Dopo il successo riscosso a Firenze e Milano, Lucia Lombardo riporta a Torino il suo format innovativo Le Case di Lucy, un progetto che unisce la vendita immobiliare all’arte e alla cultura, trasformando la scoperta di una casa in un’esperienza immersiva.
Il 19 marzo 2025, dalle 18:00 alle 19:30, si terrà La Dimora della Luna, un evento speciale che invita il pubblico a riscoprire la bellezza e la purezza dell’infanzia attraverso arte, musica, cinema e poesia.
La serata si svolgerà in un’elegante proprietà di 270 mq in Corso Giuseppe Siccardi, nota per essere stata una delle location del film Incompresa di Asia Argento. L’ingresso è gratuito, previa prenotazione al numero 393 864 4022.
La Dimora della Luna si ispira al celebre Discorso della Luna di Papa Giovanni XXIII, in cui il Pontefice invitava a riconoscere nei bambini “la bellezza del mondo”. Partendo da questo messaggio, l’evento vuole rendere omaggio alla magia dell’infanzia, sottolineandone la fragilità e l’importanza nella società contemporanea.
A condurre la serata sarà Giulia Salerno, attrice protagonista di Incompresa, affiancata da una serie di artisti che contribuiranno a creare un’atmosfera suggestiva. La regia di luci e suoni sarà curata da Mao (Mauro Gurlino), mentre il pianista Luca Verri accompagnerà l’evento con la sua musica. La Casa della Poesia Torino parteciperà con letture poetiche, e la pittrice internazionale Laura Mancarella esporrà le sue opere, trasformando lo spazio in un vero e proprio viaggio emozionale.
Le Case di Lucy: un nuovo modo di vivere l’immobiliare
Nato dalla visione di Lucia Lombardo, Le Case di Lucy rappresenta un concetto rivoluzionario nel settore immobiliare, ispirato al modello internazionale dell’Open House. A differenza delle classiche agenzie, questo approccio trasforma la vendita di una casa in un’esperienza coinvolgente, arricchita da eventi tematici che mettono in risalto l’anima di ogni proprietà.
Ogni casa diventa protagonista di una storia, proprio come avviene nei set cinematografici. L’idea di Lucia Lombardo è quella di mostrare il potenziale di ogni immobile attraverso una narrazione che ne valorizzi la personalità, coinvolgendo acquirenti e visitatori in un’esperienza unica. Il progetto, sviluppato in collaborazione con RE/MAX Valori, sta riscuotendo grande interesse, dimostrando come arte e mercato immobiliare possano convivere armoniosamente.
Un nuovo modo di percepire gli spazi abitativi
Per Lucia Lombardo, l’idea di vendere una casa non si limita a un semplice scambio commerciale, ma diventa un’opportunità per trasmettere emozioni e suggestioni.
“Non si tratta solo di trovare un acquirente, ma di far emergere la vera essenza di ogni casa. Ogni abitazione racconta una storia, e il mio obiettivo è far sì che chiunque entri possa sentirla e immaginarsi parte di essa” – spiega Lucia Lombardo.
La sua visione rompe gli schemi tradizionali del settore immobiliare, introducendo un approccio più creativo e sensoriale. Le Case di Lucy non è solo un format di vendita, ma un progetto che celebra il concetto di casa come luogo di vita, ispirazione e bellezza.
Milanese di origine, Lucia Lombardo ha saputo coniugare la sua passione per l’arte con il settore immobiliare, creando un format che ha ridefinito il concetto di vendita. Con un background artistico che l’ha vista collaborare con figure di spicco del panorama musicale italiano, tra cui Renzo Fantini, storico manager di Paolo Conte e Vinicio Capossela, Lucia ha sempre cercato di portare creatività e sensibilità in ogni suo progetto.
Nel 2022, ha fondato Le Case di Lucy con l’intento di trasformare ogni immobile in un palcoscenico, dove arte, cultura e territorio si intrecciano per offrire esperienze uniche. Il crescente successo del format dimostra che il modo in cui percepiamo gli spazi abitativi sta cambiando, e che il mercato immobiliare può essere vissuto in modo più emozionale e coinvolgente.
La Dimora della Luna sarà quindi un’occasione per vivere un’esperienza che va oltre la semplice esplorazione di una casa in vendita. Un evento che invita a guardare gli spazi con nuovi occhi, riscoprendo la meraviglia e la poesia che ogni luogo può custodire.