Salone del Libro 2025: la 37esima edizione con Annalena Benini. Le prime anticipazioni

Lingotto Fiere Cerca sulla mappa
DA Sabato15Febbraio2025
A Mercoledì19Febbraio2025

Dal 15 al 19 maggio 2025, il Salone Internazionale del Libro di Torino torna a Lingotto Fiere per la sua XXXVII edizione, sotto la direzione di Annalena Benini.

Il tema scelto per questa edizione, Le parole tra noi leggere, è ispirato all’omonimo romanzo di Lalla Romano e vuole essere un omaggio alla parola scritta e alla sua capacità di trasformare, connettere e raccontare. Il manifesto ufficiale è stato realizzato dall'illustratrice e animatrice Benedetta Fasson, nota per la sua capacità di coniugare arte e comunicazione visiva in ambiti culturali e commerciali.

Le prime anticipazioni sul programma

Il programma completo sarà reso noto ad aprile 2025, ma già dalla presentazione emergono alcuni dei nomi e delle sezioni che caratterizzeranno il Salone.

Ad aprire la manifestazione sarà la lectio inaugurale della scrittrice e drammaturga Yasmina Reza, una delle voci più significative della letteratura contemporanea francese.

Un’importante novità di quest’anno è l’introduzione della sezione Crescere, curata dallo psicoterapeuta Matteo Lancini, che si affianca alle sette sezioni già esistenti. Per ogni ambito tematico, i curatori hanno progettato incontri speciali che coinvolgeranno autori, artisti e studiosi.

Tra i primi nomi annunciati:

  • Tracy Chevalier, ospite della sezione Arte, curata da Melania G. Mazzucco.
  • Francesca e Cristina Comencini, insieme alla sceneggiatrice Giulia Calenda, parteciperanno alla sezione Cinema, curata da Francesco Piccolo.
  • Matteo Lancini discuterà con il cantante Salmo per la sezione Crescere.
  • Silvia Sesé, editrice spagnola, interverrà nella sezione Editoria, curata da Teresa Cremisi.
  • Francesco Costa, giornalista e podcaster, dialogherà con Victoire Tuaillon sul tema dell’informazione.
  • Luciana Littizzetto, curatrice della sezione Leggerezza, incontrerà Mara Venier e Fabio Fazio.
  • Erin Doom, curatrice della sezione Romance, sarà protagonista di un incontro con Felicia Kingsley.
  • Alessandro Piperno, curatore della sezione Romanzo, dialogherà con la scrittrice Jhumpa Lahiri.

Tra gli ospiti internazionali spiccano Jan Brokken, Joël Dicker, Valérie Perrin, Rie Qudan, Saitō Kōhei, Etgar Keret, Georgi Gospodinov, Adania Shibli e Scott Turow, autore considerato tra i pionieri del legal thriller.

Il Salone del Libro 2025 ospiterà nuovamente la Pista 500, progetto artistico della Pinacoteca Agnelli, e il Palco Live, uno degli spazi più frequentati delle scorse edizioni.

Per questa XXXVII edizione, il Paese Ospite sarà i Paesi Bassi, mentre la Regione Ospite sarà la Campania.

Tra le ricorrenze che verranno celebrate al Salone:

  • Il centenario della raccolta poetica Ossi di Seppia di Eugenio Montale.
  • Il centenario della nascita di Andrea Camilleri e Flannery O’Connor.
  • I 250 anni dalla nascita di Jane Austen.

Come ogni anno, il Salone dedica un’attenzione particolare ai giovani lettori, agli studenti e ai docenti. Il Bookstock, spazio interamente dedicato alla formazione e alla lettura, festeggia il suo diciottesimo anniversario.

Grazie al supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo, tornano i Gruppi di lettura, la Biblioteca delle Passioni e il BookBlog. Il Buono da leggere, finanziato dalla Regione Piemonte, permetterà agli studenti di accedere a testi selezionati.

Tra i progetti didattici:

  • Oltre la notizia, in collaborazione con il Corriere della Sera, con incontri tra studenti e giornalisti.
  • Adotta uno scrittore, iniziativa che avvicina gli studenti agli autori.
  • Un libro, tante scuole, che quest’anno vedrà protagonista il romanzo Il corpo di Stephen King.
  • Lavorare con i libri, un percorso di formazione sulle professioni dell’editoria.
  • Comix Games, competizione di ludolinguistica organizzata da Comix e Repubblica@Scuola.

Grazie ai Patti Educativi e alla collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, verranno distribuiti 1.500 biglietti omaggio agli studenti delle scuole secondarie di Torino.

Progetti speciali e Salone Off

Ritornano anche tutti i progetti speciali del Salone, tra cui il Concorso letterario nazionale Lingua Madre, il Premio Mondello e il Premio Nati per Leggere.

Il Rights Centre, dedicato agli operatori dell’editoria internazionale, sarà attivo dal 14 al 16 maggio 2025 presso il Centro Congressi Lingotto.

Il Salone Off, che coinvolge l’intera area metropolitana torinese e il territorio regionale, proporrà eventi e iniziative tra cui:

  • Voltapagina, con incontri tra autori e detenuti nelle carceri piemontesi.
  • Ballatoio – storie a domicilio, che porta la lettura nei condomini delle periferie.
  • Letture da… gustare, cene letterarie che celebrano anniversari di grandi autori.
  • Mostre fotografiche e spettacoli teatrali, tra cui l’evento speciale dedicato ai 70 anni di Feltrinelli, con il monologo di Francesco Piccolo su Il Gattopardo, in scena al Teatro Colosseo.

Biglietteria e informazioni

I biglietti per il Salone del Libro 2025 sono già disponibili. È possibile fare richiesta di accredito stampa e ottenere ulteriori dettagli consultando il sito ufficiale salonelibro.it.

La cartella stampa digitale, con comunicati, manifesti e materiali dedicati agli ospiti, è accessibile al link fornito dagli organizzatori.

Di Giulia De Sanctis

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter