Torino, 04/04/2025.
Un territorio che racconta storie con i profumi della sua cucina, con la voce dei suoi paesaggi, con le mani di chi ogni giorno ne custodisce la bellezza. Il Canavese è tutto questo: un luogo che ha segnato la storia produttiva e culturale del nostro Paese e che continua a farlo con discrezione, forza e passione.
Oggi, per la prima volta, tutte le sue ricchezze trovano spazio in una Guida interamente dedicata al territorio, curata da Canavese2030, realtà che da anni lavora per valorizzare il futuro e l’identità del Canavese, con il contributo della casa editrice Atene del Canavese e sotto la guida del presidente Fabrizio Gea.
Un’opera senza precedenti che raccoglie 763 eccellenze suddivise in 7 sezioni tematiche, frutto di un lungo lavoro di mappatura, ricerca e ascolto.
Un viaggio tra sapori, paesaggi, ospitalità, artigianato e tradizioni, pensato per chi vuole riscoprire il legame autentico tra territorio e comunità.
La presentazione ufficiale della Guida avverrà l’11 aprile al Castello di Pavone Canavese, durante una Cena di Gala inserita nel programma del festival “Contaminazioni – Turismo ed Eventi in Canavese”. A fare da testimonial sarà la giornalista e scrittrice Claudia Conte.
Un territorio che si racconta con semplicità e orgoglio
Esteso tra le province di Torino, Vercelli, Biella e Aosta, il Canavese abbraccia 158 comuni e quasi 400.000 abitanti. È un territorio accessibile, sostenibile, generoso, in grado di offrire esperienze autentiche e su misura, tanto ai visitatori quanto a chi lo abita ogni giorno.
La sua strategia di valorizzazione punta su due anime forti e complementari: da un lato il turismo outdoor e sportivo, dall’altro il ritmo lento e profondo dell’enogastronomia di qualità.
I numeri della prima edizione parlano chiaro:
93 ristoranti, trattorie, pizzerie, street food e locali tipici, con ben 27 stellati
80 bar, case del caffè, enoteche, birrifici, produttori di Genepy, Vermouth, grappa e vino
96 strutture ricettive, tra agriturismi, B&B, rifugi, hotel e dimore storiche, di cui 9 con riconoscimenti di eccellenza
Oltre 200 attività commerciali e più di 100 botteghe artigiane, legate a tradizioni antiche e lavorazioni contemporanee
100 prodotti tipici selezionati per qualità e legame con il territorio
Sette sezioni per conoscere davvero il Canavese:
Itinerari: percorsi tra natura, cultura e scoperta
Mangiare: i luoghi del gusto autentico
Bere: il meglio della produzione enologica e brassicola
Dormire: accoglienza tra charme, semplicità e qualità
Comprare: botteghe, negozi e filiere locali
Artigiani: maestri del sapere manuale e creativo
Prodotti: specialità che parlano di identità e territorio
Non è solo una guida, è un invito a entrare in contatto con l’anima vera del Canavese. Ogni pagina accompagna il lettore alla scoperta di volti, storie e luoghi che custodiscono e rinnovano un patrimonio unico, da vivere con lentezza e stupore.
Dalle cucine che profumano di tradizione ai sentieri immersi nel verde, dai calici colmi di identità alle mani degli artigiani, questa guida è il punto di partenza per innamorarsi – o reinnamorarsi – di una terra che ha ancora molto da raccontare.
Il Canavese è pronto ad accogliere chiunque desideri scoprirlo. E ora, finalmente, ha trovato il modo di raccontarsi al mondo.