Dal 22 aprile al 10 giugno 2025, la Scuola Holden riapre le sue porte alla musica con la seconda edizione di Seven Springs, un viaggio tra suoni, storie ed emozioni. Ideata dai direttori artistici Gloria Campaner e Nicola Campogrande, la rassegna propone sette concerti, sempre alle 19.00, al prezzo di sette euro, con un gran finale a cielo aperto.
Dopo il successo dello scorso anno, il General Store della Holden – progettato dallo studio di Dante Ferretti – accoglierà grandi nomi della scena musicale internazionale. Viktoria Mullova, Vinicio Capossela, Giovanni Antonini, Anabel Montesinos, Alessandro Carbonare e Giovanni Sollima sono solo alcuni degli artisti che daranno vita a un programma eclettico, capace di spaziare tra classica, tango, jazz, cantautorato e musica contemporanea.
"Ci sarà musica classica, tango fino a tarda notte, un cantautore visionario, le sonorità di Frank Zappa e un omaggio jazz a Sting e ai Police" anticipano i direttori artistici. "E per il gran finale, Una Traviata da cortile con il pubblico che canterà con noi".
Seven Springs è più di un semplice ciclo di concerti: è uno spazio di dialogo tra la musica e altri mondi. Gli artisti, oltre a esibirsi, racconteranno la loro esperienza, spaziando tra cinema, cucina, meditazione e letteratura. Alla Scuola Holden, le discipline si contaminano, facendo risuonare una sonata di Brahms accanto a un romanzo di Cormac McCarthy o alla sceneggiatura di Breaking Bad.
Il 22 aprile, ad aprire la rassegna sarà la violinista Viktoria Mullova, accompagnata dal pianista Reinis Zariņš, con un repertorio che attraversa Schubert, Brahms e Arvo Pärt. Il 29 aprile, Vinicio Capossela renderà omaggio a Carlo Levi, in occasione del 50° anniversario della sua scomparsa, con uno spettacolo che unisce musica e narrazione.
Il 6 maggio, spazio alla musica barocca con il flautista e direttore Giovanni Antonini, affiancato dalla figlia Angelica Antonini, dalla violinista Yasaman Mashhouri e dal tiorbista Michele Pasotti. Il 13 maggio, sarà la volta della chitarrista Anabel Montesinos, con un viaggio tra Piazzolla, Villa-Lobos e Bach.
Il 20 maggio, il trio formato da Alessandro Carbonare, Mario Stefano Pietrodarchi e Gloria Campaner dedicherà la serata al tango, tra le musiche di Piazzolla e Gardel, con una milonga aperta al pubblico in collaborazione con Bailamos Tango Argentino Torino. Il 27 maggio, tornerà Giovanni Sollima, accompagnato dall’ensemble Il Pomo D’Oro, per presentare un’anteprima del disco Zappa & Zappa, che fonde la musica di Frank Zappa con quella di Francesco Zappa, suo lontano parente del XVIII secolo.
Il 10 giugno, Seven Springs chiuderà con un doppio evento nel cortile della Scuola Holden, in collaborazione con Lingotto Musica e Andrea Bocelli Foundation. Alle 19.00, l’Invisible CTS Trio renderà omaggio a Sting e ai Police in chiave jazz. Alle 20.00, Alessandro Baricco porterà in scena Una Traviata da cortile, con la direzione musicale di Enrico Melozzi e la partecipazione di Franco Vassallo, giovani talenti della Andrea Bocelli Foundation, e musicisti del Teatro alla Scala. Un evento che unirà il pubblico agli artisti in un’esperienza immersiva tra opera, teatro e festa popolare.
Alla fine di ogni serata, il pubblico potrà proseguire la serata con un aperitivo offerto dalla Scuola Holden, in collaborazione con Martini, che riproporrà i cocktail ispirati al festival: il Seven Springs e il Virgin Seven Springs.
I concerti iniziano alle 19.00, con apertura delle porte alle 18.30.
Biglietto per le prime sei serate: 7 euro (incluso un cocktail).
Biglietto per il doppio evento del 10 giugno: 14 euro (senza consumazione).
I biglietti sono disponibili su scuolaholden.it/sevensprings25, con una maggiorazione di 0,50 euro per la prevendita online.
Per esigenze legate all’accessibilità per persone con disabilità motoria, è possibile contattare la Scuola Holden via email a reception@scuolaholden.it o telefonicamente al 011 6632812.