Mercoledì 19 marzo 2025 parte da Rho (Milano) la 106esima edizione della gara ciclistica Milano-Torino, considerata la classica più antica del mondo. Disputata per la prima volta nel 1876, la Milano-Torino come da tradizione anticipa di tre giorni la Milano-Sanremo 2025.
La partenza è fissata a Rho, alle porte di Milano, e l'arrivo è presso la Basilica di Superga, che domina il capoluogo piemontese.
Il tragitto, sostanzialmente pianeggiante nella prima metà, ondulato con alcune asperità degne di nota nella seconda, è lungo 174 chilometri. Il percorso attraversa su strade pianeggianti l’alta Pianura Padana nella zona delle risaie toccando Magenta, Novara e Vercelli per portarsi quindi verso il Po solcando in perfetta pianura le risaie. Segue una parte ondulata lungo strade larghe e prevalentemente rettilinee fino a raggiungere il circuito finale. Dopo San Mauro Torinese si costeggia il Po in Corso Casale per salire alla basilica di Superga una prima volta (si devia 600 m prima dell’arrivo) per scendere su Rivodora con una discesa impegnativa che riporta a San Mauro e quindi risalire fino all’arrivo con pendenze anche oltre il 10%.
Gli ultimi 5 km (che si ripetono due volte salvo i 600 m finali) che iniziano in Torino in Corso Casale dove inizia la salita che porta alla Basilica di Superga. La pendenza media è 9.1% con una punta attorno a metà salita del 14% e lunghi tratti al 10%. A 600 m dall’arrivo svolta a U verso sinistra per affrontare una rampa all’8.2% e quindi ultima curva a 50 m dall’arrivo su asfalto (largh. 7m).