Dal 26 al 30 marzo 2025, Torino ospita la IX edizione di Biennale Democrazia, la rassegna culturale promossa dalla Città di Torino e ideata da Gustavo Zagrebelsky. L’evento, nato nel 2009 e patrocinato dal Presidente della Repubblica, rappresenta un’occasione di confronto sui temi della democrazia, dei diritti umani e della politica globale. L’edizione 2025, dal titolo attualissimo Guerre e Paci, propone una riflessione sul crescente clima di tensione internazionale e sulle sfide interne alle società democratiche, esplorando il rapporto tra conflitto e democrazia in un mondo segnato dalle guerre, dove la ricerca della pace diventa essenziale.
L’obiettivo di Biennale Democrazia 2025 è indagare le “paci possibili”, approfondendo il ruolo della democrazia e dei diritti fondamentali nel prevenire gli abusi di potere e nel gestire i conflitti. L’immagine guida dell’edizione è opera di Alessio Mamo, fotografo di fama internazionale, vincitore del World Press Photo nel 2018 e nel 2020 per i suoi reportage dalle zone di conflitto.
L’evento si articolerà in quattro percorsi tematici:
Il programma completo è consultabile su biennaledemocrazia.it. Oltre agli appuntamenti principali, sono previste due sezioni speciali:
La manifestazione accoglierà esperti internazionali e italiani, tra cui:
Tra gli ospiti italiani:
L’inaugurazione di Biennale Democrazia 2025 avverrà mercoledì 26 marzo, con spettacoli e incontri speciali:
Gli eventi si svolgeranno in luoghi simbolici della città, tra cui:
Come nell’VIII edizione, la manifestazione coinvolgerà anche la Casa circondariale Lorusso e Cutugno, con incontri dedicati al carcere e ai diritti umani, tra cui "Ci sta il mare attorno", con Daria Bignardi e Valeria Verdolini, e "Cinque sessi non bastano", con Lorenzo Bernini e Daniela Ronco.
Oltre alle sedi principali, più di 20 spazi cittadini ospiteranno eventi di Democrazia Diffusa e attività di Democrazia Futura, con appuntamenti tra il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano e Piazza Carlo Alberto.
26 MARZO
Ore 16:30 | Dialogo
Come finiscono le guerre
Alessandro Barbero, in dialogo con Manuela Ceretta.
Teatro Carignano – Piazza Carignano, 6, Torino
Ore 17:00 | Mostra
Making Mistakes – la forza trasformativa degli errori
Un progetto espositivo dell'Associazione Plug, in collaborazione con Print Club Torino, con il contributo della Fondazione Compagnia di SanPaolo.
Posterheroes 13 è un iniziativa di Plug, Favini, Fondazione Time2 e ITCILO sostenuta dalla Camera di Commercio di Torino.
Politecnico di Torino – Corso Duca degli Abruzzi, 24, Torino
Ore 21:00 | Spettacolo
La guerra civile
Liberamente ispirato al poema Pharsalia di Marco Anneo Lucano, lettura di Umberto Orsini, interventi musicali (elettronica, tromba) Giorgio Li Calzi, a cura di Andrea De Rosa, drammaturgia di Fabrizio Sinisi.
A cura di TPE – Teatro Piemonte Europa
OGR – Officine Grandi Riparazioni – Corso Castelfidardo, 22, Torino
27 MARZO Ore 08:00 | Mostra
Making Mistakes – la forza trasformativa degli errori
Un progetto espositivo dell'Associazione Plug, in collaborazione con Print Club Torino, con il contributo della Fondazione Compagnia di SanPaolo.
Posterheroes 13 è un iniziativa di Plug, Favini, Fondazione Time2 e ITCILO sostenuta dalla Camera di Commercio di Torino.
Politecnico di Torino – Corso Duca degli Abruzzi, 24, Torino
Ore 10:00 | Lectio
Su tre cose si regge il mondo
Gustavo Zagrebelsky.
Teatro Carignano – Piazza Carignano, 6, Torino
Ore 10:30 | Dialogo
Sono solo parole? Il potere del linguaggio nel contrasto alla violenza maschile
Paola Di Nicola Travaglini, Arianna Enrichens, saluti istituzionali Cristina Rey.
In collaborazione con l'Ordine degli Avvocati di Torino e con Crisi Come Opportunità.
Teatro Gobetti – Via Gioachino Rossini, 8, Torino
Ore 10:30 | Dialogo
Cinque sessi non bastano. Una critica queer al binarismo sessuale
Lorenzo Bernini, Daniela Ronco, con la classe V D del liceo Vincenzo Gioberti.
Evento riservato alle persone detenute.
Casa Circondariale Lorusso e Cutugno – V. Maria Adelaide Aglietta, 35, Torino
Ore 10:30 | Dialogo
Guerre biologiche
Piero Bianucci, Maria Lodovica Gullino.
In collaborazione con Coltivato.
Circolo dei lettori – Via Gianbattista Bogino, 9, Torino
Ore 11:00 | Dialogo
Responsabilità collettive. Perché il femminismo serve anche ai ragazzi
Lorenzo Gasparrini, Giada Giustetto, Gaia Gondino.
Aula Magna Cavallerizza Reale – Via Giuseppe Verdi, 9, Torino
Ore 11:00 | Lectio
Una lotta disperata, ma con molto fair play. Società e politica ai tempi del neoliberismo
Barbara Stiegler, introduce Francesco Gallino, saluti istituzionali Anna Mastromarino.
Campus Universitario Luigi Einaudi – Lungo Dora Siena, 100, Torino
Ore 11:30 | Lectio
Guerra, affari, crimini. Un'esplorazione letteraria
Pier Paolo Portinaro.
Letture a cura di Teatro Stabile Torino – Teatro Nazionale.
Circolo dei lettori – Via Gianbattista Bogino, 9, Torino
Ore 11:30 | Lectio
Nuove guerre. Dove, come, quando
Stefano Ruzza, introduce Lucilla G. Moliterno.
Polo del '900 – Piazzetta Franco Antonicelli, Torino
Ore 14:00 | Dialogo
Convivere, la sfida più antica
Elisabetta Galeotti, Gabriele Segre.
Circolo dei lettori – Via Gianbattista Bogino, 9, Torino
Ore 14:30 | Lectio
Le origini storiche della guerra in Ucraina
Andrea Graziosi, introduce Ottavia Giustetti, saluti istituzionali Dimitri Buzio.
A seguire Bread for Peace, con Marco Ferrero, Carlo Ghisoni, Olena Motuzenko.
In collaborazione con Legacoop Piemonte.
Polo del '900 – Piazzetta Franco Antonicelli, Torino
Ore 14:30 | Dialogo
Come può l'arte incrementare la democrazia? L'arte come strumento di pace preventiva
Francesco Manacorda, Michelangelo Pistoletto.
A cura del Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea e Cittadellarte Fondazione Pistoletto.
Teatro Gobetti – Via Gioachino Rossini, 8, Torino
Ore 15:00 | Dialogo
La resistenza italiana tra guerra e pace. A ottant'anni dalla liberazione
Chiara Colombini, Carlo Greppi, coordina Silvia Truzzi.
In collaborazione con il Polo del '900.
Teatro Carignano – Piazza Carignano, 6, Torino
Ore 15:00 | Dialogo
Pacifismo, Democrazia, Capitalismo, Diritti. Norberto Bobbio 20 anni dopo
Con interventi di: Filippo Adussi, Jacopo Bernardini, Guglielmo Ciaccio, Alberto Drera, Stefano Maria Ronco, Giuseppe Russo, Michele Sferlinga, Elisabetta Strano. Introducono e coordinano: Pietro Polito, Valentina Pazé.
A cura di Centro studi Piero Gobetti, Dipartimento di Culture, Politica e Società, Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino.
Centro Studi Piero Gobetti – Via Antonio Fabro, 6, Torino
Ore 15:30 | Dialogo
Da Bagdad a Kiev. Le due facce del pacifismo
Luciana Castellina, Paolo Flores d'Arcais, coordina Alessandra Quarta.
Aula Magna Cavallerizza Reale – Via Giuseppe Verdi, 9, Torino
Ore 16:00 | Lectio
Le contraddizioni della guerra (e della pace)
Luigi Bonanate, introduce Lucilla G. Moliterno.
Circolo dei lettori – Via Gianbattista Bogino, 9, Torino
Ore 17:00 | Lectio
L'Italia ripudia la guerra
Enrico Grosso, introduce Miriam Massone.
Teatro Gobetti – Via Gioachino Rossini, 8, Torino
Ore 17:00 | Dialogo
Giudici di pace. Verità e giustizia nel processo civile
Giovanna Buffa, Alberto Manzella, Mario Napoli.
In collaborazione con l'Ordine degli Avvocati di Torino.
Palazzo Capris – Via Santa Maria, 1, Torino
Ore 17:00 | Dialogo
La democrazia è dietro l'angolo. Ci prendiamo cura di noi
Gaia Gondino.
Nell'ambito di La cultura dietro l'angolo.
Polo del '900 – Piazzetta Franco Antonicelli, Torino
Ore 17:30 | Lectio
Tropico mediterraneo
Stefano Liberti, introduce Marta Tuninetti.
Politecnico di Torino – Corso Duca degli Abruzzi, 24, Torino
Ore 18:00 | Dialogo
Mosaico libanese. Che cosa cambia dopo la guerra?
Rosita Di Peri, Gad Lerner, coordina Maddalena Oliva.
Teatro Carignano – Piazza Carignano, 6, Torino
Ore 18:30 | Lectio
L'eredità dei conflitti coloniali
Elgas, introduce Luisa Passerini.
Campus Universitario Luigi Einaudi – Lungo Dora Siena, 100, Torino
Ore 18:30 | Lectio
Paure e speranze in politica
Massimo Cacciari, Maurizio Ferraris.
A cura di Prometeo Tech Cultures del Politecnico di Torino e UniVerso dell'Università degli Studi di Torino.
Circolo dei lettori – Via Gianbattista Bogino, 9, Torino
Ore 19:00 | Dialogo
Fino a queer tutto bene. Binarismo, cultura lesbica e gender studies
Lorenzo Bernini, Sabina Zenobi.
Aula Magna Cavallerizza Reale – Via Giuseppe Verdi, 9, Torino
Ore 20:30 | Lectio
Fenoglio visto dalle stelle
Gabriele Pedullà, introduce Simona Forti.
In collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino.
Circolo dei lettori – Via Gianbattista Bogino, 9, Torino
Ore 20:30 | Dialogo
La città e i suoi conflitti
Claudio Calvaresi, Vitandrea Marzano, Daniela Patti, Agostino Riitano, coordina Simone d'Antonio.
In collaborazione con Torino UrbanLab, Polo del '900 e #VersoTorino2033.
Polo del '900 – Piazzetta Franco Antonicelli, Torino
Ore 21:00 | Evento speciale
Il secolo mobile. Una storia delle migrazioni in Europa vista dal futuro
Di e con Gabriele Del Grande.
Teatro Carignano – Piazza Carignano, 6, Torino
Ore 21:00 | Lectio
Fare la pace con la natura
Adriano Favole, introduce Lucilla G. Moliterno.
Teatro Gobetti – Via Gioachino Rossini, 8, Torino
Ore 21:00 | Lectio
Le guerre persiane e l'invenzione dell'identità
Laura Pepe, introduce Gustavo Zagrebelsky.
In collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori
Aula Magna Cavallerizza Reale – Via Giuseppe Verdi, 9, Torino
28 MARZO
Ore 08:00 | Mostra
Making Mistakes – la forza trasformativa degli errori
Un progetto espositivo dell'Associazione Plug, in collaborazione con Print Club Torino, con il contributo della Fondazione Compagnia di SanPaolo.
Posterheroes 13 è un iniziativa di Plug, Favini, Fondazione Time2 e ITCILO sostenuta dalla Camera di Commercio di Torino.
Politecnico di Torino – Corso Duca degli Abruzzi, 24, Torino
Ore 09:30 | Dialogo
Pacifismo, Democrazia, Capitalismo, Diritti. Norberto Bobbio 20 anni dopo
Con interventi di: Filippo Adussi, Jacopo Bernardini, Guglielmo Ciaccio, Alberto Drera, Stefano Maria Ronco, Giuseppe Russo, Michele Sferlinga, Elisabetta Strano. Introducono e coordinano: Pietro Polito, Valentina Pazé.
A cura di Centro studi Piero Gobetti, Dipartimento di Culture, Politica e Società, Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino.
Campus Universitario Luigi Einaudi – Lungo Dora Siena, 100, Torino
Ore 10:00 | Dialogo
Radicalizzazione ed estremismo nei giovani adolescenti: sfide e conflitti
Rosalba Altopiedi, Chiara Bele, Barbara Bruschi, Fabiola Camandona, Francesco Gianfrotta, Elvezio Pirfo, Luca Pirfo, Paola Rucci, Melania Talarico, coordina Carmine Munizza.
In collaborazione con GRIST Torino e con Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università degli Studi di Torino.
Polo del '900 – Piazzetta Franco Antonicelli, Torino
Ore 10:00 | Lectio
Si vis pacem. La filosofia per una pace possibile
Tommaso Greco, introduce Roberta Carbone.
In collaborazione con Centro Einstein di Studi Internazionali e con Fondazione Salvemini.
Aula Magna Cavallerizza Reale – Via Giuseppe Verdi, 9, Torino
Ore 10:00 | Dialogo
Acque contaminate da PFAS
Secondo Barbero, Rita Binetti, Stefano Liberti, Sara Valsecchi, coordina Elena Ciccarello.
In collaborazione con Smat.
Teatro Gobetti – Via Gioachino Rossini, 8, Torino
Ore 10:30 | Dialogo
Ritorno a L'Avana. Uno sguardo incrociato tra Italia e Cuba
Giovanni Allegretti, Mirta Granda Averhoff.
A cura di Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba.
Circolo dei lettori – Via Gianbattista Bogino, 9, Torino
Ore 11:00 | Dialogo
Fedeli alla pace
Rav. Ariel Finzi, Ven. Lama Paljin Tulku Rinpoce, S.E. Card. Roberto Repole, Younis Tawfik, coordina Roberta Ricucci.
Saluti istituzionali Stefania Palmisano.
In collaborazione con il Comitato Interfedi della Città di Torino.
Teatro Carignano – Piazza Carignano, 6, Torino
Ore 11:30 | Dialogo
La terra dei gelsomini. Che cosa succede in Siria?
Annalisa Camilli, Asmae Dachan, Gabriele Del Grande.
Saluti istituzionali Marco Mariano.
In collaborazione con il Dipartimento di Culture, Politiche e Società dell'Università di Torino, nell'ambito di Spazio pubblico CPS.
Campus Universitario Luigi Einaudi – Lungo Dora Siena, 100, Torino
Ore 11:30 | Lectio
Diplomazia primordiale. I primati e l'equilibrio tra empatia e aggressività
Pier Francesco Ferrari, introduce Marco Mezzalama.
Accademia delle Scienze – Via Accademia delle Scienze, 6, Torino
Ore 13:30 | Dialogo
Ci sta il mare attorno. Il carcere e noi
Daria Bignardi, Valeria Verdolini.
Saluti istituzionali Antonio Genovese, Simona Grabbi, Elena Lombardi Vallauri, Rocco Sciarrone.
In collaborazione con l'Ordine degli Avvocati di Torino.
Casa Circondariale Lorusso e Cutugno – V. Maria Adelaide Aglietta, 35, Torino
Ore 14:00 | Lectio
L'ordine del caos. Viaggio ragionato nel disordine globale
Fabrizio Maronta, introduce Chiara Maritato.
In collaborazione con Limes.
Polo del '900 – Piazzetta Franco Antonicelli, Torino
Ore 14:00 | Dialogo
Violenze istituzionali
Leonard Mazzone, Giulia Siotto, Adriano Zamperini.
Museo Nazionale del Risorgimento Italiano – P.za Carlo Alberto, 8, Via Accademia delle Scienze, 5, Torino
Ore 14:30 | Dialogo
Autorealizzazione e altri inganni. Perché il lavoro non ci ha resi liberi
Francesca Coin, Raffaele Alberto Ventura.
Teatro Gobetti – Via Gioachino Rossini, 8, Torino
Ore 14:30 | Dialogo
Il disarmo come utopia per la pace
Lisa Pelletti Clark, Alice Pistolesi, coordina Nicolas Marzolino.
In collaborazione con Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra.
Accademia delle Scienze – Via Accademia delle Scienze, 6, Torino
Ore 15:30 | Dialogo
L'ambiente siamo noi: le trasformazioni climatiche tra dinamiche globali e locali
Daniele Gorgone, Stefano Liberti.
Museo Nazionale del Risorgimento Italiano – P.za Carlo Alberto, 8, Via Accademia delle Scienze, 5, Torino
Ore 16:00 | Dialogo
La guerra dell'energia. Conflitti, decarbonizzazione, climate change
Stefano Paolo Corgnati, Andrea Malaguti.
In collaborazione con Biennale Tecnologia.
Circolo dei lettori – Via Gianbattista Bogino, 9, Torino
Ore 16:00 | Evento speciale
FLASHOVER. Subculture giovanili a Torino tra gli anni Ottanta e Novanta
DALLE 16:00 ALLE 00:00
Un progetto curato da Alessandro Castelletto, Luca Morino e Maurizio Cilli.
A cura di Vox Creola, Biennale Democrazia e OGR Torino.
OGR – Officine Grandi Riparazioni – Corso Castelfidardo, 22, Torino
Ore 16:30 | Lectio
La guerra al lutto
Ida Dominijanni, introduce Francesco Frisari.
Teatro Gobetti – Via Gioachino Rossini, 8, Torino
Ore 16:30 | Dialogo
Storico, economista, intellettuale. Luigi Einaudi tra liberalismo e democrazia
Pietro Garibaldi, Roberto Marchionatti.
Intervengono: Luca Einaudi, Francesco Profumo, Domenico Siniscalco, Giuseppe Vegas.
A cura del Comitato Nazionale per i 150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi, in collaborazione con il Festival Internazionale dell'Economia.
Polo del '900 – Piazzetta Franco Antonicelli, Torino
Ore 16:30 | Dialogo
Vagli a spiegare che è primavera. Il carcere tra giustizia e vendetta
Edoardo Albinati, Daria Bignardi, introduce Valeria Marcenò.
In collaborazione con le Giornate della Legalità – Spazi aperti in luoghi chiusi.
Teatro Carignano – Piazza Carignano, 6, Torino
Ore 17:00 | Dialogo
Conflitto sociale, ordine pubblico
Xenia Chiaramonte, Nello Rossi, coordina Annalisa Camilli.
Aula Magna Cavallerizza Reale – Via Giuseppe Verdi, 9, Torino
Ore 17:00 | Lectio
Scenari di guerra, spiragli di pace
Alessandro Colombo, introduce Chiara Maritato.
Accademia delle Scienze – Via Accademia delle Scienze, 6, Torino
Ore 17:00 | Dialogo
Umani, macchine e giustizia. Il futuro che vogliamo
Barbara Caputo, Marco Ciurcina, Ugo Pagallo, Luca Peyron, coordina Germana Bertoli.
In collaborazione con l'Ordine degli Avvocati di Torino.
Palazzo Capris – Via Santa Maria, 1, Torino
Ore 17:30 | Lectio
Il femminismo di fronte alla guerra
Élise Feron, introduce Stefano Ruzza.
UniVerso per Biennale Democrazia.
Campus Universitario Luigi Einaudi – Lungo Dora Siena, 100, Torino
Ore 17:30 | Dialogo
La nazione: problema o soluzione?
Alessandro Cavalli, Nathalie Tocci, Fabio Cassanelli (vicedirettore Cesi), Andrea Sorbello (socio Cesi), introduce Giampiero Bordino, coordina Grazia Borgna.
A cura del Centro Einstein di Studi Internazionali.
Museo Nazionale del Risorgimento Italiano – P.za Carlo Alberto, 8, Via Accademia delle Scienze, 5, Torino
Ore 17:30 | Lectio
Tra Oriente e Occidente. Conflitti e prospettive dello spazio mediterraneo
Alessandro Vanoli, introduce Isabella Consolati.
Politecnico di Torino – Corso Duca degli Abruzzi, 24, Torino
Ore 18:00 | Lectio
Esiste un altro mondo, ma è in questo. Banksy tra arte, politica e impegno
Vincenzo Trione, introduce Luisa Passerini.
OGR – Officine Grandi Riparazioni – Corso Castelfidardo, 22, Torino
Ore 18:00 | Dialogo
Antidoti. Può la tecnologia salvarci dalla tecnologia?
Luca Bona, Serena Danna, Luca Egitto.
In collaborazione con Biennale Tecnologia.
Circolo dei lettori – Via Gianbattista Bogino, 9, Torino
Ore 18:30 | Dialogo
Il ruolo del giornalismo nell'era dell'impact economy
Mario Calderini, Annalisa Cuzzocrea, Elisabetta Soglio.
In collaborazione con Torino Social Impact.
Teatro Gobetti – Via Gioachino Rossini, 8, Torino
Ore 20:00 | Lectio
Il grigio legame. Note su vita e potere nelle opere su Auschwitz di Primo Levi
Simona Forti, introduce Serena Danna.
In collaborazione con il Salone Internazionale del libro di Torino.
Circolo dei lettori – Via Gianbattista Bogino, 9, Torino
Ore 20:30 | Dialogo
Una rabbia dorata. Femminismo e strumenti di lotta
Tamar Pitch, Giulia Siviero, coordina Valeria Verdolini.
Universo per Biennale Democrazia.
OGR – Officine Grandi Riparazioni – Corso Castelfidardo, 22, Torino
Ore 21:00 | Dialogo
Le democrazie e la guerra
Chantal Meloni, Nathalie Tocci, coordina Anna Maria Giordano.
UniVerso per Biennale Democrazia.
Aula Magna Cavallerizza Reale – Via Giuseppe Verdi, 9, Torino
Ore 22:00 | Spettacolo
Secchiate sulla guerra
Olha, Bakisa.
Dj set a cura di Magazzino sul Po.
Magazzino sul Po – Murazzi del Po Ferdinando Buscaglione, 18, Torino
29 MARZO
Making Mistakes – la forza trasformativa degli errori
Un progetto espositivo dell'Associazione Plug, in collaborazione con Print Club Torino, con il contributo della Fondazione Compagnia di SanPaolo.
Posterheroes 13 è un iniziativa di Plug, Favini, Fondazione Time2 e ITCILO sostenuta dalla Camera di Commercio di Torino.
Politecnico di Torino – Corso Duca degli Abruzzi, 24, Torino
Ore 10:00 | Dialogo
Democrazia e conflitto. Uno sguardo da Gaza
Atef Abu Saif, Francesca Mannocchi.
Teatro Carignano – Piazza Carignano, 6, Torino
Ore 10:00 | Lectio
La nonviolenza come utopia per la pace
Angela Dogliotti, introduce Roberto Cammarata.
In collaborazione con il Centro Studi Sereno Regis.
Accademia delle Scienze – Via Accademia delle Scienze, 6, Torino
Ore 10:30 | Dialogo
Tecnologie per la democrazia. Necessari esercizi di immaginazione
Gloria Origgi, Guido Saracco, coordina Gabriele Magrin.
In collaborazione con Biennale Tecnologia.
Teatro Gobetti – Via Gioachino Rossini, 8, Torino
Ore 11:00 | Dialogo
La tradizione è un campo di battaglia. Il food italiano tra eccellenza e retorica
Alberto Grandi, Nicola Perullo, coordina Lucilla G. Moliterno.
In collaborazione con Intesa Sanpaolo.
Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo – C.so Inghilterra, 3, Torino
Ore 11:00 | Lectio
Di fronte al tecnofeudalesimo. Un internazionalismo digitale non allineato.
Cédric Durand, introduce Riccardo Bellofiore.
In collaborazione con Centro Nexa su Internet e Società.
Aula Magna Cavallerizza Reale – Via Giuseppe Verdi, 9, Torino
Ore 11:30 | Dialogo
Quale futuro per il diritto internazionale?
Chantal Meloni, Pier Paolo Portinaro, coordina Valentina Pazé.
Circolo dei lettori – Via Gianbattista Bogino, 9, Torino
Ore 11:30 | Dialogo
Catullo contro. Società, cultura, gen-z
Edoardo Prati, Matteo Saudino, coordina Simonetta Sciandivasci.
OGR – Officine Grandi Riparazioni – Corso Castelfidardo, 22, Torino
Ore 12:00 | Lectio
Capitalismi e guerra
Fabio Armao, introduce Annalisa Camilli.
Accademia delle Scienze – Via Accademia delle Scienze, 6, Torino
Ore 14:30 | Lectio
Le big tech e la guerra
Dario Guarascio, introduce Juan Carlos De Martin.
In collaborazione con Centro Nexa su Internet e Società.
Polo del '900 – Piazzetta Franco Antonicelli, Torino
Ore 15:00 | Dialogo
L'Iran dietro le sbarre. Detenzione e libertà scientifica
Fariba Adelkhah, Irene Bono, saluti istituzionali di Stefano Geuna.
UniVerso per Biennale Democrazia.
Aula Magna Cavallerizza Reale – Via Giuseppe Verdi, 9, Torino
Ore 15:30 | Lectio
La pace tra gli oppressi, la guerra agli oppressori
Gianfranco Ragona, introduce Alessandro Isaia, con interventi musicali di Carlo Pestelli
Accademia delle Scienze – Via Accademia delle Scienze, 6, Torino
Ore 15:30 | Lectio
Memoria, storia e conflitto politico nell'Italia repubblicana (e non solo), ieri e oggi
Benedetta Tobagi, introduce Elena Bissaca.
In collaborazione con Deina APS.
*Teatro Carignano – Piazza Carignano, 6
Ore 15:30 | Dialogo
Performance Voci per la pace A cura del Polo del '900. Polo del '900 – Piazzetta Franco Antonicelli, Torino
Ora 15:30| Lectio
Nuda vita e vita armata. Banditi di Pietro Chiodi Daniele Giglioli, introduce Diego Guzzi. In collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino. Circolo dei lettori – Via Gianbattista Bogino, 9, Torino
Ora 16:00 | Dialogo
Lo sguardo dell'altro. Israele e Palestina, dall'interno Paola Caridi, Anna Foa, coordina Anna Maria Giordano. Teatro Gobetti – Via Gioachino Rossini, 8, Torino
Ora 16:00 | Lectio
Il destino dei trattati di pace Mats Berdal, introduce Anna Caffarena. In collaborazione con Intesa Sanpaolo. Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo – C.so Inghilterra, 3, Torino
Ora 16:30 | Dialogo
Nella notte nera. Cultura e femminismo alla sfida dei social Giulia Mei, Sabina Reghellin, coordina Sebastiano Pucciarelli. OGR – Officine Grandi Riparazioni – Corso Castelfidardo, 22, Torino
Ora 17:00 | Dialogo
Parole e arte per raccontare il conflitto Enrica Boffetta, Giada Giustetto. Polo del '900 – Piazzetta Franco Antonicelli, Torino
Ora 17:30 | Lectio
La legge del più furbo? Il conflitto come inganno e come spettacolo Andrea Tagliapietra, introduce Gloria Origgi. Accademia delle Scienze – Via Accademia delle Scienze, 6, Torino
Ora 18:00 | Dialogo
L'occidente allo specchio. Costruzione del nemico e identità Francesca Mannocchi, Matteo Nucci, coordina Mirko Alagna. Aula Magna Cavallerizza Reale – Via Giuseppe Verdi, 9, Torino
Ora 18:30 | Evento speciale
Io non sparo Reading poetico-musicale antimilitarista, a cura di Santibriganti Teatro. Di e con Mariagrazia Cerra e Maura Sesia, con Claudio Sportelli, Alessandro Rollè. Circolo dei lettori – Via Gianbattista Bogino, 9, Torino
Ora 18:30 | Dialogo
Guerre culturali Giorgia Serughetti, Guido Vitiello, coordina Maddalena Cannito. OGR – Officine Grandi Riparazioni – Corso Castelfidardo, 22, Torino
Ora 19:00 | Lectio
Archeologia della guerra Luca Misculin, introduce Adriano Favole. Teatro Gobetti – Via Gioachino Rossini, 8, Torino
Ora 20:30 | Dialogo
«La memoria è raccogliere ossa». Come si racconta la violenza Maaza Mengiste, Anna Nadotti. Aula Magna Cavallerizza Reale – Via Giuseppe Verdi, 9, Torino
Ora 21:00 | Dialogo
«Alla guerra penseranno gli uomini»? Stefano Bartezzaghi, Silvia Romani. In collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori Circolo dei lettori – Via Gianbattista Bogino, 9, Torino
Ora 21:00 | Spettacolo
L'assemblea. Gioco teatrale partecipato Ideato e diretto da Rita Maffei, con le donne partecipanti al laboratorio, scene e video Luigina Tusini. A cura di Polo del '900 e CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia. Polo del '900 – Piazzetta Franco Antonicelli, Torino
Ora 21:30 | Evento speciale
TINTORIA LIVE @ BIENNALE DEMOCRAZIA 2025 Pif, Stefano Rapone, Daniele Tinti Tintoria è il podcast di Daniele Tinti e Stefano Rapone prodotto da THE COMEDY CLUB. OGR – Officine Grandi Riparazioni – Corso Castelfidardo, 22, Torino
30 MARZO
Ora 10:30 | Lectio
A colpi (bassi) di microscopio. La scienza tra conflitto, rivalità e dialogo Silvia Bencivelli, introduce Fabrizio Carnevale Schianca. In collaborazione con Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS. Teatro Gobetti – Via Gioachino Rossini, 8, Torino
Ora 11:00 | Lectio
Economia della pace Raul Caruso, introduce Stefano Sacchi. In collaborazione con il Festival Internazionale dell'Economia. Polo del '900 – Piazzetta Franco Antonicelli, Torino
Ora 11:00 | Dialogo
Devo vincere o voglio vincere? Il conflitto con sé stessi nello sport Daniele Manusia, introduce Daniele Gorgone. Circolo dei lettori – Via Gianbattista Bogino, 9, Torino
Ora 11:00 | Dialogo
Furore. Gli Stati Uniti verso la guerra civile Raffaella Baritono, Mattia Diletti, introduce Oliviero Bergamini. UniVerso per Biennale Democrazia. Teatro Carignano – Piazza Carignano, 6, Torino, TO Italia
Ora 11:30 | Dialogo
Geopolitica e tecnologia Francesco Talò, Juan Carlos De Martin, coordina Alberto Infelise. Circolo dei lettori – Via Gianbattista Bogino, 9, Torino
Ora 14:00 | Dialogo
L'Europa di fronte al progetto imperiale di Donald Trump Gilles Gressani, Alessandro Aresu, coordina Paola Peduzzi. In collaborazione con il Grand Continent Teatro Gobetti – Via Gioachino Rossini, 8, Torino
Ora 14:30 | Lectio
Lo scriverò sui muri. Manifesti e conflitto Franca Roncarolo, introduce Carlo Minoli. In collaborazione con Volere la Luna. Polo del '900 – Piazzetta Franco Antonicelli, Torino
Ora 14:30 | Lectio
Per una storia della pace Arianna Arisi Rota, introduce Roberto Cammarata. In collaborazione con Festival della Pace di Brescia. Circolo dei lettori – Via Gianbattista Bogino, 9, Torino
Ora 15:00 | Lectio
In your head. La nostra rabbia ai tempi dell'A.I. Asma Mhalla, introduce Juan Carlos De Martin. Aula Magna Cavallerizza Reale
Ora 16:00 | Lectio
Cosa mi dice la letteratura russa della guerra e della pace Paolo Nori. Teatro Gobetti – Via Gioachino Rossini, 8, Torino
Ora 16:30 | Lectio
Tumulti, congiure. A partire da Machiavelli Marco Geuna, introduce Manuela Ceretta. Circolo dei lettori – Via Gianbattista Bogino, 9, Torino
Ora 16:30 | Dialogo
Franco Basaglia e la democrazia profonda Ota de Leonardis, Andrea Morniroli, Alberto Mossino. Circolo dei lettori – Via Gianbattista Bogino, 9, Torino
Ora 18:00 | Lectio
Dieci anni di proteste di massa, e poi il caos Vincent Bevins, introduce Filippo Barbera. In collaborazione con #VersoTorino2033 Aula Magna Cavallerizza Reale – Via Giuseppe Verdi, 9, Torino
Ora 18:00 | Spettacolo
L'assemblea. Gioco teatrale partecipato Ideato e diretto da Rita Maffei, con le donne partecipanti al laboratorio, scene e video Luigina Tusini. A cura di Polo del '900 e CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia. Polo del '900 – Piazzetta Franco Antonicelli, Torino
Ora 18:30 | Lectio
Guerra all'occidente, guerra dell'occidente Franco Cardini, introduce Massimo Vallerani. Teatro Gobetti – Via Gioachino Rossini, 8, Torino
Ora 18:30 | Lectio
Ti bacio ancora e ancora e ancora. Il tempo perduto di Natalia e Leone Ginzburg Annalena Benini, introduce Alessandro Isaia. In collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino. Circolo dei lettori – Via Gianbattista Bogino, 9, Torino