Contemporanea, l'anteprima al Circolo dei Lettori

Circolo dei Lettori Cerca sulla mappa
Sabato12Aprile2025

Sabato 12 aprile al Circolo dei lettori a Torino, in attesa della sesta edizione del festival Contemporanea. Parole e storie di donne, il team di Contemporanea presenta per la prima volta il tema di questa edizione: Al cuore dei tabù. I tabù segnano confini invisibili, ma potenti, che vincolano le donne. Tuttavia, in ogni tabù si nasconde un’opportunità per sfidare i limiti e riscrivere le regole. Nel 2025, il fil rouge che caratterizzerà il festival di settembre invita a superare ciò che ci trattiene, a mettere in discussione preconcetti e tradizioni, e a dare spazio a ciò che non può essere detto. Si va insieme, insomma, al cuore dei tabù, trasformandoli in storie di possibilità, apertura e forza creativa.

A partire dalle 16 si alterneranno otto ospiti, ognuna declinando il tema di quest’anno a proprio modo: Barbara Frandino, Anna Peyron, Simona Gavioli, Eloisa Morra, le rappresentanti dell’associazione Voci di donne, Giulia Cavaliere e Giulia Muscatelli.

Contemporanea. Parole e storie di donne è un progetto di BI-BOx – APS a cura di Irene Finiguerra, Barbara Masoni, Stefania Biamonti, Laura Colmegna, Patrizia Bellardone e Mariangela Rossetto. La sesta edizione del festival si terrà dal 26 al 28 settembre 2025 a Biella. L’evento di anteprima si svolge in collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori.

Si inizia con un monologo di Barbara Frandino scritto appositamente per questa occasione, con il quale si affronta un tabù poco esplorato: quello dell’infelicità. Attraverso una riflessione sulla repressione emotiva, l’obiettivo è quello di rivalutare l’accettazione della sofferenza come atto rivoluzionario di consapevolezza e libertà.

Il linguaggio dell’arte è stato utilizzato da Contemporanea come chiave di lettura del mondo fin dalla sua prima edizione, e anche in questa anteprima sono diversi gli incontri che gli sono stati dedicati: Francesca Alinovi è protagonista dell’appuntamento con la giornalista Giulia Cavaliere, che approfondisce la sua opera a partire dal libro Quel che piace a me (Electa, 2024), restituendo il ritratto di una critica d’arte carismatica, anticonformista e visionaria. Anna Peyron racconta un periodo di grande fermento culturale attraverso il saggio L’arte che abbiamo attraversato (add editore, 2024): un viaggio nella Torino del boom economico, tra entusiasmo e trasformazioni che hanno segnato la scena artistica della città. A partire da Il mito della bellezza di Naomi Wolf, Simona Gavioli osserva la trasformazione della bellezza da ideale imposto a tabù da infrangere, diventando un campo di battaglia nell’arte contemporanea. L’evoluzione del ruolo del femminile è al centro dell’incontro con Eloisa Morra, che si svilupperà intorno al testo La mela e il serpente (nottetempo, 2025) di Armanda Guiducci: un testo definito dalla stessa Morra “radicale nel pensiero e nelle pratiche”, che intreccia esperienza individuale e collettiva, mescolando antropologia e memoir per costruire una nuova consapevolezza delle donne e del loro posto nel mondo.

Il contributo dell’Associazione Mafalda VocidiDONNE rende omaggio alla scrittrice Brunella Gasperini con la lettura di un racconto tratto da Storie d’amore, storie d’allegria. Un momento di ascolto dedicato a una voce libera e fuori dagli schemi, ancora oggi attuale nel suo messaggio.

A chiudere la giornata, lo speech di Giulia Muscatelli che prende le mosse dal suo ultimo libro Io di amore non so scrivere. Un’indagine sulle parole e sulle esperienze degli adolescenti di oggi, per capire come siano vissute e raccontate dai giovani le relazioni nell’epoca digitale. Una riflessione attuale su linguaggi, desideri e cambiamenti generazionali.

L’appuntamento al Circolo è anche l’occasione per presentare l’immagine guida di Contemporanea nel 2025: Francesca Protopapa ha interpretato magistralmente il tema di questa edizione Al cuore dei tabù. La fitta vegetazione di una giungla, arricchita da rovi, rappresentata nei toni del blu, azzurro e viola, simboleggia la complessa rete di regole e restrizioni che permeano la vita delle donne, spesso ostacolandone il cammino. La ragazza protagonista dell’illustrazione però si oppone a questi vincoli, aprendosi un varco tra le piante rigogliose, sfidando i limiti imposti per accedere alla luce e alla libertà. La giovane ha un’espressione sorridente, di chi riesce a superare le difficoltà; mentre la bocca aperta rappresenta la parola liberata.

IL PROGRAMMA

Il programma della giornata

Ore 16 – 16.15

La consapevolezza è rivoluzione

Monologo di Barbara Frandino

Entriamo nel tema 2025 attraverso il tabù dell’infelicità, esplorando le conseguenze della repressione emotiva, ma soprattutto rivalutando, anche attraverso la letteratura, l’accettazione come atto rivoluzionario di consapevolezza e libertà.

Ore 16.15 - 17

L’arte che abbiamo attraversato (add editore, 2024)

Anna Peyron in conversazione con Patrizia Bellardone

Attraverso il racconto di una protagonista, 20 anni di entusiasmo e avventure in una Torino in pieno boom economico e in cui la scena artistica è estremamente vivace.

Ore 17 – 17.15

Tabù: il mito della bellezza

Monologo di Simona Gavioli

Il mito della bellezza di Naomi Wolf diventa il punto di partenza per un monologo che indaga il ruolo della bellezza nell’arte contemporanea. Da ideale imposto a tabù da infrangere, la bellezza si trasforma in un campo di battaglia attraverso le opere di Orlan e Matthew Barney, che ne ridefiniscono i confini tra corpo, identità e artificio.

Ore 17.15 - 18

Armanda Guiducci, La mela e il serpente (nottetempo, 2025)

Eloisa Morra in conversazione con Barbara Masoni

Il libro decisivo di Armanda Guiducci, in cui la storia individuale è lo specchio di quella collettiva: antropologia e memoir per fondare donne nuove, consapevoli del proprio posto nel mondo.

Ore 18 – 18.15

La voce di Brunella Gasperini

Reading di un racconto breve in collaborazione con VocidiDONNE

L’Associazione Mafalda VocidiDONNE, attiva nella sensibilizzazione sul tema della violenza contro le donne, rende omaggio a Brunella Gasperini, scrittrice originale e fuori dagli schemi, con un racconto tratto da “Storie d’amore, storie d’allegria”.

Ore 18.15 - 19

Quel che piace a me. Francesca Alinovi (Electa, 2024)

Giulia Cavaliere in conversazione con Irene Finiguerra

Giulia Cavaliere apre la porta della casa, dell’opera e dell’intimità della critica d’arte Francesca Alinovi, figura carismatica, rivolta al collettivo e all’individuale, oscura e vitale.

Ore 19 – 19.15

Io di amore non so scrivere

Monologo di Giulia Muscatelli

Come parlano e scrivono di sesso gli adolescenti di oggi? Giulia Muscatelli racconta la sua ricerca tra gli adolescenti di oggi per capire come vivono le relazioni: una ricerca che è diventata un libro per add editore.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.

I possessori della Carta lo leggo di Più del Circolo dei lettori possono prenotare (011 8904401 info@circololettori.it), fino a esaurimento dei posti dedicati.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter