Il cantautore, chitarrista, produttore e compositore Gnut torna dal vivo con un concerto giovedì 20 marzoche fonde la canzone napoletana con influenze folk anglosassoni e blues. Nato a Napoli nel 1981, ha saputo costruire un universo musicale originale, capace di conquistare pubblico e critica grazie alla profondità dei suoi testi e alla ricercatezza delle sue melodie.
Dopo anni di esibizioni in Italia e all’estero, tra cui la partecipazione al The Hoboken Italian Festival nel New Jersey, e collaborazioni con artisti del calibro di Niccolò Fabi, Tosca e Giovanni Truppi, Gnut è stato finalista alle Targhe Tenco nella categoria “Miglior album in dialetto” e ospite del programma Via Dei Matti n°0 su RAI 3. Il suo ultimo disco, "Nun te ne fa’", rappresenta un punto di svolta nella sua carriera, esprimendo una maturità artistica che unisce le radici della musica partenopea ai ritmi e alle armonie della tradizione musicale americana.
A marzo 2025 partirà il "Luntano ‘a te Tour", che vedrà Gnut esibirsi nei principali club italiani in una formazione in trio, accompagnato dal violoncellista Mattia Boschi e dal violinista Marco Sica. Questo tour sarà l’occasione per presentare il suo nuovo brano e celebrare il percorso musicale che lo ha reso una delle voci più interessanti della scena cantautorale contemporanea.
Ad aprire la serata sarà Salvario, cantautore torinese il cui nome artistico è un omaggio al quartiere San Salvario di Torino. Nel 2017 ha vinto il CapiTalent, contest radiofonico di Radio Capital, e il Premio Pierangelo Bertoli nella sezione Nuovi Cantautori, confermandosi come una delle voci emergenti più promettenti della scena musicale italiana.
Ha all’attivo due album, "Duemilacanzonette" (2017) e "Mondi Leggeri" (2019), e nel corso del 2025 pubblicherà un nuovo lavoro discografico. La sua musica si distingue per la capacità di unire melodie immediate e arrangiamenti raffinati, mescolando il pop d’autore con la tradizione cantautorale italiana.
Informazioni e biglietti
Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica d’autore, tra tradizione e nuove sperimentazioni sonore.