Torino, 04/03/2025.
Dal 14 marzo fino al 29 giugno, Torino ospita alla Promotrice delle Belle Arti un’esperienza immersiva dedicata a Edvard Munch, un’esposizione che esplora il mondo interiore dell’artista e il suo impatto sulla storia dell’arte.
La mostra è dedicata al "pittore dell’anima", universalmente noto per “L’Urlo”, opera simbolo dell’angoscia esistenziale. Grazie alle nuove tecnologie e a un allestimento coinvolgente, il visitatore vivrà un viaggio emozionante attraverso la vita e l’arte di Munch, tra innovazione visiva e introspezione psicologica.
L’esposizione è suddivisa in diverse aree tematiche, che guidano il pubblico alla scoperta del mondo interiore dell’artista:
- La vita di Munch: una timeline interattiva racconta gli eventi che hanno segnato la sua esistenza e influenzato la sua arte, dalle esperienze traumatiche dell’infanzia alla produzione di oltre 12.000 opere. Un corridoio di lightboxes riproduce alcune delle sue creazioni più significative.
- Esperienza in realtà virtuale:
-
- Un percorso VR interattivo permette di vedere il mondo attraverso gli occhi di Munch, vivendo il suo rapporto tormentato con il femminile.
- Una seconda esperienza nel metaverso, in collaborazione con 1Croyable by Imaginaria, consente di esplorare il suo labirinto mentale con Oculus VR Quest 3.
- Munch e la fotografia: la mostra analizza il suo uso innovativo della fotografia e del cinema, strumenti con cui sperimentava il concetto di autorappresentazione e identità.
- Spazio didattico: grandi e piccoli potranno ridisegnare “L’Urlo”, studiando la tecnica dell’opera e dando libero sfogo alla creatività.
- Installazione “Sotto un altro sguardo”: l’artista soffriva di miodesopsie (macchie nere nella vista). Con speciali binocoli interattivi, i visitatori potranno vedere il mondo come lo percepiva lui.
- Video di approfondimento: un documentario curato dal regista Ivan Fabio Perna esplora la vita e il pensiero dell’artista.
- La sala degli specchi dell’anima: un’installazione immersiva in cui i visitatori, circondati da specchi e illuminati da candele, diventano parte dell’opera d’arte.
Munch e l’intelligenza artificiale
Dopo il successo della mostra su Klimt, torna l’utilizzo dell’intelligenza artificiale applicata all’arte, in collaborazione con la start-up MORGHY.AI:
- AI generativa ricrea immagini fotorealistiche a partire dai quadri di Munch, mostrando cosa potrebbe aver visto mentre dipingeva.
- Un secondo esperimento immagina come Munch avrebbe rappresentato le angosce contemporanee come il cambiamento climatico, il bullismo e la solitudine da social network.
Federico Morgantini, fondatore di MORGHY.AI, spiega: "Le opportunità offerte dall’AI nell’arte sono infinite. Qui usiamo la poetica di Munch per reinterpretare i tormenti della società moderna. Il risultato è sorprendente."
L’ultima parte della mostra è dedicata a:
- L’eredità artistica di Munch e la sua influenza sugli artisti contemporanei.
- Installazioni visive immersive che trasformano il subconscio in immagini in movimento: ombre, corpi fusi, rappresentazioni di amore, gelosia e dolore.
Un’esperienza culminante nel mapping digitale, che avvolge il visitatore nelle emozioni cromatiche di Munch:
- Periodo bianco: speranza
- Periodo blu: perdita
- Periodo giallo: amore e gelosia
- Periodo rosso: natura e morte
- Periodo azzurro: rinascita
Il viaggio parte da “Il fregio della vita”, una raccolta di opere tra cui “La voce” (1893), “Il bacio” (1893), “Vampiro” (1893/94), “Madonna” (1893/94), “Malinconia” (1891/93) e “L’Urlo” (1893). Una colonna sonora di musica classica amplifica l’intensità emotiva dell’esperienza.
Orari di apertura
- Martedì - Giovedì: 11:00 - 19:00
- Venerdì - Sabato: 11:00 - 20:00
- Domenica e festivi: 10:00 - 19:00
- Lunedì chiuso
- Ultimo ingresso: un’ora prima della chiusura
Aperture speciali:
20 aprile, 21 aprile, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 24 giugno
Biglietti e prezzi
Tutti i biglietti includono l’audioguida. I visitatori devono portare le proprie cuffiette.
Dal martedì al venerdì
- Intero: 16,50 € online | 15,50 € box office
- Ridotto: 14,50 € online | 13,50 € box office
Sabato, domenica e festivi
- Intero: 18,50 € online | 17,50 € box office
- Ridotto: 16,50 € online | 15,50 € box office
Biglietti ridotti
- Ragazzi (6-16 anni): 12,50 € online | 11,50 € box office
- Bambini sotto i 6 anni: gratuito
- Famiglie (2 adulti + 1 ragazzo): 37,50 € online | 34,50 € box office
- Famiglie (2 adulti + 2 ragazzi): 52 € online | 48 € box office
- Gruppi (minimo 15 persone): 12,50 € online | 11,50 € box office
- Scuole (minimo 15 alunni): 10,50 € online | 9,50 € box office
Biglietto Open (senza data fissa, ideale per regalo): 20,50 € (solo online)
Acquisto biglietti
- Online su KeyTicket
- In loco presso il botteghino della mostra