Sabato 12 (9.30-21) e domenica 13 aprile (9.30-20), il Real Collegio di Moncalieri accoglierà la prima edizione di Miel'é, Salone dedicato al miele piemontese. L’evento riunirà selezionati produttori artigianali, che offriranno al pubblico un viaggio sensoriale alla scoperta di quest’eccellenza gastronomica regionale. Oltre alla mostra-mercato, saranno disponibili degustazioni guidate, abbinamenti originali e un ricco programma di appuntamenti culturali e laboratori interattivi.
Dal miele di castagno al delicato miele di acacia, fino alle diverse varietà di millefiori alpini, i visitatori potranno esplorare numerose specialità, assaggiandole in accostamenti dolci e salati con prodotti locali come formaggi, lardo, pane e cioccolato. Saranno disponibili anche prodotti derivati quali confetture, tisane, dolci, cosmetici naturali al miele, pappa reale, polline e pellicole biologiche di cera d’api.
Organizzata da Orticola del Piemonte con la collaborazione del Comune di Moncalieri e Slow Food Torino e il patrocinio della Camera di Commercio di Torino, la manifestazione si svolgerà all’interno dell’incantevole Real Collegio, edificio storico fondato nel 1838 dal Re Carlo Alberto e oggi importante centro culturale e museale. Questa prestigiosa sede riapre al pubblico proprio in occasione di Miel’é.
Durante la manifestazione, il pubblico potrà partecipare a degustazioni speciali e laboratori per scoprire segreti e tecniche di produzione del miele, nonché assistere a presentazioni di progetti innovativi come Progetto Arnia e approfondimenti sulla biodiversità e sulla cultura apistica con l’associazione AMI - Ambasciatori dei Mieli. Inoltre, verranno proiettati film tematici, tra cui "Il Sogno basterà" di Azzurra Fragale e "Bee movie" di Simon J. Smith e Steve Hickner, oltre alla presentazione di libri che raccontano il legame millenario tra uomo e api.
Sabato alle ore 12, si terrà il convegno "Miel’é, un salone per il futuro del miele", con la partecipazione di Alessandra Borello (assessora di Moncalieri), Alessandro Azzolina (assessore di Nichelino), Roberto Sambo (Fondazione Slow Food per la Biodiversità) e Giustino Ballato (presidente di Orticola Piemonte). Sabato sera, dalle 18, spazio alla musica con il dj set di Gambo.
Il biglietto d’ingresso (12 euro) include la visita alla mostra-mercato, la possibilità di assaggiare 6 abbinamenti di miele con prodotti locali e l’accesso a tutti gli appuntamenti culturali e ai laboratori previsti durante l’evento. Miel’é fa parte del Moncalieri Green Weekend, evento promosso dal Comune per valorizzare le eccellenze naturali, storiche, gastronomiche e culturali del territorio piemontese.