Dal 24 febbraio al 2 marzo, il Circolo dei Lettori propone un ricco programma di eventi dedicati alla letteratura, alla musica, alla cultura e alla gastronomia.
Si alterneranno presentazioni di libri, incontri con autori, laboratori per bambini, concerti e appuntamenti tematici, con un focus speciale su Cioccolatò, il festival che celebra Torino come capitale del cioccolato.
Tra i protagonisti della settimana ci saranno Piergiorgio Odifreddi, Lidia Ravera, Mario Capello, Giulia Muscatelli, Fulvio Marino, Luca Iaccarino, Marco Rossari, Stefania Bertola, e molti altri, pronti a guidare il pubblico in riflessioni su temi che spaziano dalla letteratura alla matematica, dall'economia alla neurodivergenza, dalla musica alla gastronomia.
Gli eventi si svolgeranno negli spazi del Circolo, offrendo momenti di approfondimento, confronto e scoperta, sempre all’insegna della cultura e della convivialità.
Lunedì 24 febbraio
Ore 18 – Una materia tutta da gustare
Luciano Canova e Giovanna Paladino
con Barbara Girardi e Giovanna Paladino
Un viaggio tra economia e cucina con il libro Un pizzico di economia (Electa Junior Mondadori). Due protagonisti, Sale e Pepe, scoprono il legame tra gli ingredienti e le dinamiche economiche.
A cura di Museo del Risparmio, in collaborazione con Barney’s
Ore 19 – I sentimenti secondo la Generazione Z
Giulia Muscatelli
con Pietro Turano
Le serie TV raccontano adolescenti liberi e sperimentali, ma è davvero così? Il libro Io di amore non so scrivere indaga come la Gen Z vive e comunica i sentimenti.
In collaborazione con Contemporanea. Parole e storie di donne
Martedì 25 febbraio
Ore 18 – Sentirsi al centro del mondo
Giorgio Biferali
con Simonetta Sciandivasci
Un viaggio nella New York di Paul Auster, tra i luoghi che hanno ispirato le sue opere.
Ore 18.30 – Contro la routine e i desideri
Mario Capello
con Marco Peano
Due italiani expat a Stoccolma, tra vite sospese e identità incerte. Il romanzo Ospiti esplora le contraddizioni dell’amore e della modernità.
Mercoledì 26 febbraio
Ore 18.30 – Una biografia a fumetti
Andrea Fontana e Ilaria Palleschi
con Steve Della Casa
Un graphic novel dedicato a Buster Keaton, genio del cinema muto.
Ore 18.30 – Capire e coltivare la diversità dei cervelli umani
Eleonora Marocchini
con Alice Scavarda e Marco Berton
Un viaggio nella neurodivergenza per comprendere la ricchezza delle differenze.
Nell'ambito del festival "Tu mi hai capito?"
Ore 19 – Burro: il bookclub dedicato ai romanzi gastronomici
Mariachiara Montera
Ogni mese un libro in cui il cibo è protagonista. Questo mese: Appunti di un giovane chef nero di K. Onwuachi.
In collaborazione con Eataly (riservato ai possessori di Carta Io Leggo)
Ore 21 – Ravel e l’amore per le piccole cose
Concerto per pianoforte e letture
Con Claudio Voghera e i musicisti della Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo e Torino, accompagnati dalle parole di Antonella Frontani.
A cura di Cento per Cento Lettori
Giovedì 27 febbraio
Ore 18.30 – La matematica della vita
Piergiorgio Odifreddi
Un viaggio alla scoperta delle leggi matematiche che regolano la vita.
Ingresso libero | A seguire aperitivo da Barney’s (€ 15) su prenotazione
Prenotazioni: 011 8904417 - 348 0570986 (anche WhatsApp) | Email: barney@circololettori.it
Ore 19 – Girl, So Confusing: il bookclub di Senza Rossetto
Giulia Cuter e Giulia Perona
Tre appuntamenti per esplorare il rapporto tra le giovani donne e la società. Primo incontro: Intermezzo di Sally Rooney.
Riservato ai possessori di Carta Io Leggo
Ore 21 – Sfide e il disincanto della provincia
Domenico Trischitta
con Andrea Lorè, Caterina Arcangelo e letture di Cristina Sertorio
Il romanzo 1999 esplora le contraddizioni della provincia italiana.
A cura di Cooperativa Letteraria
Venerdì 28 febbraio
Ore 18.30 – Cioccolatò: dolci piaceri
Lidia Ravera
Un viaggio tra letteratura e gusto con Dolce come il cioccolato di Laura Esquivel.
Ore 18.30 – Un cult lungo 50 anni
Giampiero Frasca
con Francesco Gerardi e Edoardo Peretti
Un omaggio a Frankenstein Junior, il capolavoro comico di Mel Brooks.
In collaborazione con AMNC - Associazione Museo Nazionale del Cinema
Sabato 1 marzo
Ore 16-17.30 – Il potere narrativo delle immagini
Laboratorio per bambini (6-10 anni) con Marco Somà
Esploriamo il linguaggio delle immagini negli albi illustrati.
Costo: € 10 (merenda offerta da Eataly) | Prenotazione obbligatoria
Ore 16 – L’Italia del pane (e del cioccolato)
Fulvio Marino e Luca Iaccarino
Un viaggio attraverso i classici della panificazione italiana.
Ore 17 – La Fabbrica del Gianduia
Pierdomenico Baccalario
Letteratura e cioccolato tra le pagine di Roald Dahl.
Ore 18 – La scatola di cioccolatini
Antonella Lattanzi
Un incontro dedicato ad Agatha Christie e al misterioso Poirot de La scatola di cioccolatini.
Domenica 2 marzo
Ore 16 – Riposare nel Dharma
Marco Rossari
Alla scoperta di I vagabondi del Dharma di Jack Kerouac e del suo legame con il cioccolato.
Ore 17.30 – Celeste cioccolato
Stefania Bertola
Un viaggio tra le pagine di Chocolat di Joanne Harris e il potere evocativo del cioccolato.
Cioccolatò – Dal 1 marzo
Torino celebra il suo ruolo di capitale del cioccolato, con un festival che unisce arte, cultura e sapori. Un’occasione per scoprire le eccellenze locali e le tradizioni che hanno reso il Piemonte un punto di riferimento internazionale nel mondo della cioccolateria.
Tutti gli eventi di Cioccolatò si svolgeranno in varie sedi della città.
Prenotazioni e informazioni
Telefono: 011 8904417 - 348 0570986 (anche WhatsApp)
Email: barney@circololettori.it
Circolo dei Lettori, Torino
Una settimana ricca di incontri, tra libri, musica, cioccolato e approfondimenti culturali.