Dal 15 al 19 maggio 2025, il Salone Internazionale del Libro di Torino torna a Lingotto Fiere per la sua XXXVII edizione, sotto la direzione di Annalena Benini.
Il tema scelto per questa edizione, Le parole tra noi leggere, è ispirato all’omonimo romanzo di Lalla Romano e vuole essere un omaggio alla parola scritta e alla sua capacità di trasformare, connettere e raccontare. Il manifesto ufficiale è stato realizzato dall'illustratrice e animatrice Benedetta Fasson, nota per la sua capacità di coniugare arte e comunicazione visiva in ambiti culturali e commerciali.
Il programma completo sarà reso noto ad aprile 2025, ma già dalla presentazione emergono alcuni dei nomi e delle sezioni che caratterizzeranno il Salone.
Ad aprire la manifestazione sarà la lectio inaugurale della scrittrice e drammaturga Yasmina Reza, una delle voci più significative della letteratura contemporanea francese.
Un’importante novità di quest’anno è l’introduzione della sezione Crescere, curata dallo psicoterapeuta Matteo Lancini, che si affianca alle sette sezioni già esistenti. Per ogni ambito tematico, i curatori hanno progettato incontri speciali che coinvolgeranno autori, artisti e studiosi.
Tra i primi nomi annunciati:
Tra gli ospiti internazionali spiccano Jan Brokken, Joël Dicker, Valérie Perrin, Rie Qudan, Saitō Kōhei, Etgar Keret, Georgi Gospodinov, Adania Shibli e Scott Turow, autore considerato tra i pionieri del legal thriller.
Il Salone del Libro 2025 ospiterà nuovamente la Pista 500, progetto artistico della Pinacoteca Agnelli, e il Palco Live, uno degli spazi più frequentati delle scorse edizioni.
Per questa XXXVII edizione, il Paese Ospite sarà i Paesi Bassi, mentre la Regione Ospite sarà la Campania.
Tra le ricorrenze che verranno celebrate al Salone:
Come ogni anno, il Salone dedica un’attenzione particolare ai giovani lettori, agli studenti e ai docenti. Il Bookstock, spazio interamente dedicato alla formazione e alla lettura, festeggia il suo diciottesimo anniversario.
Grazie al supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo, tornano i Gruppi di lettura, la Biblioteca delle Passioni e il BookBlog. Il Buono da leggere, finanziato dalla Regione Piemonte, permetterà agli studenti di accedere a testi selezionati.
Tra i progetti didattici:
Grazie ai Patti Educativi e alla collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, verranno distribuiti 1.500 biglietti omaggio agli studenti delle scuole secondarie di Torino.
Ritornano anche tutti i progetti speciali del Salone, tra cui il Concorso letterario nazionale Lingua Madre, il Premio Mondello e il Premio Nati per Leggere.
Il Rights Centre, dedicato agli operatori dell’editoria internazionale, sarà attivo dal 14 al 16 maggio 2025 presso il Centro Congressi Lingotto.
Il Salone Off, che coinvolge l’intera area metropolitana torinese e il territorio regionale, proporrà eventi e iniziative tra cui:
I biglietti per il Salone del Libro 2025 sono già disponibili. È possibile fare richiesta di accredito stampa e ottenere ulteriori dettagli consultando il sito ufficiale salonelibro.it.
La cartella stampa digitale, con comunicati, manifesti e materiali dedicati agli ospiti, è accessibile al link fornito dagli organizzatori.
Di Giulia De Sanctis