Anatomia del conflitto. Arte politica e democrazia. L'incontro di Alessadro Avataneo per Biennale Democrazia

Museo Nazionale del Risorgimento Italiano Cerca sulla mappa
Giovedì27Marzo2025

La piattaforma digitale Hypercritic, dedicata alla narrazione dell’arte in tutte le sue forme, partecipa per la prima volta alla rete di Biennale Democrazia con un evento speciale all’interno di Democrazia diffusa. Attraverso l’arte e l’attualità, l'incontro esplorerà i temi centrali della nona edizione, incentrata su guerre e paci.

La lezione-spettacolo intitolata Anatomia del conflitto | Arte, politica e democrazia, condotta da Alessandro Avataneo — regista, autore e fondatore di Hypercritic — propone un viaggio affascinante tra narrazione e realtà, tra conflitto e diplomazia.

L’evento si terrà giovedì 27 marzo 2025 alle ore 17:00 presso il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, un luogo simbolico e significativo che ha visto nascere il primo Parlamento italiano. Questo contesto storico diventa il palcoscenico ideale per un percorso attraverso letteratura, musica e cinema, con l'obiettivo di comprendere come le narrazioni influenzano i periodi di crisi e trasformazione, dal Risorgimento alla Resistenza fino ai giorni nostri.

L’incontro, basato sulle ricerche dell’autore del saggio “L’arte di raccontare storie”, indaga l’evoluzione della rappresentazione dei conflitti nel tempo: dalle teorie di Aristotele ai grandi autori russi come Tolstoj, Ėjzenštejn, Prokof’ev e Tarkovskij, fino alle moderne rappresentazioni nei fumetti e nei videogame.

Un quesito fondamentale attraversa l’intero spettacolo: quali sono le differenze tra il mondo distopico immaginato da George Orwell in 1984 e la realtà del 2025 che stiamo vivendo? E quali strumenti narrativi abbiamo oggi per interpretare la complessità del presente?

Per prepararsi all’evento, il pubblico può già approfondire alcune delle tematiche trattate grazie ai contenuti realizzati da Alessandro Avataneo e dalla redazione di Hypercritic, pubblicati sui profili Facebook, LinkedIn e sul canale YouTube del progetto. Questi approfondimenti vengono presentati in luoghi iconici della città, come Piazza San Carlo, anticipando alcuni spunti di riflessione che verranno affrontati durante la lezione-spettacolo.

Un’occasione unica per esplorare la relazione tra arte, politica e conflitto, e per comprendere come le storie che raccontiamo influenzano la nostra percezione del mondo e del potere.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter