La cucina marocchina arriva a Mercato Centrale Torino con Sanaa Salmi LellaMama

Mercato Centrale Cerca sulla mappa

Torino, 22/02/2025.

Un nuovo spazio gastronomico arricchisce l’offerta di Mercato Centrale Torino, portando con sé i sapori e le tradizioni della cucina marocchina. L’apertura di La Cucina Marocchina - Sanaa Salmi LellaMama segna un passo importante nel panorama culinario della città, introducendo una proposta autentica che racconta di radici, integrazione e passione per il cibo.

Dietro questo progetto c’è Sanaa Salmi, 38 anni, nata nel deserto marocchino e arrivata in Italia all’età di dieci anni. Crescendo, ha sempre mantenuto un legame forte con le sue radici, trasformando i ricordi di profumi e colori della sua terra in piatti dal sapore autentico. Il suo percorso l’ha portata, nel settembre 2023, ad aprire LellaMama, un piccolo ristorante di cucina marocchina a Milano, un primo passo che l’ha poi condotta a Torino per dare vita a un progetto di ristorazione più ambizioso.

La scelta di Torino non è casuale: Porta Palazzo è il cuore pulsante della comunità nordafricana e Mercato Centrale Torino ha sempre fatto dell’incontro tra culture uno dei suoi valori fondanti. Qui, la nuova bottega di Sanaa Salmi porta con sé un significato profondo: un bistrot che racconta la sua storia attraverso i sapori del Marocco, con una cucina autentica che celebra le materie prime, le tradizioni familiari e un legame affettivo con la madre, a cui aveva dedicato il suo primo ristorante a Milano.

Il menù del bistrot è un viaggio tra i grandi classici della gastronomia marocchina: cous cous, tajine di pollo e vitello, zuppe profumate, verdure speziate e il tradizionale tè alla menta.

Tra le specialità spicca il Lam-sammen, il tipico pane della colazione marocchina, servito in un ambiente pensato per la convivialità e l’accoglienza, aperto dal mattino fino a sera. La proposta culinaria rimane fedele alla tradizione marocchina, ma con un tocco che strizza l’occhio ai gusti italiani, grazie a un sapiente bilanciamento delle spezie e a un’interpretazione più leggera dei piatti. Un perfetto incontro tra culture, dove il cibo diventa veicolo di dialogo e condivisione.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter