Torino-Ceres: verso il traguardo del 2026 fra lavori in corso e nuove occasioni

Torino, 07/04/2025.

Buone notizie per chi ogni giorno si sposta tra Torino e le Valli di Lanzo: la linea ferroviaria Torino-Ceres si prepara a tornare pienamente operativa entro il 2026, con un percorso che punta dritto verso un’integrazione totale nel sistema metropolitano.

Durante un incontro al Grattacielo Piemonte, alla presenza della Regione, RFI, Trenitalia, l’Agenzia per la Mobilità Piemontese e i sindaci dei Comuni coinvolti, è stato fatto il punto sull’avanzamento dei lavori. Uno dei tratti più critici, quello tra Ciriè e Germagnano, è già stato aggiornato agli standard internazionali, rendendo possibile la circolazione di treni più lunghi, capienti e moderni come i TAF e i Rock.

Dal 4 maggio, ci saranno novità importanti per i pendolari: i treni della Sfm4 viaggeranno direttamente da Alba a Germagnano, eliminando il cambio. Anche la Sfm7 da Fossano seguirà lo stesso percorso nei giorni festivi. Un passo concreto verso un sistema più fluido ed efficiente.

Ma per completare il tutto, servirà un’ultima pausa. Dal 16 giugno al 7 settembre è prevista una chiusura temporanea della linea, necessaria per lavorare in sicurezza e rispettare i tempi del PNRR. In quei mesi, verranno attivati servizi sostitutivi su gomma, coordinati dall’Agenzia per la Mobilità Metropolitana.

Al centro del piano di ammodernamento c’è anche la soppressione dei passaggi a livello tra Germagnano e Ceres: un intervento tecnico ma decisivo per la sicurezza e la velocità del servizio. In parallelo, continuano gli investimenti sull’accessibilità: entro maggio, saranno attivi ascensori e scale mobili in alcune delle stazioni principali del nodo nord – Aeroporto, Caselle Città, Reggia di Venaria – rendendo più agevole l’accesso ai binari.

L’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi ha commentato positivamente l’andamento dei lavori: “Stiamo rispettando il cronoprogramma e migliorando i servizi. Questi ultimi mesi di stop ci porteranno a una linea finalmente moderna, funzionale e al servizio dell’aeroporto e delle valli”.

Un progetto lungo e complesso, ma che finalmente vede la luce in fondo al tunnel.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter