Torino, 01/04/2025.
A partire dal 2025 e per il triennio successivo, Giuseppe Culicchia guiderà la Fondazione Circolo dei lettori, assumendo la responsabilità della direzione culturale e operativa dell’ente, attivo nelle sedi di Torino, Novara, Verbania e con il Circolo della Musica di Rivoli.
Scelto al termine di una selezione pubblica avviata lo scorso 2 febbraio, Culicchia è stato individuato come il candidato ideale per portare avanti — e rinnovare — una delle realtà culturali più significative del panorama italiano, riconosciuta per il suo ruolo nella promozione del libro, della lettura e del pensiero critico.
Il processo di selezione ha coinvolto quaranta figure di alto profilo provenienti dai mondi dell’editoria, della cultura e della scrittura. Una commissione valutatrice ha individuato i cinque migliori progetti, presentati di fronte al Consiglio di gestione della Fondazione — composto dal presidente Giulio Biino e dai consiglieri Elena D’Ambrogio Navone e Massimo Pedrana — che ha infine conferito l’incarico a Culicchia, informandone la Regione Piemonte, socio unico della Fondazione.
«Dirigere il Circolo dei lettori, e delle lettrici, è per me un grande onore. Torino è la mia città, la città dell’Einaudi, della UTET, della Paravia, del Salone Internazionale del Libro, un luogo dove la lettura è parte dell’identità collettiva» ha dichiarato Culicchia. «Ringrazio chi ha creduto in me per questo incarico: il Presidente Biino, i consiglieri, l’Assessora alla Cultura Marina Chiarelli e il Presidente Alberto Cirio. Sarà mia cura valorizzare questa istituzione e tutte le sue sedi, collaborando con chi ogni giorno costruisce il Circolo con impegno, professionalità e passione. Intendo proseguire il cammino intrapreso da chi mi ha preceduto, in particolare dalla fondatrice Antonella Parigi, e lavorare al fianco dei curatori dei festival nati all’interno del Circolo: da Torino Spiritualità a Scarabocchi a Novara, fino al Festival del Classico. Non vedo l’ora di iniziare».
Giulio Biino, presidente della Fondazione, ha commentato: «Siamo lieti di affidare la guida del Circolo a Giuseppe Culicchia. Scrittore, intellettuale, profondo conoscitore del territorio e dotato di una visione culturale ampia, rappresenta la scelta migliore per affrontare le sfide dei prossimi anni. Ringrazio tutti i candidati e la commissione per l’eccellente lavoro svolto in tempi brevi. Al nuovo direttore va il nostro pieno sostegno».
Nato a Torino, Giuseppe Culicchia è autore di numerosi romanzi, saggi e traduzioni. I suoi libri sono stati tradotti in dieci lingue, contribuendo a costruire un percorso letterario coerente e originale, attento al racconto delle identità individuali e collettive. Parallelamente all’attività di scrittore, ha tradotto grandi autori della letteratura anglosassone, tra cui Mark Twain, F. Scott Fitzgerald e Bret Easton Ellis.
Frequentatore del Circolo fin dalla sua apertura nel 2006, Culicchia ha proposto e curato numerosi progetti culturali, tra cui le prime due edizioni del festival Radici, dedicato all’esplorazione dell’identità attraverso lo sguardo di ospiti internazionali come Michel Houellebecq, Irvine Welsh, Emir Kusturica e lo stesso Ellis. La sua lunga collaborazione con il Salone del Libro di Torino, iniziata nel 1988, testimonia un legame profondo con la scena editoriale e culturale italiana.
La Fondazione esprime un sentito ringraziamento a Elena Loewenthal per il lavoro svolto nel corso del suo mandato (2020-2025), durante il quale ha guidato il Circolo anche attraverso il difficile periodo della pandemia. Il suo contributo ha garantito continuità, visione e qualità culturale in un momento complesso per tutto il settore.