La Resistenza vista con gli occhi dei ragazzi: arriva Fuochi d’artificio, la serie tv girata in Val di Susa

Torino, 07/04/2025.

Quattro ragazzi, un segreto che brucia sotto pelle, e la guerra che sembra non finire mai. Siamo nel 1944, tra le montagne aspre e splendide della Val di Susa. Marta, Davide, Sara e Marco hanno poco più di dodici anni e un desiderio grande come il mondo: tornare ad abbracciare i loro cari e vedere la fine dell’occupazione.

Troppo giovani per essere sospettati, abbastanza svegli da capire da che parte stare. Così nasce l’idea di “Sandokan”, un nome fittizio dietro cui si nasconde la loro voglia di resistere e contribuire, in silenzio e con coraggio, alla lotta contro fascisti e nazisti.

È questo il cuore di Fuochi d’artificio, la nuova serie televisiva in arrivo su Rai 1 il 15, 22 e 25 aprile, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. Tratta dal romanzo di Andrea Bouchard, è una storia che mescola avventura, memoria e formazione, scritta da Marianna Cappi e Susanna Nicchiarelli, che ne firma anche la regia.

Girata interamente in Piemonte, la serie è un omaggio ai luoghi che hanno fatto la storia della Resistenza: il Forte di Exilles, i paesaggi di Bardonecchia, le borgate di montagna come Rochemolles, e poi ancora Susa, Cesana, Oulx, Pragelato, Usseaux, Sestriere. A interpretare Marta è Anna Losano, giovane attrice originaria di Pinerolo, uno dei tanti talenti locali coinvolti in un progetto che ha fatto largo uso di maestranze piemontesi in ogni reparto.

“Fuochi d’artificio” non è solo una serie tv: è un modo per riaccendere il racconto della Resistenza con un linguaggio capace di parlare ai giovani e di emozionare gli adulti. Per questo, in collaborazione con scuole e cinema di tutta Italia, le prime due puntate verranno proiettate in anteprima venerdì 4 aprile in oltre 30 città legate alla memoria partigiana, tra cui Torino, Avigliana, Bardonecchia e Condove.

Un’occasione per ricordare, ma anche per guardare avanti. Perché a volte, anche nella notte della guerra, può bastare un gruppo di ragazzi e un'idea coraggiosa per accendere i fuochi di una nuova libertà.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter