Torino, 19/02/2025.
Il Museo della Stregoneria Contemporanea è pronto a riaprire le sue porte il 22 febbraio e, per celebrare questo evento, per tutto il weekend l'apertura sarà continuata dalle 10:30 alle 22:30, con accesso su prenotazione per garantire un'esperienza senza attese. Le prenotazioni saranno disponibili dal 20 febbraio ai numeri 3486797980 e 3401231347.
L'idea di creare il primo Museo della Stregoneria Contemporanea nasce dalla volontà di unire cultura esoterica e arti magiche. Torino, con la sua fama di capitale dell’occulto, si è rivelata la città ideale per realizzare questo progetto. La prima sede, inaugurata a gennaio 2020, si trovava in via San Domenico, nei pressi della storica chiesa gotica omonima, sede del primo tribunale inquisitorio. Nonostante lo spazio ridotto, l’apertura riscosse un grande successo, attirando migliaia di visitatori.
Il fondatore, Norak Odal, si interrogava sul perché una città così legata all’occultismo non avesse un museo dedicato. Dopo mesi di ricerca e lavoro, il sogno è diventato realtà, trasformando l’idea in un centro culturale per studiosi e appassionati. Il museo non è solo un luogo espositivo, ma un vero e proprio punto di riferimento per la ricerca, la divulgazione e l’esperienza pratica delle arti magiche.
Il museo custodisce oltre 1.000 reperti, tra cui "La Mano di Gloria" di Lorenzo Alessandri, dipinto suggestivo e ricco di simbolismo; sculture di Frida Ghiozzi, Max Procaccini e Irene Freyart, evocative dell'immaginario magico; i tarocchi di Carlo Piterà, tra i più grandi e affascinanti al mondo; l'amuleto mesopotamico di Pazuzu, figura mitologica di protezione; il "Libro del Diavolo", manoscritto di origine misteriosa; la triade di Mandragora, simbolo di potere e protezione; manoscritti e artefatti legati a pratiche magiche, licantropia e spiritismo; strumenti di divinazione e ritualistica provenienti da varie culture e tradizioni e, infine, feticci, talismani e oggetti utilizzati per indagini spritiche e riti esoterici.
Oltre agli oggetti esposti, il museo offre un'esperienza immersiva, approfondendo il significato della figura della strega nella storia e nella cultura contemporanea. Le visite guidate permettono di esplorare simboli, storie e tecniche magiche che hanno influenzato diverse epoche e società.
Oggi il museo si trova in via Giovanni Somis 4, vicino alla statua del Genio Alato di piazza Statuto, punto esoterico della città. La nuova sede è più ampia e suddivisa in spazi tematici:
Ogni ambiente è pensato per permettere ai visitatori di vivere un’esperienza immersiva e approfondita. La biblioteca offre una vasta collezione di testi antichi e moderni, mentre la sala conferenze ospita incontri, seminari e workshop su diversi aspetti dell’occultismo.
È presente anche il Circolo delle Streghe, uno spazio per attività pratiche e didattiche, con accesso alla biblioteca esoterica e incontri tra studiosi dell’occulto. Il museo ospita inoltre scuole come l’Accademia Iniziatica di Runologia (A.I.R.) e SOPHIA (Scuola di Occultismo e Paranormale), offrendo corsi in presenza e online su tematiche esoteriche.
Il museo collabora con esperti, autori e ricercatori di fama nazionale e internazionale, creando un punto d’incontro per chi vuole approfondire le proprie conoscenze. Offre inoltre la possibilità di esporre opere, reperti e manufatti a carattere esoterico, sia in forma temporanea che permanente.
Ogni settimana si organizzano serate tematiche, con approfondimenti su manufatti, presentazioni di libri e laboratori pratici di magia. Le visite guidate, della durata di circa 40 minuti, sono sconsigliate ai minori di 14 anni, salvo esperienze dedicate alle famiglie.
Tra gli eventi più apprezzati ci sono le presentazioni di libri esoterici, con autori ed esperti del settore, gli approfondimenti sui reperti del museo, con analisi storiche e interpretazioni simboliche, i workshop pratici dedicati a diverse pratiche magiche e ritualistiche e serate di esplorazione dell'occulto, con esperienze immersive nei sotterranei del museo.
L'ingresso è di 10 Euro a persona, 6 Euro per il ridotto (14-18 anni e over 65). Le visite sono su prenotazione nei giorni feriali, mentre nel weekend l'ingresso è senza prenotazione negli orari di apertura. Per i gruppi la prenotazione è obbligatoria con sconti dedicati e si avvisa che i sotterranei non sono accessibili a persone con disabilità in carrozzina. Gli animali non sono ammessi.