Coltivato. Festival Internazionale dell'Agricoltura fra incontri, dibattiti e spettacoli teatrali

DA Giovedì20Marzo2025
A Domenica23Marzo2025

Dal 20 al 23 marzo 2025, Torino ospiterà la seconda edizione di Coltivato – Festival Internazionale dell’Agricoltura, diretto da Maria Lodovica Gullino e Antonio Pascale. L’evento propone un ricco calendario di incontri, conferenze, dibattiti, tavole rotonde, laboratori, interviste e spettacoli teatrali, offrendo un’importante occasione di divulgazione scientifica sul mondo dell’agricoltura.

Il festival si svolgerà principalmente al Circolo dei lettori, nelle sale Grande, Gioco e Musica, con un focus particolare sul tema dell’acqua, in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo.

L’inaugurazione ufficiale si terrà giovedì 20 marzo alle ore 17.00 presso la Cavallerizza Reale, con l’intervento di apertura L’acqua come impegno civico a cura di Giulio Boccaletti. A precedere l’evento, tre appuntamenti speciali:

Lunedì 17 marzo – ore 18.00 | Palazzo della Radio

Proiezione del documentario Il veleno nell’acqua, un’inchiesta di Marialuisa Di Simone che rientra nella rassegna Rai Teche Archive Alive! Ambiente, dedicata all’inquinamento da PFAS (PerFluorinated Alkylated Substances). L’evento sarà introdotto dal giornalista e documentarista Davide Demichelis. Prenotazione obbligatoria via email: mediateca.torino@rai.it.

Martedì 18 marzo – ore 19.30 | Teatro Gobetti

Spettacolo teatrale Rachel Carson – La signora degli oceani, scritto da Massimiano Bucchi, diretto da Marco Rampoldi e interpretato da Laura Curino. Lo spettacolo ripercorre la vita della pioniera dell’ambientalismo attraverso le sue parole e il legame con l’amica Dorothy Freeman. La produzione è curata dal Teatro Stabile di Torino, Tangram Teatro e Associazione Culturale Muse. Biglietti disponibili su www.teatrostabiletorino.it.

Mercoledì 19 marzo – ore 17.00 | Museo della Frutta Francesco Garnier Valletti

Incontro Non ci sono più le mele di una volta (per fortuna)!, con l’agronomo e fitopatologo Duccio Caccioni. Un viaggio attraverso il miglioramento genetico delle mele, sfatando miti e pregiudizi e raccontando come renderle ancora più gustose e sostenibili. Seguirà una visita guidata al museo, con prenotazione su www.coltivato.com. Evento realizzato in collaborazione con la Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche della Città di Torino.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, salvo indicazioni specifiche. Il programma completo è disponibile su www.coltivato.com.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter