione teatrale che metterà alla prova il destino di due compagnie rivali.
h 18 – Il caso Yara Gambirasio
Giovanni Terzi analizza il caso di Yara Gambirasio nel libro Una storia italiana (Piemme), con Simona Ventura e Carmine Festa.
h 18 – La cucina delle nonne
DonPasta racconta Il Pranzo della domenica (Il Saggiatore) con Angelo Pittro, un viaggio tra le tradizioni culinarie italiane attraverso gli occhi delle nonne.
Mercoledì 19 febbraio
h 18 – Le nuove geografie della politica internazionale
Riccardo Rossotto analizza la Guerra Fredda e le sue conseguenze nel ciclo Il Ponte delle Spie.
h 18 – Un diario tra guerra e resistenza
Franco Debenedetti presenta Due lingue, due vite (Marsilio Arte), il racconto della fuga dalla Germania nazista e il ritorno alla libertà.
h 19 – Torino vista dalle sue protagoniste
Maria La Barbera presenta Torino, città delle donne (Edizioni del Capricorno) con Gianni Armand-Pilon, Gianni Oliva e Rosanna Purchia.
h 19.30 – The Book Night Club
Un viaggio nelle letture fuori dagli schemi con Le Sex en Rose, dedicato al romanzo La cattiva abitudine di Alana S. Portero.
Giovedì 20 febbraio
h 18.30 – Biologia, cultura e identità di genere
Le Muse Sapienti con Marzia Camarda e Antonella Viola, un confronto su sesso, identità e società.
h 21 – Storia e giustizia nel cuore del nazismo
Fernando Coratelli presenta Sul corpo del diavolo con Dario De Cristofaro e Dario Disegni, la storia del medico di Himmler che salvò centinaia di prigionieri.
Venerdì 21 febbraio
h 18 – Una storia di resilienza
Lucia Annibali e Daniela Palumbo raccontano il coraggio di rinascere nel libro Il futuro mi aspetta (Feltrinelli).
h 18.30 – Letteratura europea e traduzione
Il BookLab Strega Europeo su Il canto del profeta di Paul Lynch, con Riccardo Duranti e Enrico Remmert.
h 19 – Scrivere in francese: scelta o destino?
Bernard Magnier e Chloé Thomas esplorano il rapporto tra lingua e identità in occasione del Mese della Francofonia.
h 21 – Il silenzio e le ferite dell’anima
Antonella Frontani presenta Il silenzio della marea (Garzanti) con letture musicali di Carmen Dambruoso e Marta Cirio.
Sabato 22 febbraio
h 16 – Laboratorio creativo per bambini
Un’esperienza manuale con Claudia Bellin per scoprire come realizzare libri artigianali.
h 18 – Filosofia ed emozioni
Ginevra Bompiani e Sarantis Thanopulos presentano Il pensiero affettivo (Feltrinelli), una riflessione sul rapporto tra emozioni e razionalità.