Via Stradella si trasforma: nuova area giochi, più verde e meno asfalto

via Stradella Cerca sulla mappa

Torino, 02/04/2025.

Prosegue il piano di rigenerazione urbana di via Stradella e dell’area adiacente all’ex trincea ferroviaria della Torino–Ceres, collocata dietro le abitazioni di via Giachino. Dopo la copertura della linea ferroviaria nel 1990, parte della superficie era stata sistemata con la realizzazione della Spina Reale, mentre un’altra porzione era stata destinata a parcheggio provvisorio in asfalto, privo di vegetazione e ombra.

Ora, grazie alla proposta dell’assessora alla Transizione Ecologica Chiara Foglietta, la Giunta Comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per la riqualificazione dell’area tra via Luigi Gramegna e via Cambiano, inclusi i giardini perpendicolari a via Chiesa della Salute, per un totale di circa 6.700 metri quadrati.

«Con l’aumento degli eventi climatici estremi, le città sono sempre più esposte a rischi legati alla crisi ambientale – dichiara l’assessora Foglietta –. Interventi come questo non solo migliorano la qualità dello spazio urbano, ma aumentano anche la capacità delle aree pubbliche di rispondere agli effetti del cambiamento climatico. Dopo l’inaugurazione del primo tratto a novembre 2023, è arrivata una forte richiesta da parte della cittadinanza per proseguire il lavoro. Grazie a nuove risorse disponibili, oggi possiamo farlo».

Il progetto prevede:

  • la rimozione delle pavimentazioni esistenti, ove possibile, e la posa di nuovi materiali ad alto indice di riflessione solare,

  • la creazione di spazi verdi e l'inserimento di barriere arboree per garantire ombra, con la messa a dimora di 100 alberi,

  • la realizzazione di un sistema di drenaggio delle acque piovane, grazie a trincee drenanti e pendenze riviste per evitare infiltrazioni verso gli edifici,

  • la costruzione di una nuova area giochi e l’installazione di arredi urbani smart,

  • la riqualificazione dei percorsi pedonali e ciclabili già presenti.

  • A intervento concluso, l’area sarà restituita alla comunità in una veste più accogliente, sostenibile e pronta ad affrontare le sfide del clima che cambia.

    Il costo complessivo dell’intervento, pari a 925mila euro (IVA inclusa), sarà coperto da fondi europei PN Metro Plus, nell’ambito del programma nazionale “PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021–2027”.

    Il primo intervento, completato e inaugurato nel novembre 2023, ha riguardato circa 2.800 metri quadrati. Sono stati rimossi 1.400 metri quadrati di asfalto, sostituiti con pavimentazioni capaci di riflettere la radiazione solare, mentre nuovi spazi verdi e zone di sosta sono stati creati con 46 alberi e centinaia di arbusti, piante tappezzanti e ornamentali.

    Un progetto che continua a trasformare un’infrastruttura dismessa in un nuovo spazio urbano pubblico, verde e resiliente.

    Argomenti trattati

    Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter