Salone del Vino 2025: le novità e il programma

OGR Torino Cerca sulla mappa
DA Sabato01Marzo2025
A Lunedì03Marzo2025

Dal 1 al 3 marzo 2025, il Salone del Vino Torino torna alle OGR Torino per la sua terza edizione, confermandosi come un'importante vetrina dedicata al mondo vitivinicolo piemontese. L'evento offrirà un'esperienza unica tra cultura del vino, tradizione e innovazione.

L'iniziativa sarà preceduta da una settimana di eventi diffusi in tutta Torino, con oltre 50 appuntamenti tra degustazioni, incontri e conferenze ospitati in quattro location chiave: OFF TOPIC, Combo Torino, Mercato Centrale ed Eataly Torino Lingotto.

L'obiettivo del Salone del Vino è valorizzare il patrimonio enologico del Piemonte, approfondendo caratteristiche, tendenze e sfide del settore. Con la partecipazione di oltre 500 cantine, i visitatori potranno immergersi in un percorso sensoriale tra etichette d'eccellenza, masterclass, workshop e dibattiti tematici.

L'evento è organizzato da KLUG APS con il patrocinio e il supporto di istituzioni come Città di Torino, Regione Piemonte e Turismo Torino, nonché numerose fondazioni e associazioni di settore.

Le Novità dell'edizione 2025 del Salone del Vino

Tra le principali novità di quest'anno, un'area dedicata alle cantine italiane extra-Piemonte, scelte per il loro impegno in sostenibilità e innovazione. Inoltre, per la prima volta, sarà possibile acquistare direttamente i vini in esposizione, trasformando la visita in un'occasione di scoperta e acquisto.

Il Salone del Vino Torino 2025 si arricchirà della collaborazione con i Maestri del Gusto e CioccolaTò, offrendo percorsi di degustazione esclusivi e abbinamenti tra vino e cioccolato.

Sei le aree tematiche in cui si articolerà la manifestazione: la Sala Fucine, dedicata ai grandi produttori piemontesi; il Binario 2, riservato alle cantine artigiane; la Sala del Duomo, che accoglierà le aziende ospiti nazionali. Spazio anche alle grappe piemontesi e al Vermouth di Torino, emblemi della tradizione enologica regionale.

Le masterclass gratuite saranno un punto focale dell'evento, con due aree dedicate: il Social Table di SNODO e il Foyer 2. Qui, esperti e sommelier guideranno approfondimenti su terroir, vitigni autoctoni e nuove tendenze. Focus anche su vini no/low alcolici e nuove tecniche di vinificazione, con incontri tematici sulle sfide della viticoltura contemporanea.

Lunedì 3 marzo sarà dedicato esclusivamente agli operatori del settore, con buyer internazionali, giornalisti e professionisti del vino che potranno entrare in contatto con le aziende presenti. Il programma B2B, realizzato con il supporto di Unioncamere Piemonte, prevede masterclass e incontri dedicati a commercio e ristorazione.

Il Salone OFF: Eventi in tutta Torino

Parallelamente, il Salone OFF animerà la città con un fitto programma di appuntamenti, tra cui cene tematiche nei ristoranti e piole torinesi, degustazioni nelle enoteche e un party ufficiale a OFF TOPIC. L'inaugurazione avverrà venerdì 28 febbraio alle OGR Torino, con una serata speciale tra grandi etichette e musica live.

Il Salone del Vino Torino non sarà solo degustazioni, ma anche cultura e arte. Tra le mostre in programma, "Locus Amoenus" del Politecnico di Torino esplorerà il legame tra territorio e packaging enologico, mentre "MonWineArt" presenterà opere grafiche di studenti ispirate al mondo del vino. Inoltre, sarà allestita una personale dell'artista Gianni Mirone, specializzato in wine painting.

I biglietti saranno disponibili in tre diverse opzioni, includendo degustazioni e accesso alle masterclass. Per tutti i dettagli e le prenotazioni, visita il sito ufficiale: www.salonedelvinotorino.it.

Di Giulia De Sanctis

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter