Mercoledì 9 aprile alle ore 20.30, il Polo Artistico e Culturale “Le Rosine” di Torino, situato in Via Plana, 8/C, ospiterà un evento speciale che unisce la grande musica alla solidarietà. Protagonista della serata sarà il giovane e talentuoso Maestro Francesco Mazzonetto, pianista concertista di fama internazionale, che si esibirà in un recital pianistico d’eccezione.
L’evento, introdotto e condotto da Gabriele Isaia, è concepito come un’anteprima o, meglio, un “preludio” al festival “Musica Regina in Villa”, giunto alla sua quarta edizione e previsto a Torino dal 28 giugno al 5 luglio 2025. Questo concerto speciale ha un duplice scopo: offrire al pubblico un assaggio del festival e sostenere una causa importante.
L’ingresso è infatti a offerta libera e il ricavato sarà interamente devoluto al Punto di Ascolto per Donne in Difficoltà, una delle tre opere sociali promosse dall’Istituto attraverso le attività del suo Polo artistico. Un gesto concreto per aiutare chi si trova in situazioni di disagio, rafforzando il legame tra arte e impegno sociale.
Nonostante la giovane età, Francesco Mazzonetto – classe 1997 – ha già raccolto numerosi premi e riconoscimenti grazie al suo straordinario talento e alla sua sensibilità artistica. Concertista acclamato sia in Italia che all’estero, si è distinto per il suo stile dinamico e coinvolgente, capace di avvicinare un pubblico ampio e variegato al repertorio pianistico.
La sua attività concertistica non si limita all’esecuzione delle opere, ma include anche una preziosa opera di divulgazione e interazione con il pubblico. Mazzonetto non si limita a suonare, ma dialoga con gli spettatori, offrendo spiegazioni sul repertorio e condividendo dettagli tecnici ed emotivi che arricchiscono l’esperienza dell’ascolto.
Dopo il successo della sua tournée del 2024 e la pubblicazione del suo secondo album, “Italian Piano Works Vol. 2”, il Maestro è ora impegnato nella direzione artistica della quarta edizione del festival “Musica Regina in Villa”, che avrà come tema centrale quello delle “Connessioni”. Un concetto che, come spiega lo stesso Mazzonetto, intende creare un ponte tra la musica e il pubblico, rendendo ogni recital un’esperienza unica e stimolante.
Il festival “Musica Regina in Villa”, sotto la direzione artistica di Francesco Mazzonetto, si propone di portare la musica classica a un pubblico sempre più vasto, con particolare attenzione ai giovani e ai nuovi appassionati. Attraverso un programma che vede coinvolti musicisti affermati e giovani promesse del panorama internazionale, l’evento mira a promuovere un dialogo continuo e profondo tra l’artista e il pubblico.
L’approccio dinamico e innovativo del Maestro Mazzonetto, che combina esecuzione musicale e spiegazione verbale del repertorio, permette agli spettatori di comprendere meglio le opere proposte e di apprezzarle in tutta la loro complessità. Questo metodo rende ogni esibizione un’esperienza unica, capace di stimolare la curiosità e l’interesse anche di chi si avvicina per la prima volta alla musica classica.