Salone del Libro 2025: ospiti, novità e anticipazioni sotto la guida di Annalena Benini

Lingotto Fiere Cerca sulla mappa
DA Sabato15Febbraio2025
A Mercoledì19Febbraio2025

Dal 15 al 19 maggio 2025, il Salone Internazionale del Libro di Torino torna a Lingotto Fiere per la sua XXXVII edizione, sotto la direzione di Annalena Benini.

Il tema scelto per questa edizione, “Le parole tra noi leggere”, prende ispirazione dall’omonimo romanzo di Lalla Romano e riflette sul valore della parola come spazio d’incontro, ascolto e racconto. Il manifesto ufficiale è firmato dall’illustratrice e animatrice Benedetta Fasson: due figure si abbracciano in un’atmosfera intima e raccolta.

Spazi e novità
Confermati i padiglioni 1, 2, 3 e Oval di Lingotto Fiere, si consolida anche il padiglione 4, pensato per valorizzare la programmazione del Bookstock. Tra le novità, il Publishers Centre, uno spazio lounge dedicato agli operatori professionali, con sessioni di speed date tra editori, librai e influencer. Nuova anche la sala stampa esterna da 100 mq, più funzionale per giornalisti e addetti ai lavori.

Le sale eventi saranno 51, con un totale di circa 18.000 posti a sedere in più. Per la prima volta, l’Auditorium del Centro Congressi Lingotto resterà aperto al pubblico per tutta la durata della manifestazione.

Pre-inaugurazione e apertura
Il 14 maggio, Rai Radio3 proporrà la serata speciale “Dire, fare combaciare, leggere e concertamento” con Alessandro Bergonzoni e il jazzista Antonello Salis.

L’apertura ufficiale sarà il 15 maggio con la lectio inaugurale “Vediamo un po’” della scrittrice e drammaturga Yasmina Reza.

Le sezioni tematiche
Le sezioni diventano otto, con l’ingresso della nuova sezione Crescere, curata dallo psicoterapeuta Matteo Lancini. Ogni curatore ha costruito un programma originale:

  • Arte (Melania G. Mazzucco): Tracy Chevalier, Marie Darrieussecq

  • Cinema (Francesco Piccolo): Cristina e Francesca Comencini, Toni Servillo

  • Editoria (Teresa Cremisi): Silvia Sesé, Elisabetta Sgarbi

  • Informazione (Francesco Costa): Victoire Tuaillon, Aldo Cazzullo

  • Leggerezza (Luciana Littizzetto): Fabio Fazio, Elasti, Francesca Crescentini

  • Romance (Erin Doom): Felicia Kingsley, Carrie Leighton

  • Romanzo (Alessandro Piperno): Jhumpa Lahiri, Paolo Nori

  • Crescere: dialoghi con Salmo, Beppe Severgnini, Maura Gancitano

  • Temi trasversali
    Nel programma si intrecciano macrotemi come femminismi, sguardi sul presente, spiritualità, memoria storica e modelli familiari. Tra gli ospiti che rifletteranno su questi temi: Donatella Di Pietrantonio, Luciano Canfora, Michelangelo Pistoletto, Rosi Braidotti, David Quammen e Gipi.

    Ospiti internazionali
    Tra gli autori attesi: Joël Dicker, Valérie Perrin, Etgar Keret, Georgi Gospodinov, Adania Shibli, Rie Qudan, Jacques Attali, Scott Turow, Michael Bible, Jean Reno.

    Bookstock e progetti per i giovani
    Lo spazio Bookstock, che festeggia 18 anni, coinvolgerà studenti e studentesse nella redazione del BookBlog, nella gestione delle Biblioteche delle Passioni e come moderatori degli incontri.

    Grazie alla Fondazione Compagnia di San Paolo tornano i Gruppi di lettura, mentre il progetto Buono da leggere della Regione Piemonte offrirà testi selezionati agli studenti.

    Altri progetti didattici:

    • Adotta uno scrittore

  • Un libro, tante scuole (con “Il corpo” di Stephen King)

  • Lavorare con i libri

  • Comix Games

  • Oltre la notizia, con il Corriere della Sera

  • In collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, verranno distribuiti 1.500 biglietti gratuiti per le scuole secondarie torinesi.

    Paese e Regione Ospite
    Nel 2025 il Paese ospite sarà i Paesi Bassi, la Regione ospite sarà la Campania.

    Rights Centre e Romance Pop-up
    Dal 14 al 16 maggio torna il Rights Centre, con oltre 500 operatori internazionali. Novità del 2025: lo spazio Romance Pop-up, dedicato agli incontri con le principali autrici romance, presso UCI Cinema Torino Lingotto.

    Salone Off e progetti speciali
    Il Salone Off si svolgerà dal 9 al 20 maggio, con eventi nelle circoscrizioni torinesi e nei comuni limitrofi. Tra gli appuntamenti:

    • Voltapagina, incontri tra autori e detenuti

  • Ballatoio – storie a domicilio

  • Letture da… gustare, cene letterarie

  • Mostre fotografiche e spettacoli teatrali

  • Il 19 maggio al Teatro Colosseo andrà in scena “Il Gattopardo. Una storia incredibile”, monologo di Francesco Piccolo per i 70 anni di Feltrinelli.

    Biglietteria e info
    I biglietti sono già disponibili sul sito www.salonelibro.it, dove dal 10 aprile sarà consultabile il programma completo.

    Accreditamenti stampa e materiali stampa disponibili nella cartella stampa digitale fornita dagli organizzatori.

    Di Giulia De Sanctis

    Argomenti trattati

    Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter